Degustazione Vini da Vigne Acrobatiche: i Vini Rossi (29 marzo 2023)

Si é tenuta quindi la PRIMA degustazione vini da 500VINI, a lungo rinviata per mancanza di spazi (prima) e stanchezza (poi), ma eccoci anche grazie all’aiuto di alcuni Clienti appassionati che ci hanno spronato a condividere con altri la divulgazione che loro stessi godono quasi quotidianamente… Abbiamo pensato che non doveva essere una “marchetta” di un Produttore e nemmeno una “masterclass“, ma più semplicemente qualcosa che ci riesce abbastanza bene: la selezione di Vini originali, possibilmente di Vini artigianali, dove faccia capolino la storia di una Famiglia con dubbi e sogni… Ecco quindi il tema della VIGNE ACROBATICHE, ovvero dove il lavoro é manuale, anzi “amanuense”!

Continua a leggere Degustazione Vini da Vigne Acrobatiche: i Vini Rossi (29 marzo 2023)

Pubblicità

Degustazione Vini da Vigne Estreme a Caorle.

La coltura della Vite é talmente connaturata con la storia dell’Homo Mediterraneus che ne sono derivate una moltitudine di interpretazioni: da alimento contadino a metafora religiosa, da elemento economico a riflessione filosofica, da momento conviviale ad esperienza edonistica.

Ma in alcuni casi si é esagerato: dalla montagna al mare c’é qualche Produttore che ha piantato una vigna sotto casa e da cosa nasce cosa. In queste tre serate assaggeremo vini di piccole Cantine: una media inferiore alle 30.000 bottiglie annue.

S’inizia con i Vini Rossi: dalla Liguria alla Campania, dalla Valtellina all’Alsazia e che dire della bolla vulcanica?

Dalle ore 20.30, presso l’Enoteca 500VINI, in Via Roma, 30 a Caorle.

Degustazione Vini:

29 marzo  – Vini Rossi

19 aprile – Vini Bianchi

10 maggio – Le Bolle

Prenotazioni: Whatsapp 339 4005887 e 379 1170665

BRESSAN SCHIOPPETTINO 2016 DOC Isonzo del Friuli (14%Vol)

Farra d’Isonzo, Gorizia

CENNI STORICI: Lo Schioppettino è sicuramente uno dei vitigni indigeno – friulano più particolari e tipici, originario con ogni probabilità nella zona friulana fra il comprensorio di Udine e Gorizia.

Lo Schioppettino è diffuso in quantità limitata per le forti difficoltà di coltivazione e di vinificazione e per l’altissima professionalità che richiede al vinificatore.

Continua a leggere BRESSAN SCHIOPPETTINO 2016 DOC Isonzo del Friuli (14%Vol)

MARCO SARA SCHIOPPETTINO 2020

Savorgnano del Torre, Udine

Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. Vigneto di 8 ha formato principalmente da impianti di 50-60 anni, a 175/300 mslm., sul cosiddetto Flysh (Ponca), un terreno composto da marna e arenaria, piuttosto povero di nutrienti e poco permeabile, ma molto compatto e con una buona presenza minerale.

Continua a leggere MARCO SARA SCHIOPPETTINO 2020

LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

Ribera del Duero, Castiglia e León

Bodega La Quinta è una realtà produttiva molto giovane con sede a Madrid; il suo pensiero fisso é rivoluzionare il vino con la valorizzazione di alcune tra le aree vitivinicole spagnole più prestigiose come Rioja, Rueda e Ribera del Duero, mediante vini capaci di esprimere il carattere delle uve e del territorio.

Continua a leggere LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Sierra de La Pila (Murcia)

La GARNACHA, o anche Grenache, Cannonau, Alicante, Tai Rosso, é un’uva che non solo ha colonizzato il bacino mediterraneo (Spagna, Francia e Italia), ma risulta anche il vitigno più coltivato al mondo con 200k ha, di cui metà in Spagna. La GARNACHA ama il caldo, vite vigorosa, dai grandi grappoli, troncoconici, alati, compatti. Acini di dimensione media, buccia abbastanza spessa e abbondante succo. Tardiva. La Grenache vini alcolici e scarsamente acidi; rotondi, intensità e strutturati, spesso assemblato con la Syrah, il Carignano o il Mourvedre (Rodano).

Continua a leggere CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Ponte di “OGNISSANTI” a Caorle e qualche giorno di riposo.

Un clima assolutamente favorevole ha accompagnato questo Ponte di Ognissanti a Caorle.

Oltre al clima, il fatto che molti locali, bar e ristoranti di Caorle, fossero chiusi ha concentrato nei pochi locali aperti la moltitudine di appassionati di Caorle.

Continua a leggere Ponte di “OGNISSANTI” a Caorle e qualche giorno di riposo.

ENOTECA ERRANTE: “ALLE VOLTE RITORNANO: 4 VINI EMBLEMATICI”

MESTRE, 24 OTTOBRE 2022 (st. 04 – ep.01)

Enoteca Errante (aka 500VINI Caorle) é lietissima di riprendere la bella tradizione offerta da Napa Lounge con alcuni momenti di distrazione dalla quotidianità soffermandoci nella degustazione di vini eccentrici rispetto ad un’offerta spesso omologante. Per Degustazione non si é mai inteso una prova accademica (quasi muscolare) nella descrizione di sentori e sapori che rimandiamo ad altri, più attrezzati.

Per noi Degustazione é allenamento del palato alla diversità così da diventare bevitori sempre più consapevoli.

Continua a leggere ENOTECA ERRANTE: “ALLE VOLTE RITORNANO: 4 VINI EMBLEMATICI”

ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

Camporeale, Palermo
(14% Vol)

Camporeale è un piccolo centro agricolo della provincia di Palermo ricadente nella Valle del Belìce, in una zona collinare interna posta ad altitudini che raggiungono i 600 mslm, circondata da una catena di colline che sovrastano la feconda Pianura di Mandranova e la difendono dai venti nordici.

Continua a leggere ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

GUERILA SELECTION BARBERA VIPASKA DOLINA 2019

Ajdovščina, Slovenia, Valle del Vipacco (Carso Sloveno Orientale)
(14% Vol)

Sotto gli altipiani carsici, il sole bagna la Valle del Vipacco, la bellezza incastonata tra il mondo alpino, carsico e mediterraneo. Qui maturano i sapori nobili delle specialità enologiche, si diffonde il profumo inebriante della frutta che sta maturando e tra le colline verdi, luccicano i pittoreschi paesini con le case in pietra.

Continua a leggere GUERILA SELECTION BARBERA VIPASKA DOLINA 2019

RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

Costa Vescovato, Alessandria
(13% Vol)

Cantina fondata nel 1929 e da sempre a conduzione familiare. Daniele Ricci coniuga tradizione e sperimentazione, conduce i vigneti in maniera naturale e biologica e viene considerato tra gli enologi più sperimentali.
Gli 8 ettari vitati, particolarmente erti, sono disposti come in un anfiteatro naturale.
I vini di Daniele Ricci sono piuttosto difficili da trovare e per la dimensione contenuta dei vigneti e per la rigorosa selezione in vigna dove ogni scelta agronomica adottata è ponderata in maniera oculata e razionale.

In cantina ogni passaggio viene monitorato: vengono impiegati esclusivamente i lieviti indigeni per la fermentazione, la solforosa è di gran lunga inferiore a quella consentita, non vengono effettuate né filtrazioni chiarifiche. Per l’affinamento in legno dei vini bianchi si avvale di grandi botti in legno di acacia. Bottiglie ricche nel corpo, polpose e ben equilibrate, minerali ed eleganti, profonde e potenti, nonché oltremodo sorprendenti per ciò che riguarda il potenziale di invecchiamento. La produzione si attesta tra le 20k e 30k bottiglie ogni anno.

Continua a leggere RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

JOILLOT BOURGOGNE HAUTES-COTES DE BEAUNE 2020

Pommard, Côte-d’Or, Borgogna
(12,5%Vol)

Pommard è un piccolo comune francese, parte del dipartimento della Côte-d’Or e della regione della Borgogna. Nota fin dal Medioevo per la straordinarietà della propria produzione, per secoli i suoi vini sono stati considerati lo standard al quale paragonare tutti gli altri prodotti della zona. Il territorio è rinomato per la produzione di Pinot Nero.

Continua a leggere JOILLOT BOURGOGNE HAUTES-COTES DE BEAUNE 2020