Maixei Rossese di Dolceacqua DOC Superiore
Continua a leggere Maixei Rossese di Dolceacqua DOC Superiore
Maixei Rossese di Dolceacqua DOC Superiore
Continua a leggere Maixei Rossese di Dolceacqua DOC Superiore
Preziosa offerta di vini da agricoltura biologica SENZA SOLFITI AGGIUNTI. Continua a leggere Linea vini no solfiti aggiunti, da agricoltura biologica
“AMMIANA” 2010, raro vino rosso, taglio bordolese, proveniente dall’Isola di Santa Cristina in Laguna Nord a Venezia, 6 bottiglie da 0,75 lt
—————————–
Continua a leggere Ammiana, vino rosso dalla Laguna di Venezia, rarità, agricoltura biologica.
“AMMIANA” 2010, raro vino rosso, taglio bordolese, proveniente dall’Isola di Santa Cristina in Laguna Nord a Venezia, 6 bottiglie da 0,75 lt
—————————–
DIRETTAMENTE A CASA VOSTRA 6 BOTTIGLIE DI “AMMIANA” 2010, è il vino rosso di Venezia da uve biologiche da vigneto secolare.
—————————–
RARE RED BIO WINE FROM VENICE LAGOON!!!
AMMIANA 2010 IGT ROSSO DEL VENETO, VIGNETO CON PIANTE A “PIEDE FRANCO”
Continua a leggere Ammiana, vino rosso dalla Laguna di Venezia, rarità, agricoltura biologica.
OFFERTA SPECIALE NATALE 2010
&
GRAPPA TIGNANELLO
[astucciata]
delle Cantine Antinori
Continua a leggere Tignanello 2006 e Grappa di Tignanello: Regalo di Natale di gran classe!!!
Ecco le idee regalo NATALE 2010 proposte di 500VINI, enoteca a Caorle, maggiormente apprezzate da Niccolò, in arte Babbo Natale.
Le consegne verranno effettuate mediante Pacco Ordinario, Pacco Celere 3 o Pacco Celere 1 Plus.
Modalità di pagamento: Paypal, Postepay e Bonifico Bancario.
Buoni Regali di Natale a Tutti!
GRAPPA & VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
3 BT GRAPPA 0,50 LT CHARDONNAY
+ 3 BT 0,375 LT VINO PASSITO VERDUZZO FRIULANO
OGNI BOTTIGLIA E’ ASTUCCIATA
…e occhio alle offerte con Spedizione Gratuita!
Proseguono i nuovi arrivi in Vinoteca a Caorle.
Questa “volta” è il turno de…
Classificazione: Toscana IGT
Uve impiegate: 51% Sangiovese, 34% Merlot e 15% Cabernet Sauvignon
Clima ed Annata: L’inizio della stagione 2007 è stato caratterizzato da un inverno molto mite con precipitazioni inferiori alla norma, che ha provocato un germogliamento anticipato di circa 10 giorni rispetto alla media. La primavera, mite con alcune piogge al momento giusto, ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura sempre in anticipo. Lo sviluppo degli acini è stato accompagnato da un giugno piovoso in tutta la Toscana. L’estate inizia con un mese di luglio finalmente caldo e secco, mentre in agosto si fa più fresco con i classici temporali intorno a metà mese creando di conseguenza un rallentamento della maturazione che riporta la data di raccolta nella norma. Settembre perfetto, ampiamente soleggiato e con temperature mai eccessive, quasi privo di piogge, che permette una perfetta maturazione lenta e progressiva dell’uva concentrando i profumi e polifenoli senza nessuna sovra maturazione.
…Guado al Tasso 2003 0,75 lt + Guado al Tasso 2005 1,5 lt (Magnum in cassa di legno).
Origine e stato conservazione: vini acquistati direttamente dalla rete di vendita ufficiale Antinori e conservati in Enoteca, reclinati e al riparo dalla luce diretta.
Classificazione: Bolgheri DOC Superiore
Annata: 2003 e 2005
Uvaggio:
2003: 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot, 5% Syrah.
2005: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Syrah Continua a leggere OFFERTA SPECIALE: Guado al Tasso 1+1…
LE VIGNE DI ZAMÒ
Splendida verticale di 6 bt da 0,75 lt, in cassa legno: Continua a leggere Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli
Classificazione / Toscana – Indicazione Geografica Tipica
Annata / 2005
Uvaggio / 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc
Vinificazione / Le condizioni climatiche del periodo di raccolta hanno richiesto un’elevata attenzione alla selezione e alla scelta delle migliori uve, specialmente nel caso del Sangiovese.
Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino.
Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto.
Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, una grande tipicità varietale in profumi ed eleganza.
Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l’intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno.
In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barriques per barriques, il vino è stato imbottigliato.
L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.
Alcool : 13,5% Vol.
Note degustative
– Colore rosso rubino molto intenso.
– Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura .
– Al gusto si presenta denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene.
– Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.
– Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di complessità, finezza ed eleganza.
Dati storici / Tignanello è prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello.
E’ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche.
Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere.
Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana ed è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate.
Dal 1982 la composizione è rimasta la stessa di quella attuale.
Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori: non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.
Produttore
Marchesi Antinori S.r.l.
Piazza degli Antinori, 3 – 50123 Firenze
Tel 055.23595 – Fax 055.2359877
Website: http://www.antinori.it – Email: antinori@antinori.it
Tipologia: Rosso – Sicilia IGT
Uve: Nero d’Avola, vitigno prevalente, in blend con una selezione di altre uve.
Allevamento: a controspalliera e potatura a cordone speronato.
Densità d’impianto: in media 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha.
Terreno: di medio impasto.
Vinificazione: Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di 26-30°C.
A fermentazione malolattica svolta, il vino affina circa 9 mesi in vasi vinari di cemento.
Segue l’affinamento in bottiglia per almeno altri 3 mesi.
Descrizione: Il rosso rubino si completa con sfumature granato molto vive.
Profumo intenso, volto su sensazioni di tabacco, spezie e note minerali.
Al gusto è equilibrato: riporta al palato la frutta rossa, precisamente la mora e la marasca.
Chiude con buona persistenza.
Abbinamenti: Da abbinare a primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse.
Da provare su tonno appena scottato.
Due Ricette: Tonno con polenta, cannelloni ai pistilli di zafferano farciti al fegato grasso.
“Farsu magru” il tradizionale rotolo di carne ripieno con uova, prosciutto, caciocavallo ed erbe aromatiche.
Gradazione: 13-14% vol.
Come servirlo: In calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 16–18°C.
Curiosità: Dal nome di famiglia di Angelica, l’affascinante Claudia Cardinale del film “Il Gattopardo” diretto da Luchino Visconti, questo vino ne porta nel cuore la concretezza e la soavità.
L’etichetta rimanda alle cantine di Contessa Entellina ed alla terra dove affondano le radici autoctone di questo vino.
Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it
Zona vinicola: Lison Pramaggiore DOC
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Vigneto: località Pizzo, Belfiore di Pramaggiore, Venezia
Terreno: argilloso calcareo
Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto
Epoca di vendemmia: metà settembre
Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27°C in vasche di acciao fino all’avvenuta fermentazione malolattica
Affinamento: 10 mesi in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta, 2 mesi in bottiglia
Gradazione: 13°
Acidità totale: 5,50
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato con sfumature di mirtillo
Sapore: pieno con tannini morbidi ed eleganti
Accostamenti con i cibi: si abbina con carni rosse, arrosti e selvaggina.
Temperatura: va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.
Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com
Vitigno: Malbech
Vigneto: Belfiore
Terreno: argilloso calcareo
Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto
Epoca di vendemmia: fine settembre / primi ottobre
Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10 giorni, temperatura controllata a 24-27° c. in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio sui propri lieviti e 3 mesi in bottiglia
Gradazione: 13,0°
Acidità totale: 5,3
Colore: rosso rubino brillante con riflessi violacei
Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato, ricorda la frutta rossa piccola, in particolare il lampone
Sapore: asciutto, pieno, con persistente retrogusto morbido
Accostamenti con i cibi: è indicato specialmente con salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti appetitosi, carni in genere.
Temperatura: Servire a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.
Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com
Tipologia: Rosso – Nero d’Avola Sicilia IGP
Gradazione: 12,5-13,5% vol.
Uve: Nero d’Avola;
Allevamento: a controspalliera e potatura a cordone speronato;
Densità media d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa: circa 75 q.li/ha;
Terreno: medio impasto.
Vinificazione: Il Nero d’Avola viene raccolto in Settembre.
Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, alla temperatura di 24-26°C.
A fermentazione malolattica svolta, il vino affina circa 2 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 3 mesi.
Descrizione: colore rosso rubino con lampi viola, concentrato.
Profumo: si apre su un insieme di sensazioni che giocano tra toni fruttati, balsamici e minerali.
Spiccano piccoli frutti di bosco, ribes, amarena, mora seguiti da dolci note di cacao.
Gusto: inonda il palato con struttura carezzevole e suadente, relegando il tannino a coronamento dell’equilibrio.
Abbinamenti: Ideale per un aperitivo o un pasto informale come lo “schiticchio” siciliano o a ricchi piatti di pasta, pesce al forno, salumi e formaggi.
Come servirlo: In calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 14-16°C.
Curiosità: Sherazade, simbolico personaggio femminile e protagonista delle “Mille e una Notte”, con voce polposa di frutto, avvolta di drappi di spezie, racconta anche a voi le favole del capolavoro della letteratura orientale.
Sherazade, etichetta intensamente mediterranea, in pieno stile Donnafugata, si offre per un assaggio indimenticabile.
Prima annata: 2006.
Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it