Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
Dopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.
Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di .
Il Veneto offre con Monteversa da Vò, zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.
Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.
A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità“
…alta, ma Giulia non è assolutamente interessata all’easy drinking a cui le effervescenze di vini frizzanti e spumanti potrebbero far pensare. Certamente un vino con una gradazione alcolica compresa, mediamente, tra 11,5% Vol e 12,5% Vol potrebbe sembrare più semplice che bere un importante vino rosso riserva.
Abbiamo selezionato per Giulia delle “bolle” di grande rispetto come:
Le tre bottiglie di vino acquistate insieme comportano un totale di €. 109,00 – 10% di sconto = €. 98,10 €. 95,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 218,00, si pagherà €. 185,30 bensì €. 180,00 *.
Consegna a domicilio, area Caorle e San Stino di Livenza. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #champagne #gleracolfondo #franciacorta #facchetti #tailletchampagne #fratellicosmo #bassoresiduozuccherino
Andrea Lorenzon, Dario Spezzamonte e Lorenzo Benelli (vedi QUI le loro enobiografie) sono tre appassionati & curiosi del mondo del vino che ci parlano dei loro personali percorsi de-gustativi e, in un solo colpo, danno una bella scossa ad una comunicazione enologica spesso imbalsamata e, che a tratti, pare usare un linguaggio escludente che tradisce la mission del vino che i “3 Allegri Ragazzi… Orange” riportano su un piano di ampia condivisione. Sembrano delle chiacchere da bar, tra amici, quasi confidenziali. Magari scappa qualche imprecisione, ma rimangono impastate di contenuti originali e profondi.
Consigliamo sia agli addetti ai lavori che ai neofiti della degustazione di vini di ascoltare i podcast di “Guarda Mamma, senza solfiti” per poter acquisire gli strumenti per poter uscire dalla loro area di confort dei vini, perchè spesso, oltre ad una certa pigrizia, mancano proprio le informazioni minime per uscire dalla bolla dei vini mainstream. Si consiglia anche di annotarsi i vini citati…
Come “enotecari” riteniamo che enorme sia la responsabilità proprio degli operatori che tra ignoranza, pigrizia, disinteresse, etc… si affidano a selezioni di vini banali. Siamo convinti che una maggiore dinamicità nelle carte vini abbia come effetto una moltiplicazione dell’interesse stesso per il vino, con un interessante ritorno anche sul piano economico. Inoltre oggi la distribuzione enologica può offrire grande varietà e variabilità a condizioni davvero accessibili.
Ma torniamo al podcast “Guarda Mamma, senza solfiti”, ecco l’elenco degli argomenti trattati finora (dal 2 Giugno 2019):
Quindi, si raccomanda di scaricare ed ascoltare, e riascoltare, magari in auto o con le cuffie durante una passeggiata:
BRUNO PAILLARD “LE MESNIL 2013” VIN BLANC DES COTEAUX CHAMPENOIS
REIMS (FRANCIA)
11% VOL.
CHARDONNAY
DA UVE COLTIVATE NEI VIGNETI GRAND CRU DI LES MESNIL.
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO, PER UN PERIODO DI TEMPO DI CIRCA 24 MESI.
#brunopaillard #champagne #grandcru #lemesnil #caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist