Dal 2 luglio 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento settimanale Carta Vini in mescita: 2 luglio 2022
Dal 2 luglio 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento settimanale Carta Vini in mescita: 2 luglio 2022
Dopo gli eccessi del week-end è giusto iniziare la nuova settimana con modestia, umiltà e senso della misura…
#enoteca #caorle #gineriacaorle #ostrica #krystale #ostricaetoile #hauner #salina #iancura #malvasia #insolia
I VINI DELLA SETTIMANA: 9 giugno 2022
Dal 9 giugno 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile!
Ricordiamo che oltre ai Vini sono disponibili per l’asporto molte delle specialità impiegate per i nostri cicchetti, come le Alici di Cetara, le Acciughe del Cantabrico, Verdure Sott’olio e l’Olio Extra Vergine d’Oliva.
#bevibene #bevigenuino #bevisano #beviconsapevole
Dopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.
Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di .
Il Veneto offre con Monteversa da Vò, zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.
Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.
A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità“
…eh si, perchè Leonardo ama trattarsi bene, con vini importanti anche in lock-down:
Le tre bottiglie di vino acquistate insieme comportano un totale di €. 79,00 – 10% di sconto = €. 71,10 €. 70,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 158,00, si pagherà €. 134,30 bensì €. 130,00 *.
Consegna a domicilio, area Caorle e San Stino di Livenza. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bonottodelletezze #valdobbiadene #malanottedocg #merotto #alessandrodicamporeale #catarratto #viniimportanti
…che ci attende il 25 Aprile!
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #boscodelmerlo #colliodoc #colliorientalidelfriuli #sauvignon #borgoconventi #torrerosazza #asparagi
Questa è una selezione “stagionale” e quindi dedicata al vino che tradizionalmente si abbina al consumo di asparagi. In realtà gli asparagi vengono spesso accostati alle uova, quindi il pacchetto è “asparagi + uova + sauvignon“.
Francesco, attento anche all’abbinamento per tradizione, propone queste 3 versioni di sauvignon blanc, prodotte tra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia:
Evidentemente si tratta di una selezione di vini che può essere consumata in un’unica occasione, oppure può incrementare la cantinetta di casa. A questo proposito, Francesco ama verificare nel tempo l’evoluzione di un vino: questa potrebbe essere la ragione per concentrare gli acquisti in modo da sedimentare diverse annate…
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 47,00 – 10% di sconto = €. 42,30 €. 40,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 94,00, si pagherà €. 79,90 €. 75,00*.
Consegna a domicilio nell’area compresa tra Caorle e San Stino di Livenza, si prega di chiedere prima conferma per altre destinazioni. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie
…con questa battuta Sofia ci presenta 3 malvasie provenienti dal Friuli Venezia Giulia, zona Collio e Carso. La malvasia è un’uva interessante per approcciarsi al fenomeno dei vini macerati grazie alla sua seduncente aromaticità. Gli Orange Wine, dopo una lunga gavetta, sono diventati quasi una moda. In realtà i vini macerati hanno delle caratteristiche tali da mettere alla frusta i degustatori, che alle volte non riescono a distinguere tra difetti e caratteristiche specifiche dell’uva e della lavorazione.
Brevemente, molto brevemente, si potrebbe descrivere i vini macerati come “vini ottenuti dalla lavorazione di uve surmature con un prolungato contatto con le bucce ed un successivo significativo affinamento”.
Il risultato è una maggiore estrazione “naturale” di aromi e caratteristiche dell’uva e del Territorio. L’impiego delle uve sovramature serve anche per avere dei vinaccioli “maturi” che possano conferire note gradevoli, ad es. tostatura, al vino anzichè “tannini verdi“, particolarmente sgradevoli.
In questa selezione sono raccolti 3 importanti protagonisti della produzione a livello mondiale di vino macerato:
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 113,00 – 10% di sconto = €. 101,70 €. 100,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 226,00, si pagherà €. 192,10 bensì €. 190,00 *.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #prosecco #soave #lambrusco #colfondo #brut #garganega #grasparossadicastelvetro
…ma anche altro! Sofia ci presenta 3 variazioni sul tema della “bolla quotidiana“, cioè di quello spumante che si può consumare un po’ più spesso e con soddisfazione. Premessa: quando ordinate un “prosecchino” non si comunica la passione, quasi “confidenziale”, per un vino, ma lo si svaluta e degrada, ma qui, probabilmente anche gli osti devono fare un po’ di autocritica.
Comunque, a poca distanza dalla zona del Prosecco Classico (più vicina sicuramente la Conegliano Valdobbiadene, solo un po’ più in là Asolo), Sofia non poteva esimersi da mettere un prosecco, ma poi le variazioni sul tema sono “ampie”!
Quindi ecco le 3 bolle selezionate questa volta:
Anche in questo caso i vini proposti possono essere consumati insieme o separatamente.
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 41,00 – 10% di sconto = €. 36,90 €. 35,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 82,00, si pagherà €. 69,70 €. 65,00 *.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #arbois #chardonnay #jurasavoia #amaronevalpolicella #valpolicellaclassico #corvina #corvinone #rondinella #appassimentodelleuve
…in realtà tutti i vini risultano “particolari”, almeno dal punto di vista di Leonardo, un giovane professionista che da qualche anno si è avvicinato al mondo del vino che esplora con entusiasmo tra grandi marchi ed assaggi alla cieca.
La proposta è secca, 2 bottiglie di pura libidine enoica, pur con tante differenze:
Anche in questo caso i vini proposti possono essere consumati insieme o separatamente.
Le due bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 97,00 – 10% di sconto = €. 87,30 €. 85,00, mentre se si raddoppia a 4 bottiglie, anzichè €. 194,00, si pagherà €. 164,90 €. 160,00*.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #lisonclassico #chiarettoclassico #tocai #merlot #lisonpramaggiore #vinidelpiave #bardolino
… Francesco è cultore del concetto di “everyday wine“: per cui il vino è un piacere quotidiano, che non deve essere solo giustificato da un’occasione speciale. Inoltre, secondo Francesco, sono tutti capaci a scegliere le etichette blasonate, ma il vero piacere è godere di vini sconosciuti, essere affascinati dagli “under dog“. Quindi potremmo dire che quella di Francesco sia una scelta di sostanza, anzi “tricolore”.
Ecco la proposta “vino quotidiano” di Francesco:
Questa selezione di vini può essere consumata in un’unica occasione, ma anche frazionata in più momenti.
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 34,50 – 10% di sconto = €. 31,05 €. 30,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 69,00, si pagherà €. 58,65 €. 55,00*.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie
#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bolle #metodoclassico #prosecco #trentodoc #raboso #blancdenoir
Giulia è una ragazza molto impegnata nel lavoro, per cui l’aperitivo per lei è sacro: non solo un momento di incontro con altre persone, ma vera e propria decompressione dallo stress del lavoro. Poi in famiglia c’è sempre stato una grande amore per le bolle, meglio se metodo classico…
Giulia ha selezionato 3 bottiglie:
Mentre il Prosecco DOCG ed il Trento DOC sono decisamente più indicati per un aperitivo, il Raboso, oltre che a questa occasione, è sicuramente indicato anche a pasto, grazie alla sua struttura.
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 62,50 – 10% di sconto = €. 56,25 €. 55,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 112,50, si pagherà €. 106,25 bensì €. 105,00*.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
Andrea Lorenzon, Dario Spezzamonte e Lorenzo Benelli (vedi QUI le loro enobiografie) sono tre appassionati & curiosi del mondo del vino che ci parlano dei loro personali percorsi de-gustativi e, in un solo colpo, danno una bella scossa ad una comunicazione enologica spesso imbalsamata e, che a tratti, pare usare un linguaggio escludente che tradisce la mission del vino che i “3 Allegri Ragazzi… Orange” riportano su un piano di ampia condivisione. Sembrano delle chiacchere da bar, tra amici, quasi confidenziali. Magari scappa qualche imprecisione, ma rimangono impastate di contenuti originali e profondi.
Consigliamo sia agli addetti ai lavori che ai neofiti della degustazione di vini di ascoltare i podcast di “Guarda Mamma, senza solfiti” per poter acquisire gli strumenti per poter uscire dalla loro area di confort dei vini, perchè spesso, oltre ad una certa pigrizia, mancano proprio le informazioni minime per uscire dalla bolla dei vini mainstream. Si consiglia anche di annotarsi i vini citati…
Come “enotecari” riteniamo che enorme sia la responsabilità proprio degli operatori che tra ignoranza, pigrizia, disinteresse, etc… si affidano a selezioni di vini banali. Siamo convinti che una maggiore dinamicità nelle carte vini abbia come effetto una moltiplicazione dell’interesse stesso per il vino, con un interessante ritorno anche sul piano economico. Inoltre oggi la distribuzione enologica può offrire grande varietà e variabilità a condizioni davvero accessibili.
Ma torniamo al podcast “Guarda Mamma, senza solfiti”, ecco l’elenco degli argomenti trattati finora (dal 2 Giugno 2019):
Quindi, si raccomanda di scaricare ed ascoltare, e riascoltare, magari in auto o con le cuffie durante una passeggiata:
Il servizio “mescita a Coravin” consente di estrarre il vino dalla bottiglia senza aprirla garantendo così una migliore conservazione del vino. Si ricorda, però, che il vino dovrà essere adeguatamente ossigenato prima del consumo per evitare le sgradevoli asfissie tipiche dei vini di lungo affinamento aperti e consumati senza la necessaria aerazione. Lo Staff di 500VINI sarà lieto di offrire un calice di vino “di servizio” per i Clienti più impazienti.
Si segnala la verticale di CAPANNELLE “SOLARE”* disponibile in 3 annate, 2000, 2006 e 2013
Giovedì 26 marzo 2020, salvo rinvii, è prevista una nuova serata degustazione vini al Napa Lounge di Mestre: “MAGNA GRECIA: I VINI DALLA GRECIA AL MONTE ETNA“.
In questa fase di studio, stiamo valutando la possibilità di iniziare con uno spumante metodo classico dall’Etna, a seguire un vino bianco ed uno rosso. L’uva a bacca nera tipica dell’Etna che abbiamo selezionato è il NERELLO MASCALESE, mentre per la versione in bianco abbiamo scelto il CARRICANTE. Comunque oggi l’Etna è oggetto delle attenzioni di molti produttori e le proposte sono molto variabili, tanto che il Pinot Nero pare abbia trovato un set pedo-climatico particolarmente adatto.
Il 10 febbraio 2020 abbiamo inoltre partecipato a “VINI DA TERRE ESTREME” MOGLIANO VENETO (TREVISO)” dove abbiamo assaggiato numerosi vini tra cui anche una selezione di vini greci che da tempo volevamo approcciare. L’esito di “quella” degustazione vini greci si potrà apprezzare il 26 marzo a Mestre.
BRUNO PAILLARD “LE MESNIL 2013” VIN BLANC DES COTEAUX CHAMPENOIS
REIMS (FRANCIA)
11% VOL.
CHARDONNAY
DA UVE COLTIVATE NEI VIGNETI GRAND CRU DI LES MESNIL.
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO, PER UN PERIODO DI TEMPO DI CIRCA 24 MESI.
#brunopaillard #champagne #grandcru #lemesnil #caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist