Ponte di “OGNISSANTI” a Caorle e qualche giorno di riposo.

Un clima assolutamente favorevole ha accompagnato questo Ponte di Ognissanti a Caorle.

Oltre al clima, il fatto che molti locali, bar e ristoranti di Caorle, fossero chiusi ha concentrato nei pochi locali aperti la moltitudine di appassionati di Caorle.

Continua a leggere Ponte di “OGNISSANTI” a Caorle e qualche giorno di riposo.

Pubblicità

Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !

Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Enoteca 500VINI Caorle: vini in mescita questa settimana /2

img_20200615_171445280625359.pngDopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.

Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di  .

Il Veneto offre con Monteversa da , zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.

IMG_20190824_011233Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.

A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità

Eh niente, la voglia di “bolla” è…

id giulia crt[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 20 MAGGIO 2020]

…alta, ma Giulia non è assolutamente interessata all’easy drinking a cui le effervescenze di vini frizzanti e spumanti potrebbero far pensare. Certamente un vino con una gradazione alcolica compresa, mediamente, tra 11,5% Vol e 12,5% Vol potrebbe sembrare più semplice che bere un importante vino rosso riserva.

Abbiamo selezionato per Giulia delle “bolle” di grande rispetto come:

  • uno splendido Franciacorta, Facchetti Brut Nature, un metodo classico eccentrico rispetto “ai soliti noti”, uno Chardonnay in purezza dal residuo zuccherino insignificante
  • un super classico Champagne e qui l’eccentricità che tanto ci piace ce la giochiamo sul fatto che il Bansionensis di Taillet è 100% Pinot Meunier ed ha solo 4 gr. di residuo zuccherino
  • chiudiamo il pacchetto con il Rurale dei F.lli Cosmo (aka Bellenda, Vittorio Veneto, Treviso), una Glera Col Fondo (rifermentata in bottiglia) senza solfiti aggiunti che ci regala in nuce una sensazione citrina che ricorda le fermentazioni spontanee che abbiamo ritrovato (chiaramente amplificate) in certe birre lambic o in champagnes biodinamici. Questo Colfondo dichiara <1gr/lt di residuo zuccherino.

Le tre bottiglie di vino acquistate insieme comportano un totale di €. 109,00 – 10% di sconto = €. 98,10 €. 95,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 218,00, si pagherà €. 185,30 bensì €. 180,00 *.

Consegna a domicilio, area Caorle e San Stino di Livenza. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

= le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #champagne #gleracolfondo #franciacorta #facchetti #tailletchampagne #fratellicosmo #bassoresiduozuccherino

Leonardo propone 2 vini “particolari”…

id leonardo crt#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #arbois #chardonnay #jurasavoia #amaronevalpolicella #valpolicellaclassico #corvina #corvinone #rondinella #appassimentodelleuve

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

…in realtà tutti i vini risultano “particolari”, almeno dal punto di vista di Leonardo, un giovane professionista che da qualche anno si è avvicinato al mondo del vino che esplora con entusiasmo tra grandi marchi ed assaggi alla cieca.

La proposta è secca, 2 bottiglie di pura libidine enoica, pur con tante differenze:

  • Arbois 2015, siamo in JuraChardonnay da vigne in media oltre 50 anni ed una lavorazione “al naturale” che mette a nudo territorio e vitigno, 2 anni in botte, speziato, fruttato, minerale, dagli abbinamenti sfrontati, sarà difficile tornare a bere “solo” Chardonnay
  • Amarone 2015, nemmeno 48 q.li/ha, 36 mesi in rovere, l’Amarone della Valpolicella è uno dei best seller italiani nel mondo, anzi forse più apprezzato all’estero che in Italia. Frutto dell’errore, il “recioto scapà” veniva un tempo consumato dalle maestranze come prodotto di scarto, avariato, infatti si trattava di un vino che doveva rimanere dolce, il Recioto, ma che riprendeva la fermentazione trasformando tutti gli zuccheri in alcol. Negli anni ’30 si cercò di capire come gestire la situazione, ma l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale rinviò agli anni ’50 questo progetto.

Anche in questo caso i vini proposti possono essere consumati insieme o separatamente.

Le due bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 97,00 – 10% di sconto = €. 87,30 €. 85,00, mentre se si raddoppia a 4 bottiglie, anzichè €. 194,00, si pagherà €. 164,90  €. 160,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)

vari arbois amarone

Giulia consiglia 3 bolle, non solo per l’aperitivo…

id giulia crt

TRENTO DOC ESAURITO

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bolle #metodoclassico #prosecco #trentodoc #raboso #blancdenoir

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

Giulia è una ragazza molto impegnata nel lavoro, per cui l’aperitivo per lei è sacro: non solo un momento di incontro con altre persone, ma vera e propria decompressione dallo stress del lavoro. Poi in famiglia c’è sempre stato una grande amore per le bolle, meglio se metodo classico

Giulia ha selezionato 3 bottiglie:

  • un Valdobbiadene Brut di Perlage, un’azienda che si trova a Soligo, proprio nel cuore della DOCG Conegliano Valdobbiadene. Perlage è anche un’azienda da sempre attenta e sensibile: 35 anni fa ottenendo una delle prime certificazioni di agricoltura biologica ed oggi quella di B-Corporation
  • un Trento DOC Brut di Mas dei Chini, un’azienda trentina che guarda a modelli spumantistici più complessi, partendo però dal “classico” Chardonnay
  • ed un Blanc de Noir, ovvero un Raboso Piave Metodo Classico Rosato di Tessére, un’azienda che ha il coraggio di spumantizzare un’uva nera semi sconosciuta al di fuori del suo Territorio, ma che funge da vera e propria ambasciatrice proprio fuori zona; attenzione: è una vendemmia 2010 con sboccatura 2018, per cui il cerasuolo/buccia di cipolla ha decisamente lasciato il passo ad un avvolgente giallo dorato.

Mentre il Prosecco DOCG ed il Trento DOC sono decisamente più indicati per un aperitivo, il Raboso, oltre che a questa occasione, è sicuramente indicato anche a pasto, grazie alla sua struttura.

Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 62,50 – 10% di sconto = €. 56,25 €. 55,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 112,50, si pagherà €. 106,25 bensì €. 105,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

  • = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie

bolle tessere inkino perlage

Serata “I VINI SUDAFRICANI” @NapaLoungeCafe, Mestre

Ieri sera, al Napa Lounge Cafe di Mestre, si è tenuta la serata dedicata alla degustazione di vini del Sudafrica. Ci sono state delle nuove presenze che hanno arricchito con la loro curiosità una serata che presentava davvero molte incognite e, proprio per questo, particolarmente attesa dagli organizzatori. Dopo una breve premessa con la “degustazione” di vini “didattici”*, siamo passati alla degustazione dei protagonisti della serata.
Il METHOD CAP CLASSIC si è presentato piuttosto semplice con i suoi 12 mesi di affinamento sur lie ed è stato il vino che ha riscosso meno consensi.
Lo CHENIN BLANC 2017 invece ha riscaldato subito i partecipanti sia per la sorpresa di assaggiare un vino sconosciuto che per le caratteristiche tipiche del vino. Sarà interessante confrontarlo con uno Chenin Blanc francese…
Il 2015 ha ribadito gli entusiasmi iniziali dello Chenin Blanc.
È seguito uno SAUVIGNON BLANC piuttosto misurato, che poco ha concesso a certi eccessi che si possono riscontrare nei sauvignon “australi”.
Lo CHARDONNAY presentava una piacevole ed elegante boiserie.
Lo SHIRAZ ha conquistato tutti per la sua seducente morbidezza.
Al termine il PINOTAGE, unico vero contributo del Sudafrica all’enologia mondiale. Come lo Chenin Blanc, anche il Pinotage ha colpito l’interesse dei partecipanti. La versione in degustazione non induceva molto su potenti morbidezze, ma presentava dei bei tannini giovani, un po’ graffianti, ma fini ed ordinati che fanno presagire un’interessante evoluzione. Come degustazione finale un SAUVIGNON BLANC BOTRYTIZZATO che ha sofferto delle “intense emozioni” precedenti e non è emerso significativamente nei commenti finali.
Al termine i Partecipanti hanno espresso soddisfazione per questa “scoperta” ed hanno eletto lo Chenin Blanc ed il Pinotage a Top Wines della serata.
Poi, come da tradizione, il Gruppo Degustazione Vini Napa Lounge ha deciso, in maniera condivisa, il tema della prossima serata (26 marzo 2020): “VINI DALLA GRECIA ALL’ETNA”.
Un ringraziamento allo Staff del Napa Lounge Cafe sempre attento alle esigenze del gruppo.
Al prossimo (buon) calice!
Enoteca Errante.

*= vini affetti da tricloroanisolo (TCA)

Methode Cap Classique
Chenin Blanc
Sauvignon Blanc
Chardonnay
Shiraz
Pinotage
Sauvignon Blanc Botrytizzato

Bruno Paillard “Le Mesnil 2013” Vin Blanc Des Coteaux Champenois

Bruno Paillard “Le Mesnil 2013” Vin Blanc Des Coteaux Champenois

BRUNO PAILLARD “LE MESNIL 2013” VIN BLANC DES COTEAUX CHAMPENOIS

REIMS (FRANCIA)

11% VOL.

CHARDONNAY

DA UVE COLTIVATE NEI VIGNETI GRAND CRU DI LES MESNIL.

VINIFICAZIONE E MATURAZIONE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO, PER UN PERIODO DI TEMPO DI CIRCA 24 MESI.

#brunopaillard #champagne #grandcru #lemesnil #caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist

BRUNO PAILLARD “LE MESNIL 2013” VIN BLANC DES COTEAUX CHAMPENOIS

Haderburg Brut Metodo Classico S.A. Alto Adige Spumante / Sudtiroler Sekt

HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.HADERBURG, BRUT, METODO CLASSICO, ALTO ADIGE SPUMANTE, SUDTIROLER SEKT
ALTO ADIGE SPUMANTE/SUDTIROLER SEKT

SALORNO (BOLZANO)

85% CHARDONNAY, 15% PINOT NERO

12,5% VOL.

RESA 60 HL/HA, +24 MESI SUR LIE, RESIDUO ZUCCHERINO 3,5 G/L,

#caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist

HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A. ALTO ADIGE SPUMANTE/SUDTIROLER SEKT

 

 

 

Carta Vini in Mescita a Calice dal 28 settembre al 5 ottobre 2019

Ecco la lista dei vini in mescita a calice disponibili per i prossimi 7 giorni:

QUINTARELLI GIUSEPPE AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
TUA RITA “REDIGAFFI” 2016 TOSCANA IGT ROSSO
FRESCOBALDI “LUCE” BRUNELLO DI MONTALCINO 2013
BERTANI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
DONNAFUGATA “MILLE E UNA NOTTE” 2013
——————-
BRUNO PAILLARD CHAMPAGNE DOSAGGIO ZERO
FERRARI “PERLE’ ROSE’” RISERVA 2014
HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.
FACCHETTI FRANCIACORTA BRUT NATURE
CA DEI FRATI “CUVEE DEI FRATI” BRUT METODO CLASSICO
MEROTTO “LA PRIMAVERA DI BARBARA” VALDOBBIADENE DRY 2018 – RIVE COL S.MARTINO
F.LLI COSMO “METODO RURALE” RIFERMENTAZIONE ANCESTRALE 2018
BONOTTO DELLE TEZZE “RIBELLE” RABOSO FRIZZANTE (ROSSO)
——————-
LA STOPPA”AGENO” 2013 EMILIA BIANCO IGT (Vino Macerato / Orange Wine)
HADERBURG CHARDONNAY “VIGNA HAUSMANNHOF” 2018
I CAVALLINI VERMENTINO DI TOSCANA “NINÌ” 2015 (Vino Macerato / Orange Wine)
ILOCKI PODRUMI TRAMINAC 2018
PUIATTI RIBOLLA GIALLA IGP VENEZIA GIULIA 2018
FONTEZOPPA PASSERINA “JAJÀ” IGT MARCHE 2018
CANTINA PRODUTTORI CORMONS SAUVIGNON DOC COLLIO 2018
BORGO STAJNBECH “150” LISON CLASSICO DOCG 2017
BONOTTO DELLE TEZZE “MONTESANTO” PINOT GRIGIO DOC VENEZIA 2017
SANTA SOFIA “MONTEFOSCARINO” SOAVE CLASSICO 2018
——————-
SERAFINI & VIDOTTO “IL ROSSO DELL’ABAZIA” MONTELLO – COLLI ASOLANI DOC ROSSO 2015
LA STOPPA “MACCHIONA” 2011 EMILIA ROSSO IGT
BRICCO DEI GUAZZI BARBERA D’ASTI DOCG 2015
ROTTENSTEINER BLAUBURGUNDER / PINOT NERO SUDTIROL / ALTO ADIGE 2017
FONTEZOPPA VERNACCIA NERA “FALCOTTO” 2014
BORGO STAJNBECH “ROSSO RISERVA” IGP DELLE VENEZIE 2016
SAVIAN CABERNET FRANC 2017

Ovviamente con l’arrivo dell’autunno stiamo ridimensionando la carta vini alla mescita. Gradualmente la degustazione vini riguarderà prodotti maggiormente compatibili con un meteo più fresco e verranno testati anche vini che abbiamo in quantità ridotte e che quindi non aveva senso proporre in estate dove i consumi sono sostenuti.

Comunque gli Osti Caustici (aka Cristian & David) ribadiscono di avere il “levatappi facile” e non avranno scrupoli di aprire anche molto altro, almeno quando “la situazione & la Clientela” lo giustificheranno.

Voi provocateli… lo sapete che loro ci cascano!

#enjoycaorle #enotecaorle #mescitavini #winebyglass #enotecacaorle #openallyearlong #coravin #champagneinmescita #orangewine #everchangingwinelist #guesswhereincaorle #nospritz #distillati #birraartigianale #vinidaasporto

Nuova Carta Vini in Mescita da 500VINI Caorle

Con il fine settimana arriva anche l’aggiornamento del listino vini in mescita di 500VINI, enoteca a Caorle, in Piazza Mercato del Pesce, di fronte al porto peschereccio.

500byglass_180616

METODO CLASSICO: Champagne Blanc de Noir e Tradition, Cremant de Bourgogne, Franciacorta Brut Nature, Durello ed un rarissimo Metodo Classico made in Lison Pramaggiore.
METODO ITALIANO, O MARTINOTTI: chiaramente Prosecco Brut ed Extra Dry, ma anche un Col Fondo ed un Raboso Frizzante servito con qualche cubetto di ghiaccio.
VINI BIANCHI: Pinot Grigio Triple A, Tai&Sauvignon, Trebbiano di Soave, Timorasso, Garganega, Chardonnay, Zibibbo&Grillo, Gewurztraminier, Ribolla Gialla e l’immancabile Lison Classico DOCG.
VINI ROSSI: Taglio Bordolese Trevigiano 2013, MAlanotte 2013, Supertuscan 2015, Pinot Nero Nuits-Saint-Georges, Ripasso, Nero d’Avola, Negroamaro, Nebbiolo, Lagrein Rosato, Cabernet Franc.
Poi ci sono i Passiti, gli Analcolici, Le Birre Artigianali (OCCHIO ALLE LATTINE!!!).
Quindi Buona Lettura, ma soprattutto SALUTE!!!

17 Settembre 2017 – Aggiornamento Carta Vini di 500VINI Caorle

500VINI Caorle: copertina Carta Vini del 17 settembre 2017
copertina Carta Vini del 17 settembre 2017

Appuntamento settimanale di aggiornamento della nostra Carta Vini: 500byglass_170917

Nel frontespizio viene anche riportata la scala della Dolcezza degli Spumanti ordinata in base al Residuo Zuccherino.

Alcune novità:

  • APOLLONIS “PALMYRE” CHAMPAGNE BRUT NATURE
  • LA VALLE SATEN FRANCIACORTA BRUT 2011
  • RICCAFANA FRANCIACORTA BRUT
  • CASATA MONFORT BRUT TRENTO DOC
  • VILLA RUSSIZ SAUVIGNON DE LA TOUR DOC COLLIO 2015
  • LE VIGNE DI ZAMO PINOT GRIGIO RAMATO DOC FRIULI COLLI ORIENTALI
  • VILLSCHEIDER KERNER 2016
  • LA LASTRA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO RISERVA 2015
  • BORGO STAJNBECH “150“ LISON CLASSICO DOCG
  • SAVIAN CHARDONNAY DOC VENEZIA 2016
  • LOS VASCOS CABERNET SAUVIGNON
  • BONOTTO DELLE TEZZE MALANOTTE DEL PIAVE 2013
  • DE STEFANI “SOLER” 2013
  • MASSERIA BELVEDERE LIZZANO MALVASIA NERA 2015
  • ZACCAGNINI “CORTE DEL CARDINALE“ DOC ROSSO CONERO 2014

Segnaliamo anche alcuni Distillati che quest’anno hanno arricchito la nostra Carta Vini. La rotazione non è “veloce” come per i Vini, ma la scelta inizia a diventare interessante.

In questa occasione indichiamo le Acqueviti:

  • ETTER LAMPONE
  • MOSTPICOLIT
  • MOST “FRAGOLINO”
  • MOST BARRIQUE “CILIEGIO”
  • MOST BARRIQUE “EX-AMARONE
  • “ICE” MOST, an “ITALIAN GRAPE VODKA“

Buona Lettura!!!

Trouillard Cuvée Elexium

Trouillard ElexiumLa Cuvée Elexium

L’uvaggio combina la forza del Pinot Nero con la duttilità del Pinot Meunier e l’eleganza dello Chardonnay per dare allo Champagne Trouillard Elexium la sua brillante effervescenza. L’affinamento porta il gradevole citrino e la frutta a polpa bianca.
Dosage: 7/8 g
Uvaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 20% Pinot Meunier.
Le uve provengono dalla AOC Champagne, ovviamente, ed in particolare dalla selezione di 20 vigneti distribuiti soprattutto nella Petite and Grande Montagne de Reims, nella Grande and Haute Vallée e nella Côte des Blancs.

Cuvée Elexium può essere apprezzato dall’aperitivo al dessert, impeccabile con il salmone affumicato.

Le Origini
Trouillard ElexiumLa Maison Trouillard è nata nel 1896, grazie alla determinazione di Lucien Trouillard, ed è una delle Aziende di Champagne più antiche.
Lucien Trouillard apprese velocemente il lavoro di cantina da un produttore di Champagne di Pierry
All’età di 17 anni produsse le sue prime 1500 bottiglie. Era il 1896.
Instancabile e versatile nelle varie fasi di lavorazione, sia in cantina che in vigna, divenne capo-cantina.
Dopo la Prima Guerra Mondiale rilevò una rivendita di vino che raggiunse le 50000 bottiglie: era l’inizio della splendida avventura dello Champagne Trouillard.
Dedicò la vita al lavoro e al continuo miglioramento, tanto che la sua Maison era sinonimo di finezza ed eleganza. Le generazioni successive hanno mantenuto questo impegno.
Ai giorni nostri lo Champagne Trouillard, che si posiziona ancora ai massimi livelli, si è affiliata ad un Gruppo che condivide la stessa tradizione alla qualità così da poter progredire in questa splendida avventura. Per questo motivo, la sede si è spostata a Hautvillers.
Lucien Trouillard sarebbe fiero di che cos’è oggi la sua azienda: sviluppo, diffusione in molte nazioni, apprezzamenti dalla stampa e dagli appassionati e sinonimo di occasioni speciali.

Hautvillers
Hautvillers è uno splendido paesino dove Dom Perignon ha prodotto le prime bollicine di Champagne nel 1668. Grazie a questo frate benedettino, Hautvillers è oggi il più rinomato villaggio dell’area. Situato nel cuore della regione di Champagne, a 5 km da Epernay, è all’incrocio tra Vallée de la Marne e la Montagne de Reims. Hautvillers riserva molte sorprese.

CHABLIS – Daniel-Etienne DEFAIX Domaine du Vieux Château

CHABLISDaniel-Etienne DEFAIX  Domaine du Vieux Château

Chardonnay proveniente da vigneti dall’età media di 47 anni.

Continua a leggere CHABLIS – Daniel-Etienne DEFAIX Domaine du Vieux Château