Andrea Lorenzon, Dario Spezzamonte e Lorenzo Benelli (vedi QUI le loro enobiografie) sono tre appassionati & curiosi del mondo del vino che ci parlano dei loro personali percorsi de-gustativi e, in un solo colpo, danno una bella scossa ad una comunicazione enologica spesso imbalsamata e, che a tratti, pare usare un linguaggio escludente che tradisce la mission del vino che i “3 Allegri Ragazzi… Orange” riportano su un piano di ampia condivisione. Sembrano delle chiacchere da bar, tra amici, quasi confidenziali. Magari scappa qualche imprecisione, ma rimangono impastate di contenuti originali e profondi.
Consigliamo sia agli addetti ai lavori che ai neofiti della degustazione di vini di ascoltare i podcast di “Guarda Mamma, senza solfiti” per poter acquisire gli strumenti per poter uscire dalla loro area di confort dei vini, perchè spesso, oltre ad una certa pigrizia, mancano proprio le informazioni minime per uscire dalla bolla dei vini mainstream. Si consiglia anche di annotarsi i vini citati…
Come “enotecari” riteniamo che enorme sia la responsabilità proprio degli operatori che tra ignoranza, pigrizia, disinteresse, etc… si affidano a selezioni di vini banali. Siamo convinti che una maggiore dinamicità nelle carte vini abbia come effetto una moltiplicazione dell’interesse stesso per il vino, con un interessante ritorno anche sul piano economico. Inoltre oggi la distribuzione enologica può offrire grande varietà e variabilità a condizioni davvero accessibili.
Ma torniamo al podcast “Guarda Mamma, senza solfiti”, ecco l’elenco degli argomenti trattati finora (dal 2 Giugno 2019):
- S1E00 – PILOT
Presentazione del Progetto Editoriale - S1E1 – I DIFETTI E I LUOGHI (COMUNI) DEL VINO NATURALE
Credenze diffuse nel mondo del vino naturale: i difetti sono veramente perfetti… - S1E2 – +CO2 -SO2! COL FONDO, ANCESTRALE O CLASSICO BASTA CHE SIA FRIZZANTE!
Il vino più amato da tutti i bambini: i vini frizzanti (e spumanti)! - S1E3 – VIA COL VENETO
Un viaggio a volo di drone sopra il Veneto! - S1E4 – ORANGE WINE NON SBAGLIA MAI!
I bianchi macerati… Storia, Attualità, Moda e Ribolla! - S1E5 – LA COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Il servizio del vino naturale e tutto quello che ci sta attorno. - S1E6 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 1
Giada Talpo ci porta a spasso per la sua regione: il Piemonte. - S1E7 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 2
Seconda parte del giro in Piemonte accompagnati dalla splendida Giada Talpo! - S1E8 – TESTE DI CARSO CON ROBERTO TERPIN
Il Carso, ma anche Kras e/o Karst con Roberto Terpin - E1E9 – SOAVEMENTE CON ANDREA FIORINI
The one and only Andrea Fiorini. - S1E10 – LA CAPACCHIONÀTA!
Hard times… Populismo, clima, angry social network… Prosecco rosa, mah… - S1E11 – CASSATE SICILIANE
Episodio ON THE ROAD per una puntata tutta Siciliana! - S1E12 – IL SIGNORE DEI VINELLI: LE DUE TERRE
Vigne fatate e boschi magici nei Colli Orientali del Friuli: Cora Basilicata de Le Due Terre di Prepotto! - S1E13 – FANTASTIC FEDERICO FRANCESCO FERRERO
Federico Ferrero, nutrizionista e molto altro, perchè il vino è un nutrimento. Si segnala un’interessante approfondimento del concetto di ubriachezza e alcolemia. - S1E14 – LA PUNTATA DI NATALE
Attenzione, perche’ Babbo Naturale sa cosa bevete ai cenoni… - S2E1 – AIS, AIS BABY! CON GRAZIANO SIMONELLA
Se la degustazione si fa dura, i duri iniziano a degustare… - S2E2 – CHI TROVA UN (BIODIN)AMICO TROVA UN TESORO CON FEDERICO ORSI
Federico Orsi e della biodinamica…
Quindi, si raccomanda di scaricare ed ascoltare, e riascoltare, magari in auto o con le cuffie durante una passeggiata: