ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

Camporeale, Palermo
(14% Vol)

Camporeale è un piccolo centro agricolo della provincia di Palermo ricadente nella Valle del Belìce, in una zona collinare interna posta ad altitudini che raggiungono i 600 mslm, circondata da una catena di colline che sovrastano la feconda Pianura di Mandranova e la difendono dai venti nordici.

Continua a leggere ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

Pubblicità

De Stefani Pinot Grigio delle Venezie 2018

DE STEFANI PINOT GRIGIO 2018 DOC DELLE VENEZIEPinot Grigio

PINOT GRIGIO

FOSSALTA DI PIAVE (VENEZIA)

13% VOL.

VENDEMMIA INIZI DI SETTEMBRE, PRESSATURA SOFFICE, DECANTAZIONE A FREDDO DEL MOSTO, FERMENTA IN ACCIAIO, MATURA ALCUNI MESI SUI PROPRI LIEVITI.

 

#enjoycaorle #caorle #enotecaorle #winebar #mescitavini #coravin #champagneinmescita #winebyglass #venicewine #everchangingwinelist #qualitywines #vinivenezia #pinotgrigio

PINOT GRIGIO

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

Moncaro Verdicchio Castelli di JesiVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

I Vigneti

  • Regione viticola: Marche, provincia di Ancona.
  • Ubicazione: (tre vigneti selezionati nell’area classica di produzione del verdicchio) contrade San Martino (Serra de’ Conti), San Lorenzo (Montecarotto) e Piagge (Castelplanio).
  • Età: 8-30 anni.
  • Suolo: di origine sedimentario marino alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia del Plio-Pleistocene e Miocene.
  • Esposizione ed altitudine: esposizioni assolate e in parte boreali in terreni poco pendenti; altitudine media da 250 a 350 m.

Continua a leggere Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Refosco Peduncolo Rosso Riserva, da uve biologiche (certificazione ICEA) e autoctone.

Vino importante, prodotto nella sua totalità da uve Refosco dal Peduncolo Rosso, l’antico vitigno autoctono del Veneto Orientale.

[Acquista qui:  ]

Dopo un’attenta vendemmia, le uve vengono vinificate con una prolungata macerazione (10-12 giorni).

Il vino ottenuto matura per 6 mesi in botti di rovere e continua l’affinamento in bottiglia.

Continua a leggere Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Sauvignon Bianco Friuli Doc Colli Orientali 6 bt 0,75 La Viarte 2010 Idea Regalo

Sauvignon Blanc 2010 La Viarte Doc Colli Orientali del Friuli, vendita on line, consegna a domicilio, pacco ordinarioSauvignon Bianco Friuli Doc Colli Orientali 6 bt 0,75 La Viarte 2010

LA VIARTE SAUVIGNON BIANCO 2010 

DOC COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

PREPOTTO, UDINE

Sauvignon Blanc 2010 La Viarte Doc Colli Orientali del Friuli

Continua a leggere Sauvignon Bianco Friuli Doc Colli Orientali 6 bt 0,75 La Viarte 2010 Idea Regalo

Offerta di 48 ore: MUFFATO DELLA SALA 2005

Speciale Offerta “48 ore”: MUFFATO DELLA SALA 2005

Gruppo ANTINORI

Muffato della Sala – CASTELLO DELLA SALA
1 bottiglia da 0,500 lt

[Controlla & Acquista QUI!!!]

Classificazione: Umbria – Indicazione Geografica Tipica

Continua a leggere Offerta di 48 ore: MUFFATO DELLA SALA 2005

Tignanello 2006 e Grappa di Tignanello: Regalo di Natale di gran classe!!!

OFFERTA SPECIALE NATALE 2010

2 PRESTIGIOSE BOTTIGLIE DALLA TOSCANA:

Tignanello 2006 e Grappa di Tignanello: Regalo di Natale di gran classe!!!TIGNANELLO 2006

&

GRAPPA TIGNANELLO
[astucciata]

delle Cantine Antinori

Continua a leggere Tignanello 2006 e Grappa di Tignanello: Regalo di Natale di gran classe!!!

E’ arrivato il Salta Foss, il vino novello!

Salta Foss Paladin: il vino novello 2010E’ il 6 novembre ed è tempo di vino novello!

SALTA FOSS, allegro e sbarazzino elfo dei boschi, si nutre avido di sole e di stelle per farsi inebriare,primo fra tutti, dai profumi del giovane mosto.

Da uve Merlot (90%) e Cabernet.

Il vino novello ha una lavorazione speciale, la macerazione carbonica, tale da consentire di essere pronto a soli 2 mesi dalla vendemmia (vedi Wikipedia).

Il vino novello è vendibile a partire dal 6 novembre dell’anno della vendemmia.

[Acquistalo QUI!!!]

Amarone DOC Valpolicella 2004 Rocca Sveva, vendita on line

Amarone della Valpolicella Docda Rocca Sveva
Amarone
della Valpolicella DOC 2004

Uvaggio

Corvina 70-80%, Molinara e Rondinella 20-30%

Provenienza

I vigneti sono situati nella zona Valpolicella Doc nelle località di Val di Mezzane, Illasi, Cazzano di Tramigna, a 150 mt di altitudine slm, su terreni di origine calcarea.

Epoca di vendemmia

La vendemmia si tiene tra la fine settembre e la prima decade di ottobre.

Le uve selezionate in vigneto corrispondono alla migliore qualità presente, sana e matura. Continua a leggere Amarone DOC Valpolicella 2004 Rocca Sveva, vendita on line

Jermann Vintage Tunina 2005

Jermann Vintage Tunina 2005JERMANN VINTAGE TUNINA 2005

Uve impiegate: Sauvignon, Chardonnay con aggiunte di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit.

Tipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di età eocenica, caratteristiche della zona Collio con esposizione sud-ovest, nord-est. Continua a leggere Jermann Vintage Tunina 2005

San Valentino x Lei? Muffato della Sala 2005, un morbido vino passito…

Muffato della Sala 2005, Gruppo AntinoriUn dolce regalo per San Valentino per Lei?

Gruppo ANTINORI
Muffato della Sala
CASTELLO DELLA SALA

1 bottiglia da 0,500 lt

Classificazione: Umbria – Indicazione Geografica Tipica

Annata: 2005

Uvaggio: 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling

Clima: L’autunno 2004 è stato caratterizzato da temperature piuttosto miti e da precipitazioni notevoli di gran lunga superiori a quelle degli ultimi anni. L’inverno che è seguito è stato rigido ma la piovosità è diminuita notevolmente riequilibrando i millimetri di pioggia accumulati nell’autunno. Il germogliamento è avvenuto con leggero ritardo anche se le temperature raggiunte nella primavera hanno permesso alle piante di recuperare bene. Continua a leggere San Valentino x Lei? Muffato della Sala 2005, un morbido vino passito…

Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli

Le Vigne di Zamò, verticale di Ronco dei RosetiColli Orientali del Friuli

RONCO DEI ROSETI

LE VIGNE DI ZAMÒ

Splendida verticale di 6 bt da 0,75 lt, in cassa legno: Continua a leggere Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Listino Prezzi: Castello Bonomi, DOCG Franciacorta, Coccaglio, Brescia, metodo classico, Lombardia

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGColore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…).

Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione / Franciacorta D.O.C.G.V.S.Q.P.R.D. Brut CruPerdu

Uve/ Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

Vendemmia / Dal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro/ 52 Hl.

Pressatura / Uve pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

Vinificazione / La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltarne il profumo e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C.

I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio dei vini affinati in acciaio e barriques (15% circa).

Affinamento in bottiglia / Dopo la rifermentazione in bottiglia, Cru Perdu matura per almeno 30 mesi prima sui lieviti della sboccatura e affina in bottiglia poi per altri 8 mesi .

Liqueur d’expedition/ Viene reintegrato con lo stesso vino.

Abbinamento / Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; ottimo anche con piatti a base di carne bianca.

Temperatura di servizio / Servire a una temperatura di 8/10°C.

Prospettiva di consumo / Il vino è pronto al consumo.

Se conservato in modo adeguato si mantiene per alcuni anni senza perdere le proprie caratteristiche.

Produttore
Castello Bonomi
via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it

FRANCIACORTA BRUT PAS DOSE CASTELLO BONOMI

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGFRANCIACORTA “CRUPERDU”
D.O.C.G. V.S.Q.P.R.D.
NO SCIROPPO DI DOSAGGIO

Colore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…). Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione – Franciacorta D.O.C.G. V.S.Q.P.R.D. Cruperdu

Uve – Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

VendemmiaDal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro52 Hl.

PressaturaLe uve vengono pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

VinificazioneLa vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e la finezza del vino con fermentazione a temperature di circa 14°C. I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio di vini affinati in acciaio e barriques (15%circa).

Continua a leggere FRANCIACORTA BRUT PAS DOSE CASTELLO BONOMI