Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
…ma ci sono tante altre bottiglie interessanti da assaggiare!!!
Metodo Classico:
Metodo Italiano (Martinotti):
Vini Bianchi:
Vini Rossi:
Le Uve / Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbech
I vini sono prima posti in carati da 225 litri per circa 12 ai 15 mesi, poi vengono assemblati e messi in affinamento in botti da 20 e 30 hl per altri 4 mesi. Si termina con nove mesi di affinamento in bottiglia.
Continua a leggere Vino da Venezia: Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie
OFFERTA SPECIALE NATALE 2010
&
GRAPPA TIGNANELLO
[astucciata]
delle Cantine Antinori
Continua a leggere Tignanello 2006 e Grappa di Tignanello: Regalo di Natale di gran classe!!!
LE VIGNE DI ZAMÒ
Splendida verticale di 6 bt da 0,75 lt, in cassa legno: Continua a leggere Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli
Classificazione / Toscana – Indicazione Geografica Tipica
Annata / 2005
Uvaggio / 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc
Vinificazione / Le condizioni climatiche del periodo di raccolta hanno richiesto un’elevata attenzione alla selezione e alla scelta delle migliori uve, specialmente nel caso del Sangiovese.
Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino.
Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto.
Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, una grande tipicità varietale in profumi ed eleganza.
Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l’intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno.
In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barriques per barriques, il vino è stato imbottigliato.
L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.
Alcool : 13,5% Vol.
Note degustative
– Colore rosso rubino molto intenso.
– Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura .
– Al gusto si presenta denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene.
– Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.
– Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di complessità, finezza ed eleganza.
Dati storici / Tignanello è prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello.
E’ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche.
Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere.
Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana ed è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate.
Dal 1982 la composizione è rimasta la stessa di quella attuale.
Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori: non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.
Produttore
Marchesi Antinori S.r.l.
Piazza degli Antinori, 3 – 50123 Firenze
Tel 055.23595 – Fax 055.2359877
Website: http://www.antinori.it – Email: antinori@antinori.it
È sicuramente il vitigno più conosciuto del Veneto Orientale.
Si caratterizza ed è apprezzato per il profumo che ricorda quello dei prati appena sfalciati.
Abbinamenti gastronomici / Ideale per accompagnare piatti di carni rosse cotte al forno o alla griglia, pollame nobile e cacciagione. Ottimo con la cicchetteria a base di salumi e formaggi di media stagionatura.
Le Uve / Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbech prodotte nei vigneti di proprietà.
Tecnica di produzione / Ogni varietà è vinificata separatamente con macerazioni che variano dai 10 ai 15 giorni.
I vini sono quindi posti in carati da 225 litri per un periodo variabile dai 12 ai 15 mesi, quindi uniti e messi ad affinare in botti da 20 e 30 hl per altri 4 mesi.
L’evoluzione si conclude con nove mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
– Colore: rosso rubino intenso.
– Profumo: ricco e complesso con netti sentori di piccola frutta rossa, di spezia e di tabacco.
– Sapore: piacevolmente austero, mantiene un gradevole frutto sostenuto da una solida ma vellutata corposità.
Abbinamenti gastronomici / Ideale per arrosti di carni rosse, brasato e selvaggina.
Grado alcolico: 13% volume
Temperatura di servizio: 18 °C
Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it
Le Uve / 50% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon prodotte nei vigneti di proprietà.
Tecnica di produzione / Vino che nasce dall’uvaggio delle due varietà.
La macerazione si protrae per 8/10 giorni.
Dopo una prima decantazione il vino viene posto ad affinare in parte in serbatoi d’acciaio, in parte in botti di rovere da 30 hl per 4 mesi.
Le due partite vengono quindi riunite in recipienti di acciaio fino all’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino brillante
Profumo: elegantissimo per le distinte note di lampone.
Sapore: austero e corposo, ma vellutato.
Abbinamenti gastronomici / Si accosta a piatti di carni rosse, al pollame e alla cacciagione.
Grado alcolico: 12,5% volume
Temperatura di servizio: 18 °C
Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it
Per tutti coloro che desiderano ricevere direttamente a casa Vini di Qualità per il Veglione di San Silvestro o che sono ospiti a cena da amici e vogliono presentarsi con un vino di prestigio ed originale, ecco le nuove offerte vendita vino on line!
Gli acquisti on line sono garantiti dalla piattaforma Ebay. Continua a leggere Nuove offerte Vino di Qualità per Natale e Veglione San Silvestro.
Banco di Assaggio dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, vigna storica dei Dogi alla scoperta dell’enogastronomia di Venezia
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2009
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
HOTEL MONACO & GRAND CANAL
S. Marco 1332 – VENEZIA
Continua a leggere “la Biennale del Vino” a Venezia, domenica 8 novembre 2009
500VINI, l’Enoteca di Caorle aperta tutto l’anno in Rio Terrà, si è associata a Strada Vini DOC Lison Pramaggiore, una delle espressione associative della vicina area di produzione vini tipici Lison Pramaggiore.
Continua a leggere Strada Vini Lison Pramaggiore fà bella mostra in Enoteca a Caorle
Ebbene sì! Ieri abbiamo dato!
Siamo andati a Verona per Vinitaly 2009. Siamo arrivati verso le 11.00, dopo aver fatto un po’ di “fondo” con un bel panino alla porchetta! Ha piovigginato per tutto il tempo, per cui i passaggi da un Padiglione all’altro, altrimenti occasione per rifiatare un po’ di aria fresca, sono sempre stati veloci. Continua a leggere Vinitaly 2009: anche quest’anno è fatta!
500VINI è lieto di segnalare la splendida performance de “Le Carline“, azienda agricola leader nel Territorio Vini DOC Lison Pramaggiore Venezia nella produzione di vino biologico, all’edizione 2009 del Biofach, il principale evento fieristico mondiale in tema di produzione biologica. Segue l’articolo pubblicato in www.lecarline.com. Continua a leggere BioFach 2009: Le Carline, Medaglia d’Oro al concorso mondiale dei vini biologici.