BRESSAN SCHIOPPETTINO 2016 DOC Isonzo del Friuli (14%Vol)

Farra d’Isonzo, Gorizia

CENNI STORICI: Lo Schioppettino è sicuramente uno dei vitigni indigeno – friulano più particolari e tipici, originario con ogni probabilità nella zona friulana fra il comprensorio di Udine e Gorizia.

Lo Schioppettino è diffuso in quantità limitata per le forti difficoltà di coltivazione e di vinificazione e per l’altissima professionalità che richiede al vinificatore.

Continua a leggere BRESSAN SCHIOPPETTINO 2016 DOC Isonzo del Friuli (14%Vol)

Pubblicità

Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !

Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

TENUTA LUISA: Ribolla Gialla Friuli Isonzo

Tenuta Luisa: Ribolla Gialla da Mariano del Friuli, GoriziaTENUTA LUISA – MARIANO DEL FRIULI – GORIZIA

RIBOLLA GIALLA

2009 – IGT VENEZIA GIULIA
3 bt da 0,75 lt

Acquistato direttamente dal Produttore, Tenuta Luisa, e conservato reclinato al riparo dai raggi del sole.

Varietà delle uve: 100% Ribolla Gialla
Forma di allevamento: Guyot
Ceppi ad ettaro: 5000
Vinificazione:

  • macerazione: pellicolare a freddo;
  • pressatura soffice;
  • decantazione: statica a freddo;
  • fermentazione: in serbatoi d’acciaio

Continua a leggere TENUTA LUISA: Ribolla Gialla Friuli Isonzo

Jermann Vintage Tunina

Jermann Vintage Tunina*

Listino Prezzi: Jermann, vini tipici friulani, Villavova di Farra, Gorizia, Friulia Venezia Giulia

Jermann Vintage Tunina, vini tipici Gorizia, Friuli Venezia GiuliaTipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di età eocenica, caratteristiche della zona Collio con esposizione sud-ovest, nord-est.

Prodotto con uve: Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit

Tenore d’alcool: 13,5%

Acidità: 5,40 ÷ 5,60 ‰

Durata del vino prevista: mediamente 7–8 anni, nelle migliori annate oltre i 10.

Esame degustativo: Vintage Tunina da uve Sauvignon, Chardonnay con aggiunte di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit.

Da sottolineare che si tratta di un vero e proprio uvaggio.

Ha colore paglierino brillante con riflessi dorati.

Il profumo è intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo.

Ha sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno.

Vino che si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva a poter sposare anche carni bianche.

Note: Le prime prove dell’uvaggio risalgono alla vendemmia 1973 e la prima
annata messa in vendita con tale nome e tale etichetta fu la vendemmia 1975.

In questo particolare uvaggio viene fatta una selezione delle uve migliori le quali vengono raccolte tardivamente, circa due settimane dopo la normale vendemmia su una superficie di circa 16 ha di vigneto coltivato sul Ronco del Fortino.

Le forme di allevamento utilizzate sono guyot-cappuccina, con 6000-7000 viti per ettaro e con una resa di 40 – 60 quintali.

Il nome Tunina si riferisce alla vecchia proprietaria del terreno su cui è sito l’originario vigneto ed è dedicato all’amante più povera del Casanova, che era una governante a Venezia che per l’appunto anche lei si chiamava Tunina (Antonia).

Produttore
JERMANN DI SILVIO JERMANN
Via Monte Fortino, 21 – 34070 Villanova di Farra
Gorizia
Tel. (+39) 0481 888080 – Fax. (+39) 0481 888512
Website: http://www.jermann.it – E-mail: info@jermann.it

Prezzo relativo all’acquisto di una bottiglia a cui si devono aggiungere le spese di spedizione (a partire da €. 10,00).

Spedizione GRATUITA per l’acquisto di almeno 6 bottiglie, anche miste.

* = listino prezzi valido fino al 31 marzo 2011

Vini Jermann Villanova di Farra

Jermann, vini tipici friulani, Villavova di Farra, Gorizia, Friulia Venezia GiuliaVini Jermann*

Jermann Chardonnay IGT Bianco Venezia Giulia
Jermann, Vini Jermann Villanova di Farra, Gorizia, Friuli Venezia Giulia€. 17,40 (descrizione)

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Jermann Vintage Tunina IGT Bianco Venezia Giulia
Jermann, Vini Jermann Villanova di Farra, Gorizia, Friuli Venezia Giulia€. 39,50 (descrizione)

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Produttore
JERMANN DI SILVIO JERMANN
Via Monte Fortino, 21 – 34070 Villanova di Farra
Gorizia
Tel. (+39) 0481 888080 begin_of_the_skype_highlighting            (+39) 0481 888080      end_of_the_skype_highlighting – Fax. (+39) 0481 888512
Website: http://www.jermann.it – E-mail: info@jermann.it

Prezzo relativo all’acquisto di una bottiglia a cui si devono aggiungere le spese di spedizione (a partire da €. 10,00).

Spedizione GRATUITA per l’acquisto di almeno 6 bottiglie, anche miste.

* = listino prezzi valido fino al 30 giugno 2011

Jermann Chardonnay IGT Venezia Giulia

Jermann Chardonnay IGT Venezia Giulia*

Listino Prezzi: Jermann, vini tipici friulani, Villavova di Farra, Gorizia, Friulia Venezia Giulia

Chardonnay IGT Venezia Giulia, Villanova di Farra, GoriziaTipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di età eocenica che danno origine a un substrato roccioso che trasformandosi forma la “ponca” caratteristica della zona Collio.

Prodotto con uve: Chardonnay 100%

Esposizione: sud-ovest, nord-est.

Tenore d’alcool: 13%

Acidità: 6,20 ÷ 6,80 ‰

Durata del vino prevista: 3 – 4 anni.

Esame degustativo: Chardonnay da uve chardonnay vinificate in bianco.

Ha colore paglierino brillante, con riflessi verdolini, profumo intenso, fruttato (quando giovane banana – golden matura), leggermente aromatico, ha ottima persistenza.

Tale vino esalta gli aromi naturali del vitigno in modo molto avvertibile.

Si abbina con pesci salsati della grande e della nuova cucina, crostacei e creme di verdure.

Produttore
JERMANN DI SILVIO JERMANN
Via Monte Fortino, 21 – 34070 Villanova di Farra
Gorizia
Tel. (+39) 0481 888080 – Fax. (+39) 0481 888512
Website: http://www.jermann.it – E-mail: info@jermann.it

Prezzo relativo all’acquisto di una bottiglia a cui si devono aggiungere le spese di spedizione (a partire da €. 10,00).

Spedizione GRATUITA per l’acquisto di almeno 6 bottiglie, anche miste.

* = listino prezzi valido fino al 31 marzo 2011

Tenuta Luisa Ribolla Gialla

Tenuta Luisa Ribolla Gialla

Listino Prezzi: Tenuta Luisa, Mariano del Friuli, Gorizia, Vini Friuli Venezia Giulia

Tenuta Luisa: Ribolla Gialla da Mariano del Friuli, GoriziaVarietà delle uve: 100% Ribolla gialla

Forma di allevamento: Guyot

Vinificazione:
Macerazione: pellicolare a freddo;
Pressatura: soffice;
Decantazione: statica a freddo;
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio

Elevage: su fecce nobili per 5 mesi

Affinamento: in bottiglia per ulteriori 2 mesi

Caratteristiche organolettiche: di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di gusto caratteristico, asciutto, lievemente citrico.

Presenta un bouquet piacevole e delicato con note floreali che ricordano l’acacia

Abbinamento: vino da aperitivo, da antipasti di pesce e pesci bianchi delicati, ostriche e frutti di mare

Temperatura di servizio: 10°- 12° C

Produttore
Tenuta Luisa
Via Campo Sportivo, 13
Mariano del Friuli, Gorizia
Tel. 0481.69680 – Fax. +39 0481.69607

Website: http://www.tenutaluisa.com – Email: info@tenutaluisa.com

Tenuta Luisa Friulano

Tenuta Luisa Friulano

Listino Prezzi: Tenuta Luisa, Mariano del Friuli, Gorizia, Vini Friuli Venezia Giulia

Tenuta Luisa Friulano, Mariano del Friuli, Gorizia, Friuli Venezia GiuliaVarietà delle uve: 100% Friulano

Forma di allevamento: Guyot

Ceppi ad ettaro: 4500

Vinificazione:
Macerazione: pellicolare a freddo;
Decantazione: statica a freddo;
Fermentazione: 12 giorni in tini di acciaio inox

Elevage: su fecce nobili per 6 mesi

Affinamento: in bottiglia per ulteriori 2 mesi

Caratteristiche organolettiche: vino bianco in assoluto più rappresentativo dell’enologia e della viticoltura del Friuli.

Di colore giallo paglierino intenso; presenta aroma floreale e fruttato con una nota tipica che ricorda il caratteristico sentore di mandorla amara.

Al gusto rigorosamente secco ma la moderata acidità che lo contraddistingue lo fa sempre apparire rotondo, ampio, vellutato.

Abbinamento: perfetto con formaggi freschi, antipasti o risotti dal sapore
delicato

Temperatura di servizio: 10°- 12° C

Produttore
Tenuta Luisa
Via Campo Sportivo, 13 – 34070
Mariano del Friuli, Gorizia
Tel. +39 0481.69680 – Fax. +39 0481.69607
Website: http://www.tenutaluisa.com – Email: info@tenutaluisa.com

Vini Gravner

Gravner, vini in anfora, Oslavia, Gorizia, Friuli Venezia GiuliaVini Gravner*

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Gravner Breg 2000
Gravner, vini in anfora, Oslavia, Friuli Venezia Giulia €. 48,00 (descrizione)

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Gravner Ribolla Gialla 2000
Gravner, vini in anfora, Oslavia, Friuli Venezia Giulia –  €. 48,00

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Produttore
Azienda Agricola Gravner Francesco
Loc. Lenzuolo Bianco, 9
34070 – Oslavia, Gorizia
Website: http://www.gravner.it – Email: info@gravner.it

Prezzo relativo all’acquisto di una bottiglia a cui si devono aggiungere le spese di spedizione (a partire da €. 10,00).

Spedizione GRATUITA per l’acquisto di almeno 6 bottiglie, anche miste.

* = listino prezzi valido fino al 30 giugno 2011

Breg

Degustazioni ONAV giugno/luglio 2009

logo ONAVSeguono una serie di attività organizzate dall’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), a Venezia, Maerne, Treviso, Maserada, Loncon, Corbolone, Gorizia.

Le degustazioni dei vini sono aperte a tutti.

Ecco alcune indicazioni per i mesi di giugno e luglio 2009. Continua a leggere Degustazioni ONAV giugno/luglio 2009