Agricanto, liquore a base di grappa, vino raboso, succo di ciliegia e mandorla amara

AGRICANTO, liquore a base di grappa, vino raboso, succo ciliegia e mandorlaLiquore da vino Raboso: ottimo come fine pasto, su una fresca fetta di ananas o sul gelato!

AGRICANTO

…anche con astuccio per confezione regalo

Con l’intento di creare un liquore a base di vino raffinato ed elegante, è stata effettuata una lunga ed appassionata ricerca tra antiche ricette monastiche, piante officinali e rare essenze.

Continua a leggere Agricanto, liquore a base di grappa, vino raboso, succo di ciliegia e mandorla amara

Pubblicità

Agricanto, l’elisir a base di vino Raboso, ciliegia, mandorla e spezie…

Carlo Paladin presenta l’Agricanto in un abbinamento “azzardato”…

Elisir a base di vino, si tratta di un’antica ricetta monastica, a base di piante officinali e rare essenze.

Continua a leggere Agricanto, l’elisir a base di vino Raboso, ciliegia, mandorla e spezie…

Avide Sigillo IGT

Avide Sigillo IGT

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide Sigillo IGT, Supersicilian, Nero d'Avola e Cabernet SauvignonRosso rubino.

Profumi ampi, intensi note di rovere elegante e dolce, frutta matura e cioccolato.

Al gusto è ampio, rotondo, tannini di eccezionale nobiltà

Gradazione: 13,50%

Uve: Nero d’Avola 50%, Cabernet Sauvignon 50%

Impianto: alberello da 1,50×1,50 mt.

Terreno: Franco sabbioso, argilloso

Zona di produzione: Bastonaca

Altitudine: 220 mt.

Resa: 70 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 8-12 mesi in barriques di rovere

Affinamento: 12 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

Cabernet Franc Paladin

Cabernet Franc PaladinCabernet Franc Paladin

È sicuramente il vitigno più conosciuto del Veneto Orientale.

Si caratterizza ed è apprezzato per il profumo che ricorda quello dei prati appena sfalciati.

Introdotto alla fine dell’Ottocento si è rapidamente diffuso per le sue doti di morbidezza e piacevolezza, che invitano a riempire il bicchiere appena vuoto.
Le uve sono state vinificate con una macerazione di 4 giorni per dare al vino il giusto colore e mantenere intatta la piacevolezza al palato.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino brillante con sfumature magenta all’unghia del bicchiere.
Profumo: intensa l’elegante nota erbacea, accompagnata da gradevoli sentori di piccola frutta di sottobosco.
Sapore: si caratterizza per la naturale morbidezza sostenuta da una buona tannicità, che lo rende asciutto e di notevole stoffa.

Abbinamenti gastronomici / Ideale per accompagnare piatti di carni rosse cotte al forno o alla griglia, pollame nobile e cacciagione. Ottimo con la cicchetteria a base di salumi e formaggi di media stagionatura.

Grado alcolico: 12% Volume
Temperatura di servizio: 18°C

Donnafugata Sedara Rosso Sicilia IGT

Donnafugata Sedara Rosso Sicilia IGT

Listino Prezzi: Donnafugata, vini Sicilia, Supersicilian

Sedara, Donnafugata vini, SiciliaTipologia: Rosso – Sicilia IGT

Uve: Nero d’Avola, vitigno prevalente, in blend con una selezione di altre uve.

Allevamento: a controspalliera e potatura a cordone speronato.

Densità d’impianto: in media  5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha.

Terreno: di medio impasto.

Vinificazione: Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di 26-30°C.

A fermentazione malolattica svolta, il vino affina circa 9 mesi in vasi vinari di cemento.

Segue l’affinamento in bottiglia per almeno altri 3 mesi.

Descrizione: Il rosso rubino si completa con sfumature granato molto vive.

Profumo intenso, volto su sensazioni di tabacco, spezie e note minerali.

Al gusto è equilibrato: riporta al palato la frutta rossa, precisamente la mora e la marasca.

Chiude con buona persistenza.

Abbinamenti: Da abbinare a primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse.

Da provare su tonno appena scottato.

Due Ricette: Tonno con polenta, cannelloni ai pistilli di zafferano farciti al fegato grasso.

“Farsu magru” il tradizionale rotolo di carne ripieno con uova, prosciutto, caciocavallo ed erbe aromatiche.

Gradazione: 13-14% vol.

Come servirlo: In calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 16–18°C.

Curiosità: Dal nome di famiglia di Angelica, l’affascinante Claudia Cardinale del film “Il Gattopardo” diretto da Luchino Visconti, questo vino ne porta nel cuore la concretezza e la soavità.

L’etichetta rimanda alle cantine di Contessa Entellina ed alla terra dove affondano le radici autoctone di questo vino.

Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T. ~ Rosso

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T. ~ Rosso

Le Uve / Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbech prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Ogni varietà è vinificata separatamente con macerazioni che variano dai 10 ai 15 giorni.

I vini sono quindi posti in carati da 225 litri per un periodo variabile dai 12 ai 15 mesi,  quindi uniti e messi ad affinare in botti da 20 e 30 hl per altri 4 mesi.

L’evoluzione si conclude con nove mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: ricco e complesso con netti sentori di piccola frutta rossa, di spezia e di tabacco.
Sapore: piacevolmente austero, mantiene un gradevole frutto sostenuto da una solida ma vellutata corposità.

Abbinamenti gastronomici / Ideale per arrosti di carni rosse, brasato e selvaggina.

Grado alcolico: 13% volume

Temperatura di servizio: 18 °C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC, Venezia, vino tipicoZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso

Vigneto: Belfiore / località Pizzo

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: fine settembre / primi ottobre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27° c. in vasche di acciaio

Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio sui propri lieviti e 2 mesi in bottiglia

Gradazione: 13,2°

Acidità totale: 6

Colore: rosso rubino con riflessi violacei

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato, ricorda la mora selvatica, il lampone

Sapore: asciutto, leggermente tannico con persistente retrogusto di frutta rossa

Accostamenti con i cibi: è indicato specialmente con carni grasse, arrosti e selvaggina.Va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Cabernet Sauvignon, Borgo Stajnbech, Pramaggiore, vini DOC, VeneziaZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Cabernet Sauvignon

Vigneto: località Pizzo, Belfiore di Pramaggiore, Venezia

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: metà settembre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27°C in vasche di acciao fino all’avvenuta fermentazione malolattica

Affinamento: 10 mesi in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta, 2 mesi in bottiglia

Gradazione: 13°

Acidità totale: 5,50

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato con sfumature di mirtillo

Sapore: pieno con tannini morbidi ed eleganti

Accostamenti con i cibi: si abbina con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Temperatura: va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Borgo Stajnbech Malbech IGT Veneto

Borgo Stajnbech Malbech IGT Veneto.

Borgo Stajnbech Malbech, Pramaggiore vini, VeneziaZona vinicola: Pramaggiore

Vitigno: Malbech

Vigneto: Belfiore

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: fine settembre / primi ottobre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10 giorni, temperatura controllata a 24-27° c. in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta.

Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio sui propri lieviti e 3 mesi in bottiglia

Gradazione: 13,0°

Acidità totale: 5,3

Colore: rosso rubino brillante con riflessi violacei

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato, ricorda la frutta rossa piccola, in particolare il lampone

Sapore: asciutto, pieno, con persistente retrogusto morbido

Accostamenti con i cibi: è indicato specialmente con salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti appetitosi, carni in genere.

Temperatura: Servire a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Bosco del Merlo Cabernet DOC Lison Pramaggiore

Bosco del Merlo Cabernet DOC Lison Pramaggiore

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

 Bosco del Merlo, Annone Veneto, cabernet, vino, VeneziaLe Uve / 50% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Vino che nasce dall’uvaggio delle due varietà.

La macerazione si protrae per 8/10 giorni.

Dopo una prima decantazione il vino viene posto ad affinare in parte in serbatoi d’acciaio, in parte in botti di rovere da 30 hl per 4 mesi.

Le due partite vengono quindi riunite in recipienti di acciaio fino all’imbottigliamento.

Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino brillante
Profumo: elegantissimo per le distinte note di lampone.
Sapore: austero e corposo, ma vellutato.

Abbinamenti gastronomici / Si accosta a piatti di carni rosse, al pollame e alla cacciagione.

Grado alcolico: 12,5% volume

Temperatura di servizio: 18 °C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Bosco del Merlo Campo Camino, Merlot DOC Lison Pramaggiore

Bosco del Merlo Campo Camino, Merlot DOC Lison Pramaggiore

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

 Bosco del Merlo, Annone Veneto, merlot, vino, VeneziaLe Uve / 100% Merlot prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Macerazione di media durata che si protrae per 10-12 giorni.

Dopo una prima fase di affinamento in serbatoi di acciaio, dove avviene la fermentazione malolattica, il vino viene posto in botti di rovere da 30 hl. per 12 mesi.

Segue l’affinamento in bottiglia per 4 mesi.

Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con sfumature porpora.
Profumo: ampio ed interessante per l’equilibrio tra le note fruttate e quelle speziate.
Sapore: vellutato, pieno e molto armonico

Abbinamenti gastronomici / Ottimo con le carni rosse brasate o arrosto e con i formaggi di media stagionatura.

Grado alcolico: 12,5% volume

Temperatura di servizio: 18 °C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Avide Tre Carati

Avide Tre Carati

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide, Comiso, Ragusa, nero d'avola, Sicilia vini, SupersicilianRosso rubino carico con riflessi violacei.

Profumi di ciliegia marasca, lamponi, ribes nero e mirtilli.

Gusto morbido, elegante e giustamente tannico.

Di rara eleganza.

Uve: Nero d’Avola 100%

Impianto: spalliera da 2,20×0,80 mt.

Terreno: Franco sabbioso, argilloso

Zona di produzione: Bastonaca e Mortilla

Altitudine: 220 mt.

Resa: 80 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 12 mesi 50% in acciaio, 50% in barriques

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Gradazione: 13,50%

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

 

 

Nuove offerte Vino di Qualità per Natale e Veglione San Silvestro.

il banner del negozio di 500VINI in Ebay per acquistare vino on line

Per tutti coloro che desiderano ricevere direttamente a casa Vini di Qualità per il Veglione di San Silvestro o che sono ospiti a cena da amici e vogliono presentarsi con un vino di prestigio ed originale, ecco le nuove offerte vendita vino on line!

Gli acquisti on line sono garantiti dalla piattaforma Ebay. Continua a leggere Nuove offerte Vino di Qualità per Natale e Veglione San Silvestro.

Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia

Dai profumi intensi, tipici ed eleganti. Spicca una nota mentolata, leggero vegetale, piccoli frutti di bosco e cacao. In bocca rivela tutta la sua futura evoluzione, con tannino considerevole in un contesto di morbida struttura. Finale in accordo con l’olfatto.

Continua a leggere Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia