Savorgnano del Torre, Udine
Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. Vigneto di 8 ha formato principalmente da impianti di 50-60 anni, a 175/300 mslm., sul cosiddetto Flysh (Ponca), un terreno composto da marna e arenaria, piuttosto povero di nutrienti e poco permeabile, ma molto compatto e con una buona presenza minerale.
I vigneti di Marco Sara sono composti da tanti piccoli appezzamenti dislocati nella fascia collinare del comune di Povoletto, scelti nel tempo in modo da rispettare determinate caratteristiche e da poter esprimere al meglio il territorio.
Ponca: impasto di marna e arenaria stratificatesi nel corso dei millenni. Si tratta di un tipo di terreno ideale per la viticoltura di collina, si sgretola velocemente a causa degli agenti atmosferici formando frammenti sotto forma di scaglie grigiastre che e col passare del tempo si frantumano ulteriormente assumendo un colore giallastro sino a fondersi nelle argille.
Lo Schioppettino (Ribolla Nera) viene coltivato nel Cru Roncus, caratterizzato da una buona escursione termica tra giorno e notte nella fase di maturazione del frutto. Il nome Schioppettino sembra sia riferito alla croccantezza dei suoi acini.
Le prime testimonianze storiche di questo vino risalgono a documenti datati 1282, all’inizio degli anni ’70 il vitigno era pressoché estinto, a causa delle malattie e della scelta di molti viticoltori di sostituire i vitigni autoctoni con vitigni internazionali.
Uvaggio: 100% Ribolla Nera
Colore: rosso rubino concentrato
Profumo: amarena in confettura, rosa, eucalipto e sentori balsamici
Sapore: morbido, caldo, con buona freschezza.
Affinamento: 2 mesi in barriques di secondo passaggio.
Abbinamento: manzo tagli nobili, cucina etnica speziata, primi piatti saporiti