Dal 2 luglio 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento settimanale Carta Vini in mescita: 2 luglio 2022
Dal 2 luglio 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento settimanale Carta Vini in mescita: 2 luglio 2022
I VINI DELLA SETTIMANA: 9 giugno 2022
Dal 9 giugno 2022 sono in mescita seguenti vini, ma abbiamo il levatappi facile!
Ricordiamo che oltre ai Vini sono disponibili per l’asporto molte delle specialità impiegate per i nostri cicchetti, come le Alici di Cetara, le Acciughe del Cantabrico, Verdure Sott’olio e l’Olio Extra Vergine d’Oliva.
#bevibene #bevigenuino #bevisano #beviconsapevole
Dopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.
Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di .
Il Veneto offre con Monteversa da Vò, zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.
Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.
A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità“
…con questa battuta Sofia ci presenta 3 malvasie provenienti dal Friuli Venezia Giulia, zona Collio e Carso. La malvasia è un’uva interessante per approcciarsi al fenomeno dei vini macerati grazie alla sua seduncente aromaticità. Gli Orange Wine, dopo una lunga gavetta, sono diventati quasi una moda. In realtà i vini macerati hanno delle caratteristiche tali da mettere alla frusta i degustatori, che alle volte non riescono a distinguere tra difetti e caratteristiche specifiche dell’uva e della lavorazione.
Brevemente, molto brevemente, si potrebbe descrivere i vini macerati come “vini ottenuti dalla lavorazione di uve surmature con un prolungato contatto con le bucce ed un successivo significativo affinamento”.
Il risultato è una maggiore estrazione “naturale” di aromi e caratteristiche dell’uva e del Territorio. L’impiego delle uve sovramature serve anche per avere dei vinaccioli “maturi” che possano conferire note gradevoli, ad es. tostatura, al vino anzichè “tannini verdi“, particolarmente sgradevoli.
In questa selezione sono raccolti 3 importanti protagonisti della produzione a livello mondiale di vino macerato:
Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 113,00 – 10% di sconto = €. 101,70 €. 100,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 226,00, si pagherà €. 192,10 bensì €. 190,00 *.
Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.
* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)