Degustazione Vini da Vigne Estreme a Caorle.

La coltura della Vite é talmente connaturata con la storia dell’Homo Mediterraneus che ne sono derivate una moltitudine di interpretazioni: da alimento contadino a metafora religiosa, da elemento economico a riflessione filosofica, da momento conviviale ad esperienza edonistica.

Ma in alcuni casi si é esagerato: dalla montagna al mare c’é qualche Produttore che ha piantato una vigna sotto casa e da cosa nasce cosa. In queste tre serate assaggeremo vini di piccole Cantine: una media inferiore alle 30.000 bottiglie annue.

S’inizia con i Vini Rossi: dalla Liguria alla Campania, dalla Valtellina all’Alsazia e che dire della bolla vulcanica?

Dalle ore 20.30, presso l’Enoteca 500VINI, in Via Roma, 30 a Caorle.

Degustazione Vini:

29 marzo  – Vini Rossi

19 aprile – Vini Bianchi

10 maggio – Le Bolle

Prenotazioni: Whatsapp 339 4005887 e 379 1170665

Pubblicità

Serata “MAGNA GRECIA: I VINI DALLA GRECIA AL MONTE ETNA” @NapaLoungeCafe, Mestre

Giovedì 26 marzo 2020, salvo rinvii, è prevista una nuova serata degustazione vini al Napa Lounge di Mestre: “MAGNA GRECIA: I VINI DALLA GRECIA AL MONTE ETNA“.

Monte Etna, Isola di Cefalonia, Peloponneso e Isola di Santorini (https://www.google.com/maps)

In questa fase di studio, stiamo valutando la possibilità di iniziare con uno spumante metodo classico dall’Etna, a seguire un vino bianco ed uno rosso. L’uva a bacca nera tipica dell’Etna che abbiamo selezionato è il NERELLO MASCALESE, mentre per la versione in bianco abbiamo scelto il CARRICANTE. Comunque oggi l’Etna è oggetto delle attenzioni di molti produttori e le proposte sono molto variabili, tanto che il Pinot Nero pare abbia trovato un set pedo-climatico particolarmente adatto.

Il 10 febbraio 2020 abbiamo inoltre partecipato a “VINI DA TERRE ESTREME” MOGLIANO VENETO (TREVISO)” dove abbiamo assaggiato numerosi vini tra cui anche una selezione di vini greci che da tempo volevamo approcciare. L’esito di “quelladegustazione vini greci si potrà apprezzare il 26 marzo a Mestre.

Vini da Terre Estreme, Mogliano Veneto, Treviso

Carta Vini in Mescita a Calice dal 28 settembre al 5 ottobre 2019

Ecco la lista dei vini in mescita a calice disponibili per i prossimi 7 giorni:

QUINTARELLI GIUSEPPE AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
TUA RITA “REDIGAFFI” 2016 TOSCANA IGT ROSSO
FRESCOBALDI “LUCE” BRUNELLO DI MONTALCINO 2013
BERTANI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
DONNAFUGATA “MILLE E UNA NOTTE” 2013
——————-
BRUNO PAILLARD CHAMPAGNE DOSAGGIO ZERO
FERRARI “PERLE’ ROSE’” RISERVA 2014
HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.
FACCHETTI FRANCIACORTA BRUT NATURE
CA DEI FRATI “CUVEE DEI FRATI” BRUT METODO CLASSICO
MEROTTO “LA PRIMAVERA DI BARBARA” VALDOBBIADENE DRY 2018 – RIVE COL S.MARTINO
F.LLI COSMO “METODO RURALE” RIFERMENTAZIONE ANCESTRALE 2018
BONOTTO DELLE TEZZE “RIBELLE” RABOSO FRIZZANTE (ROSSO)
——————-
LA STOPPA”AGENO” 2013 EMILIA BIANCO IGT (Vino Macerato / Orange Wine)
HADERBURG CHARDONNAY “VIGNA HAUSMANNHOF” 2018
I CAVALLINI VERMENTINO DI TOSCANA “NINÌ” 2015 (Vino Macerato / Orange Wine)
ILOCKI PODRUMI TRAMINAC 2018
PUIATTI RIBOLLA GIALLA IGP VENEZIA GIULIA 2018
FONTEZOPPA PASSERINA “JAJÀ” IGT MARCHE 2018
CANTINA PRODUTTORI CORMONS SAUVIGNON DOC COLLIO 2018
BORGO STAJNBECH “150” LISON CLASSICO DOCG 2017
BONOTTO DELLE TEZZE “MONTESANTO” PINOT GRIGIO DOC VENEZIA 2017
SANTA SOFIA “MONTEFOSCARINO” SOAVE CLASSICO 2018
——————-
SERAFINI & VIDOTTO “IL ROSSO DELL’ABAZIA” MONTELLO – COLLI ASOLANI DOC ROSSO 2015
LA STOPPA “MACCHIONA” 2011 EMILIA ROSSO IGT
BRICCO DEI GUAZZI BARBERA D’ASTI DOCG 2015
ROTTENSTEINER BLAUBURGUNDER / PINOT NERO SUDTIROL / ALTO ADIGE 2017
FONTEZOPPA VERNACCIA NERA “FALCOTTO” 2014
BORGO STAJNBECH “ROSSO RISERVA” IGP DELLE VENEZIE 2016
SAVIAN CABERNET FRANC 2017

Ovviamente con l’arrivo dell’autunno stiamo ridimensionando la carta vini alla mescita. Gradualmente la degustazione vini riguarderà prodotti maggiormente compatibili con un meteo più fresco e verranno testati anche vini che abbiamo in quantità ridotte e che quindi non aveva senso proporre in estate dove i consumi sono sostenuti.

Comunque gli Osti Caustici (aka Cristian & David) ribadiscono di avere il “levatappi facile” e non avranno scrupoli di aprire anche molto altro, almeno quando “la situazione & la Clientela” lo giustificheranno.

Voi provocateli… lo sapete che loro ci cascano!

#enjoycaorle #enotecaorle #mescitavini #winebyglass #enotecacaorle #openallyearlong #coravin #champagneinmescita #orangewine #everchangingwinelist #guesswhereincaorle #nospritz #distillati #birraartigianale #vinidaasporto

Degustazione Vini a Pordenone: venerdì 18 ottobre 2013

Degustazione Vini a PordenoneDegustazione Vini a Pordenone: venerdì 18 ottobre 2013.

Nuova degustazione vini al “Bar Paolo” con vini biologici de Le Carline e Perlage, venerdì 18 ottobre 2013, dalle ore 18.00.

500VINI, in collaborazione con il Caffè al Corso (oggi Bar Paolo), in centro storico a Pordenone, ha presentato 4 Cantine tra luglio e settembre.

Si è trattato di un esperimento che voleva verificare l’interesse dei Consumatori “Finali” per proposte che abbinassero qualità e specificità.

Continua a leggere Degustazione Vini a Pordenone: venerdì 18 ottobre 2013

Anteprima: degustazione i nostri vini a casa Tua!!!

logo 500VINI Caorle, vinoteca a Caorle, Venezia, vendita vino on lineAnteprima: degustazione i nostri vini a casa Tua!!!

Seguite il nostro sito: partirà a breve un’interessantissima iniziativa che riguarda i vini top seller qui a Caorle, Venezia

Praticamente Vi mandiamo il vino a casa per consentirvi la degustazione, senza impegno…

[To be continued…]

“la Biennale del Vino” a Venezia, domenica 8 novembre 2009

Banco di Assaggio dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, vigna storica dei Dogi alla scoperta dell’enogastronomia di Venezia

DOMENICA 8 NOVEMBRE 2009
dalle ore 11.00 alle ore 20.00

HOTEL MONACO & GRAND CANAL
S. Marco 1332 – VENEZIA

bichieri da degustazione vini

Continua a leggere “la Biennale del Vino” a Venezia, domenica 8 novembre 2009

Slowfood – Degustazione vini Abruzzo alla Mostra dei Vini Corbolone

Logo Slow Food
Logo Slow Food

SLOWFOOD – Condotta del Veneto Orientale, in collaborazione con Mostra dei Vini Corbolone, presenta una serata interamente dedicata alla degustazione di vini dell’Abruzzo

Mercoledì 23 Settembre 2009 alle ore 20,30

I VINI DELL’ABRUZZO:

Trebbiano, Montepulciano e…gli altri

Continua a leggere Slowfood – Degustazione vini Abruzzo alla Mostra dei Vini Corbolone

2/4_Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Degustazione Vini Tipici Locali a Caorle, Venezia
Degustazione Vini Tipici Locali a Caorle, Venezia

Ieri sera si è tenuto il secondo appuntamento con la degustazione dei Vini area DOC Lison Pramaggiore in collaborazione con il Consorzio Volontario Tutela Vini DOC Lison Pramaggiore.

Anche in questa occasione, i vini in degustazione gratuita sono stati proposti anche alla vendita a prezzi molto vantaggiosi, grazie allo sconto praticato dai Produttori.

Continua a leggere 2/4_Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Degustazione Vini Lison Pramaggiore a CaorleS’intensifica la collaborazione tra l’enoteca bottiglieria 500VINI di Caorle ed i Produttori Vitivinicoli del Veneto Orientale: dopo la presenza con i vini di 15 cantine del Territorio ad Agrivino 2009, lo spazio della Fiera di Santo Stefano a Concordia Sagittaria, 500VINI ospita le degustazioni a Caorle del Consorzio Volontario Tutela Vini DOC Lison Pramaggiore.

Continua a leggere Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Degustazioni ONAV giugno/luglio 2009

logo ONAVSeguono una serie di attività organizzate dall’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), a Venezia, Maerne, Treviso, Maserada, Loncon, Corbolone, Gorizia.

Le degustazioni dei vini sono aperte a tutti.

Ecco alcune indicazioni per i mesi di giugno e luglio 2009. Continua a leggere Degustazioni ONAV giugno/luglio 2009

Notte Bianca a Caorle: dal tramonto all’alba tra degustazioni e mare…

locandina notte Bianca del Gusto 2009 a Caorle
locandina notte Bianca del Gusto 2009 a Caorle

23  MAGGIO  2009 “ LA NOTTE  BIANCA”

Festeggiamo insieme l’apertura della stagione estiva.

In spiaggia:

  • ore 17,30 Taglio del nastro lungo i litorali di Caorle, Porto S.Margherita e Duna Verde
  • a seguire esibizione dei bimbi del Coro Arcobaleno
  • dimostrazioni di Voga alla Veneta con  Voga Caorle
  • ore 20 serata a lume di Candela con cena sulla spiaggia adiacente al Ristorante “Pic Nic”– Tema della serata Il Radicchio Dop di Treviso incontra il pesce nostrano – Spiaggia Ponente/Zona Faro
  • ore 21.30 Califfo de Luxe – Spiaggia di Levante /Piazza Miramare

Centro Storico

  • schermo gigante con proiezioni sulla Storia ed eventi di Caorle
  • ore 21.00 Gruppo Teatrale Caorlotto “La Scorseta de limon”
  • percorso musicale con “4 4Solo-Nu jazz
  • Percorso enologico tra la Strada dei Vini Lison Pramaggiore, Vini del Piave e Vini dei Colli Euganei
  • Mostra  Vespe e Moto d’Epoca
  • mercatino dei produttori agricoli
  • La gara con i cerchi

Porto Peschereccio

  • Degustazione del pesce di Caorle lungo il porto peschereccio
  • dimostrazione di pesca in mare
  • esibizione della scuola di canto ”Paul Jeffrey”

…e molto altro ancora. Non mancate!!!

La Notte Bianca del Gusto a Caorle, 23 Maggio 2009

20090228_fiera-caorle-003logo Bandiera Blu Caorle 2009La stagione a Caorle avrà una apertura ufficiale con il taglio del nastro lungo la spiaggia, che sarà steso da Caorle a Porto Santa Margherita passando per Altanea fino a raggiungere Duna Verde. Continua a leggere La Notte Bianca del Gusto a Caorle, 23 Maggio 2009

Strada Vini Lison Pramaggiore fà bella mostra in Enoteca a Caorle

logo_stradalogo enoteca 500VINI Caorle500VINI, l’Enoteca di Caorle aperta tutto l’anno in Rio Terrà, si è associata a Strada Vini DOC Lison Pramaggiore, una delle espressione associative della vicina area di produzione vini tipici Lison Pramaggiore.

Continua a leggere Strada Vini Lison Pramaggiore fà bella mostra in Enoteca a Caorle

Vinitaly 2009: anche quest’anno è fatta!

Vinitaly 2009Ebbene sì! Ieri abbiamo dato!
Siamo andati a Verona per Vinitaly 2009. Siamo arrivati verso le 11.00, dopo aver fatto un po’ di “fondo” con un bel panino alla porchetta! Ha piovigginato per tutto il tempo, per cui i passaggi da un Padiglione all’altro, altrimenti occasione per rifiatare un po’ di aria fresca, sono sempre stati veloci. Continua a leggere Vinitaly 2009: anche quest’anno è fatta!