Ostriche a merenda

Dopo gli eccessi del week-end è giusto iniziare la nuova settimana con modestia, umiltà e senso della misura…

#enoteca #caorle #gineriacaorle #ostrica #krystale #ostricaetoile #hauner #salina #iancura #malvasia #insolia

Pubblicità

Giulia consiglia 3 bolle, non solo per l’aperitivo…

id giulia crt

TRENTO DOC ESAURITO

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bolle #metodoclassico #prosecco #trentodoc #raboso #blancdenoir

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

Giulia è una ragazza molto impegnata nel lavoro, per cui l’aperitivo per lei è sacro: non solo un momento di incontro con altre persone, ma vera e propria decompressione dallo stress del lavoro. Poi in famiglia c’è sempre stato una grande amore per le bolle, meglio se metodo classico

Giulia ha selezionato 3 bottiglie:

  • un Valdobbiadene Brut di Perlage, un’azienda che si trova a Soligo, proprio nel cuore della DOCG Conegliano Valdobbiadene. Perlage è anche un’azienda da sempre attenta e sensibile: 35 anni fa ottenendo una delle prime certificazioni di agricoltura biologica ed oggi quella di B-Corporation
  • un Trento DOC Brut di Mas dei Chini, un’azienda trentina che guarda a modelli spumantistici più complessi, partendo però dal “classico” Chardonnay
  • ed un Blanc de Noir, ovvero un Raboso Piave Metodo Classico Rosato di Tessére, un’azienda che ha il coraggio di spumantizzare un’uva nera semi sconosciuta al di fuori del suo Territorio, ma che funge da vera e propria ambasciatrice proprio fuori zona; attenzione: è una vendemmia 2010 con sboccatura 2018, per cui il cerasuolo/buccia di cipolla ha decisamente lasciato il passo ad un avvolgente giallo dorato.

Mentre il Prosecco DOCG ed il Trento DOC sono decisamente più indicati per un aperitivo, il Raboso, oltre che a questa occasione, è sicuramente indicato anche a pasto, grazie alla sua struttura.

Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 62,50 – 10% di sconto = €. 56,25 €. 55,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 112,50, si pagherà €. 106,25 bensì €. 105,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

  • = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie

bolle tessere inkino perlage

Trouillard Cuvée Elexium

Trouillard ElexiumLa Cuvée Elexium

L’uvaggio combina la forza del Pinot Nero con la duttilità del Pinot Meunier e l’eleganza dello Chardonnay per dare allo Champagne Trouillard Elexium la sua brillante effervescenza. L’affinamento porta il gradevole citrino e la frutta a polpa bianca.
Dosage: 7/8 g
Uvaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 20% Pinot Meunier.
Le uve provengono dalla AOC Champagne, ovviamente, ed in particolare dalla selezione di 20 vigneti distribuiti soprattutto nella Petite and Grande Montagne de Reims, nella Grande and Haute Vallée e nella Côte des Blancs.

Cuvée Elexium può essere apprezzato dall’aperitivo al dessert, impeccabile con il salmone affumicato.

Le Origini
Trouillard ElexiumLa Maison Trouillard è nata nel 1896, grazie alla determinazione di Lucien Trouillard, ed è una delle Aziende di Champagne più antiche.
Lucien Trouillard apprese velocemente il lavoro di cantina da un produttore di Champagne di Pierry
All’età di 17 anni produsse le sue prime 1500 bottiglie. Era il 1896.
Instancabile e versatile nelle varie fasi di lavorazione, sia in cantina che in vigna, divenne capo-cantina.
Dopo la Prima Guerra Mondiale rilevò una rivendita di vino che raggiunse le 50000 bottiglie: era l’inizio della splendida avventura dello Champagne Trouillard.
Dedicò la vita al lavoro e al continuo miglioramento, tanto che la sua Maison era sinonimo di finezza ed eleganza. Le generazioni successive hanno mantenuto questo impegno.
Ai giorni nostri lo Champagne Trouillard, che si posiziona ancora ai massimi livelli, si è affiliata ad un Gruppo che condivide la stessa tradizione alla qualità così da poter progredire in questa splendida avventura. Per questo motivo, la sede si è spostata a Hautvillers.
Lucien Trouillard sarebbe fiero di che cos’è oggi la sua azienda: sviluppo, diffusione in molte nazioni, apprezzamenti dalla stampa e dagli appassionati e sinonimo di occasioni speciali.

Hautvillers
Hautvillers è uno splendido paesino dove Dom Perignon ha prodotto le prime bollicine di Champagne nel 1668. Grazie a questo frate benedettino, Hautvillers è oggi il più rinomato villaggio dell’area. Situato nel cuore della regione di Champagne, a 5 km da Epernay, è all’incrocio tra Vallée de la Marne e la Montagne de Reims. Hautvillers riserva molte sorprese.

Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

La proposta di oggi ha come protagonisti 3 vini bianchi tra i più importanti e tipici del Nord-Est d’Italia:

  • Prosecco Extra Dry Millesimato
  • Lison Classico DOCG Biologico
  • Ribolla Gialla

Complessivamente si tratta di vini di carattere e che possono essere abbinati anche con piatti a base di carne, sicuramente carni bianche, o con piatti di pesce strutturati (es: pesce al forno).

Proponiamo le due opzioni: Assaggio (3 bottiglie) e Convenienza (doppia fornitura, no spese spedizione, per eventuale regalo di vino di qualità)

Prosecco Extra Dry Millesimato Paladin Lison Classico DOCG Le Carline, da agricoltura biologica Ribolla Gialla Sturm DOC Collio

Continua a leggere Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

Prosecco + Syrah + Verduzzo Passito: 3 proposte per una cena degustazione

Prosecco + Syrah + Verduzzo Passito: 3 proposte per una cena degustazione.

Interessante proposta per una cena con amici (4/6 pax):

  • il Prosecco Extra Dry Biologico come fresco aperitivo,
  • il corposo Syrah siciliano in abbinamento ad una bella carne saporita (che ne dite di una tagliata?)
  • il Verduzzo Passito con il dessert di pasticceria secca o come gradevole dopo pasto.

Che dire: BUON APPETITO!!!

Le Carline Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sekt Sparkling Organic Wine Spumante Biologico. Offerta speciale 6 Bottiglie Avide Herea Syrah, Comiso, speciale offerta vini, sicilia, spese di spedizione comprese Verduzzo Friulano Passito DOC Lison Pramaggiore, da 0.50 lt

   Continua a leggere Prosecco + Syrah + Verduzzo Passito: 3 proposte per una cena degustazione

Canevel Prosecco Valdobbiadene Extra Dry, Spumante Italiano. Natale 2011: Offerta speciale 6 Bottiglie

Canevel Prosecco Valdobbiadene Extra Dry, Spumante Italiano. Natale 2011: Offerta speciale 6 Bottiglie

[Scroll down for English and German informations]

Canevel Prosecco Valdobbiadene Extra Dry, Spumante Italiano. Natale 2011: Offerta speciale 6 Bottiglie

[Acquista QUI!!!]

Spese di spedizione comprese (Pacco Ordinario di Poste Italiane) per l’Italia*.

Continua a leggere Canevel Prosecco Valdobbiadene Extra Dry, Spumante Italiano. Natale 2011: Offerta speciale 6 Bottiglie

Ristorante a Pordenone: Boccondivino ci ritenta con le sue specialità…

Ristorante a Pordenone: Boccondivino, grigliate e pizzeRistorante a Pordenone: Boccondivino ci ritenta con le sue specialità…

…ed ecco Sua Signoria La Porchetta!!!

Giovedì 28 luglio 2011 dalle ore 20.30

Il Giardino BOCCONDIVINO
dà il benvenuto alle Ferie Estive con la Notte Porcella, la prima sera di Gustoso e Fresco Relax della Vostra Estate 2011…

“SERATA PORCHIS”

ANTEPRIMA FERIE ESTATE 2011

Continua a leggere Ristorante a Pordenone: Boccondivino ci ritenta con le sue specialità…

Notte di San Giovanni, la Notte delle Streghe al Boccondivino, ristorante a Pordenone

Notte di San Giovanni, notte delle streghe, a PordenoneNotte di San Giovanni, la Notte delle Streghe al Boccondivino, ristorante a Pordenone

La Notte di San Giovanni è una notte in cui “tutto può accadere e a tutto si può rimediare”, periodo propizio per la Salute, gli Amori, il Benessere, il Solstizio d’Estate diventa il pentolone in cui superstizioni e rituali stregoneschi trovano facile terreno e spazio.
In questa festa, secondo un’antica credenza il Sole (Fuoco) si sposa con la Luna (Acqua): da qui i riti e gli usi dei falò e della rugiada, presenti nella tradizione contadina e popolare.
I falò accesi nei campi la notte di S. Giovanni sono considerati propiziatori e purificatori.

Al Boccondivino, ristorante a PordenoneRistorante Pizzeria AL BOCCONDIVINO, a Pordenone, dietro Hotel Santin, ampio e comodo parcheggio,
Venerdì 24 giugno 2011 dalle ore 20.00

“NOTTE DI SAN GIOVANNI: LA NOTTE DELLE STREGHE”

Continua a leggere Notte di San Giovanni, la Notte delle Streghe al Boccondivino, ristorante a Pordenone

Prosecco Extra Dry Millesimato Magnum: conveniente idea regalo

Paladin Prosecco Extra Dry MagnumIDEA REGALO: MAGNUM PROSECCO

PROSECCO MILLESIMATO EXTRA DRY

Il Prosecco Millesimato Paladin è frutto di un’accurata selezione di uve provenienti da vigneti della sua zona storica di produzione.

In tre distinti vigneti di Valdobbiadene vengono coltivate le uve di Prosecco Lungo, Prosecco Tondo e di Prosecco Balbi.

Il Prosecco Millesimato Extra Dry Paladin deriva dalla selezione delle migliori uve provenienti da questi vigneti di Valdobbiadene. Il Prosecco è presente in quest’area da almeno due secoli e per alcuni storici le origini risalgono addirittura ai tempi dell’Impero Romano. Continua a leggere Prosecco Extra Dry Millesimato Magnum: conveniente idea regalo

TENUTA LUISA: Ribolla Gialla Friuli Isonzo

Tenuta Luisa: Ribolla Gialla da Mariano del Friuli, GoriziaTENUTA LUISA – MARIANO DEL FRIULI – GORIZIA

RIBOLLA GIALLA

2009 – IGT VENEZIA GIULIA
3 bt da 0,75 lt

Acquistato direttamente dal Produttore, Tenuta Luisa, e conservato reclinato al riparo dai raggi del sole.

Varietà delle uve: 100% Ribolla Gialla
Forma di allevamento: Guyot
Ceppi ad ettaro: 5000
Vinificazione:

  • macerazione: pellicolare a freddo;
  • pressatura soffice;
  • decantazione: statica a freddo;
  • fermentazione: in serbatoi d’acciaio

Continua a leggere TENUTA LUISA: Ribolla Gialla Friuli Isonzo

Col di Luna/Cuvée di Valmonte Spumante Brut

BellendaSi rinnova la collaborazione tra 500VINI di Caorle e Bellenda, l’azienda che si trova nel cuore della zona di produzione del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, immersa fra le colline di Vittorio Veneto.

Segnaliamo questa volta il “Cuvée di Valmonte” della linea Col di Luna, un interessante prodotto che riprende la tradizione vinicola locale.

Continua a leggere Col di Luna/Cuvée di Valmonte Spumante Brut

Chardonnay IGT Veneto Orientale

Chardonnay IGT Veneto Orientale

Chardonnay IGT Veneto Orientale, Venezia, vino biologicoUve / Chardonnay

Zona di produzione / Lison Pramaggiore

Vinificazione / Pulizia e raffreddamanto delle uve.  Macerazione dinamica delle bucce. Fermentazione a temperatura controllata

Affinamento / Contatto per alcuni mesi con la propria feccia fine attivata. Illimpidimento e conservazione a temperatura controllata in acciaio

Caratteristiche Organolettiche / Il vino è particolarmente elegante, se bevuto giovane presenta particolari doti di finezza, data la sua caratteristica di avere un’acidità fissa piuttosto elevata. Profumo che ricorda la mela golden ed i fiori di mandorlo. Colore giallo paglierino con sapore asciutto, fine ed invitante con ricordo di mela e fiori di acacia.

Accostamenti / Indicato come aperitivo, oppure con antipasti magri e minestre, nei piatti a base di uova o pesce nobile e frutti di mare

Temperatura di servizio / 10-12°C

Analisi
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
– Acidità totale: 5,1 g/l
– Acidità volatile: 0,19 g/l

Produttore
Azienda Agricola Le Carline
Via Carline, 24 – 30020 Pramaggiore
Venezia
tel: +390421799741 – fax: +390421203525
Website: http://www.lecarline.com
E-mail: info@lecarline.com

Per San Silvestro 2009: ecco i vini per il vostro cenone!

Veglione San Silvestro: fuochi d'artificioSan Silvestro 2009 è alle porte e si moltiplicano le occasioni conviviali in famiglia e tra amici, oltre al classico cenone di San Silvestro in ristorante.

Per tutti coloro che sono alle prese con l’organizzazione in proprio del Veglione di San Silvestro, ecco i nostri consigli per gli acquisti on line.

Si ricorda che c’è anche il pranzo di Capodanno da onorare con una selezione di ottimi vini! Continua a leggere Per San Silvestro 2009: ecco i vini per il vostro cenone!

Nuove offerte Vino di Qualità per Natale e Veglione San Silvestro.

il banner del negozio di 500VINI in Ebay per acquistare vino on line

Per tutti coloro che desiderano ricevere direttamente a casa Vini di Qualità per il Veglione di San Silvestro o che sono ospiti a cena da amici e vogliono presentarsi con un vino di prestigio ed originale, ecco le nuove offerte vendita vino on line!

Gli acquisti on line sono garantiti dalla piattaforma Ebay. Continua a leggere Nuove offerte Vino di Qualità per Natale e Veglione San Silvestro.

Prosecco Kosher Metodo Charmat Lungo DOC Conegliano Valdobbiadene

Prosecco DOC Conegliano Valdobbiadene, certificato Kosher
Prosecco DOC Conegliano Valdobbiadene, certificato Kosher

Prosegue la presentazione dei vini prodotti da Bellenda, la cantina che abbiamo di recente selezionato.

La Cantina Bellenda si trova a Carpesica, Treviso nel cuore dell’area DOC Conegliano Valdobbiadene ed è specializzata nella  produzione di Prosecco che coniuga in modo originale: dall’ S.C.1931 Prosecco Brut (interessante Metodo Classico Pas Dose’) al Levis Prosecco Extra Dry (Metodo Charmat Lungo con certificazione Kosher).

Inoltre abbiamo selezionato anche un interessantissimo IGT, il Cuvee Valmonte della linea Col di Luna, derivato dalla tradizione storica del Prosecco: l’uvaggio che oltre alle Prosecco prevede la presenza del Verdiso e di Boschera (perlatro lo stesso uvaggio che sta alla base del raro Torchiato di Fregona). Nei prossimi post parleremo anche di queste altre interessanti proposte.

Continua a leggere Prosecco Kosher Metodo Charmat Lungo DOC Conegliano Valdobbiadene