CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Sierra de La Pila (Murcia)

La GARNACHA, o anche Grenache, Cannonau, Alicante, Tai Rosso, é un’uva che non solo ha colonizzato il bacino mediterraneo (Spagna, Francia e Italia), ma risulta anche il vitigno più coltivato al mondo con 200k ha, di cui metà in Spagna. La GARNACHA ama il caldo, vite vigorosa, dai grandi grappoli, troncoconici, alati, compatti. Acini di dimensione media, buccia abbastanza spessa e abbondante succo. Tardiva. La Grenache vini alcolici e scarsamente acidi; rotondi, intensità e strutturati, spesso assemblato con la Syrah, il Carignano o il Mourvedre (Rodano).

Continua a leggere CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Pubblicità

RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

Costa Vescovato, Alessandria
(13% Vol)

Cantina fondata nel 1929 e da sempre a conduzione familiare. Daniele Ricci coniuga tradizione e sperimentazione, conduce i vigneti in maniera naturale e biologica e viene considerato tra gli enologi più sperimentali.
Gli 8 ettari vitati, particolarmente erti, sono disposti come in un anfiteatro naturale.
I vini di Daniele Ricci sono piuttosto difficili da trovare e per la dimensione contenuta dei vigneti e per la rigorosa selezione in vigna dove ogni scelta agronomica adottata è ponderata in maniera oculata e razionale.

In cantina ogni passaggio viene monitorato: vengono impiegati esclusivamente i lieviti indigeni per la fermentazione, la solforosa è di gran lunga inferiore a quella consentita, non vengono effettuate né filtrazioni chiarifiche. Per l’affinamento in legno dei vini bianchi si avvale di grandi botti in legno di acacia. Bottiglie ricche nel corpo, polpose e ben equilibrate, minerali ed eleganti, profonde e potenti, nonché oltremodo sorprendenti per ciò che riguarda il potenziale di invecchiamento. La produzione si attesta tra le 20k e 30k bottiglie ogni anno.

Continua a leggere RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !

Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

FIRMINO MIOTTI VESPAIOLO “STRADA RIELA” FRIZZANTE SUR LIE

FIRMINO MIOTTI VESPAIOLO “STRADA RIELA” FRIZZANTE SUR LIE.

Ecco una nuova Cantina, per 500VINI ovviamente, ed anche un’uva, il Vespaiolo, che siamo curiosi di assaggiare con il nostro “panel” di appassionati di vini “col fondo“.

vespaiolo col fondo
firmino miotti vespaiolo sur lie

VINO: 100% Vespaiolo
DENOMINAZIONE: VENETO IGT VESPAIOLO
PROVENIENZA: Colle Santa Lucia a Breganze
TIPOLOGIA: Frizzante Secco
Il vino completa parte della fermentazione in bottiglia, diventando un vino vivace sur lie. Per questo motivo la bottiglia presenta un leggero fondo.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con piccole bollicine persistenti.
Profumo di frutta fresca, agrumi (pompelmo) e scorza di arancio
Buona struttura
Da tutto pasto, si abbina bene con il pesce, ed esalta la pizza
TEMPERATURA di SERVIZIO: 8°C

OFFERTA CARTA VINI: 30 vini di qualità per la vostra Cantina

OFFERTA CARTA VINI: 30 vini di qualità per la vostra CantinaOFFERTA CARTA VINI: 30 vini di qualità per la vostra Cantina

  • 3 bottiglie x 10 etichette
  • 5 vini bianchi + 5 vini rossi,
  • 2 spumanti + 8 vini fermi…

L’offerta è dedicata a tutti coloro che volessero arricchire la propria Cantina con prodotti provenienti da varie aree vitivinicole di qualità.

Continua a leggere OFFERTA CARTA VINI: 30 vini di qualità per la vostra Cantina

San Valentino 2012: riepilogo delle offerte di 500VINI in scadenza su Ebay…

Ebay, piattaforma per garantire gli acquisti on lineRiepilogo delle offerte di 500VINI in scadenza su Ebay, molte delle quali sono vini in vendita senza spese di spedizione!

Continua a leggere San Valentino 2012: riepilogo delle offerte di 500VINI in scadenza su Ebay…

Offerta di 48 ore: MUFFATO DELLA SALA 2005

Speciale Offerta “48 ore”: MUFFATO DELLA SALA 2005

Gruppo ANTINORI

Muffato della Sala – CASTELLO DELLA SALA
1 bottiglia da 0,500 lt

[Controlla & Acquista QUI!!!]

Classificazione: Umbria – Indicazione Geografica Tipica

Continua a leggere Offerta di 48 ore: MUFFATO DELLA SALA 2005

Vendita on line di Pupitres da 24 o 36 bottiglie, nuove.

Pupitres a Caorle: dettaglio e panoramicaPupitres porta bottiglie (24 e/o 36) tradizionalmente usate per la maturazione degli spumanti da Metodo Classico (Champagnes, Cava, Franciacorta, Talento ed altri), ma anche interessante idea per arredare la propria taverna o la cantina.

Pupitre x 24 bottiglie >>>Acquista<<<
Pupitre x 36 bottiglie >>>Acquista<<<

BELLISSIMO ED ORIGINALISSIMO REGALO PER APPASSIONATI

Continua a leggere Vendita on line di Pupitres da 24 o 36 bottiglie, nuove.

Ultim’ora: aggiornamento offerta pupitres da 24 bottiglie

dettaglio pupitre: adatta anche per magnum spumante metodo classicoSi comunica che è stata aggiornata l’offerta PUPITRE 24 BOTTIGLIE METODO CLASSICO IDEA REGALO NATALE con scadenza 6 gennaio 2011.

Sono state infatti tolte le spese di spedizione (corrispondenti al Pacco Ordinario). E’ stato quindi applicato uno sconto di circa il 7,42%.

La pupitre è il tipico cavalletto forato dove vengono tradizionalmente inserite le bottiglie di spumante a metodo classico nella fase finale della loro maturazione.

Continua a leggere Ultim’ora: aggiornamento offerta pupitres da 24 bottiglie

Tignanello Antinori

Antinori Tignanello IGT Toscana

Tignanello 2005 AntinoriClassificazione / Toscana – Indicazione Geografica Tipica

Annata / 2005

Uvaggio / 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc

Vinificazione / Le condizioni climatiche del periodo di raccolta hanno richiesto un’elevata attenzione alla selezione e alla scelta delle migliori uve, specialmente nel caso del Sangiovese.

Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino.

Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto.

Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, una grande tipicità varietale in profumi ed eleganza.

Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l’intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno.

In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barriques per barriques, il vino è stato imbottigliato.

L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.

Alcool : 13,5% Vol.

Note degustative
Colore rosso rubino molto intenso.
Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura .
– Al gusto si presenta denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene.
– Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.
– Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di complessità, finezza ed eleganza.

Dati storici / Tignanello è prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello.

E’ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche.

Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere.

Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana ed è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate.

Dal 1982 la composizione è rimasta la stessa di quella attuale.

Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori: non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Produttore
Marchesi Antinori S.r.l.
Piazza degli Antinori, 3 – 50123 Firenze
Tel 055.23595 – Fax 055.2359877

Website: http://www.antinori.it – Email: antinori@antinori.it

Festa della Vendemmia in Villa Paladin, domenica 20 Settembre ad Annone Veneto

degustazione vini ad Annone Veneto
degustazione vini ad Annone Veneto

Agli Appassionati del Vino, gli Amici e ai Clienti…
Per Tutti gli amanti della Cultura del Vino e delle Tradizioni

domenica 20 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 19.00
FESTA DELLA VENDEMMIA: il fascino di un momento unico!

Traubenfest | Harvesting Party

Ecco un’occasione unica per rivivere i riti della vendemmia in un ambiente di festa e allegria, per riscoprire i sapori veraci e gli intensi profumi di un tempo.

Continua a leggere Festa della Vendemmia in Villa Paladin, domenica 20 Settembre ad Annone Veneto

Prosecco Kosher Metodo Charmat Lungo DOC Conegliano Valdobbiadene

Prosecco DOC Conegliano Valdobbiadene, certificato Kosher
Prosecco DOC Conegliano Valdobbiadene, certificato Kosher

Prosegue la presentazione dei vini prodotti da Bellenda, la cantina che abbiamo di recente selezionato.

La Cantina Bellenda si trova a Carpesica, Treviso nel cuore dell’area DOC Conegliano Valdobbiadene ed è specializzata nella  produzione di Prosecco che coniuga in modo originale: dall’ S.C.1931 Prosecco Brut (interessante Metodo Classico Pas Dose’) al Levis Prosecco Extra Dry (Metodo Charmat Lungo con certificazione Kosher).

Inoltre abbiamo selezionato anche un interessantissimo IGT, il Cuvee Valmonte della linea Col di Luna, derivato dalla tradizione storica del Prosecco: l’uvaggio che oltre alle Prosecco prevede la presenza del Verdiso e di Boschera (perlatro lo stesso uvaggio che sta alla base del raro Torchiato di Fregona). Nei prossimi post parleremo anche di queste altre interessanti proposte.

Continua a leggere Prosecco Kosher Metodo Charmat Lungo DOC Conegliano Valdobbiadene

Cantine Aperte 2009 in Veneto: a Le Carline “Profumi a confronto”, il 31 maggio

Torna il principale evento dell’anno in tema di Vino in Cantina: CANTINE APERTE 2009, domenica 31 maggio dalle 10:00 alle 18:00.

Il tema del 2009 è: PRIMAVERA DI FIORI…PRIMAVERA DI VINI !!! Profumi a confronto a “LE CARLINE“.

Logo Cantine Aperte 2009

Continua a leggere Cantine Aperte 2009 in Veneto: a Le Carline “Profumi a confronto”, il 31 maggio

“Approcci al Vino/2”: si parla di abbinamento cibo-vino in Cantina a Pramaggiore

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo pubblicato nel sito Internet dell’Azienda Agricola “Le Carline. Si tratta di un’interessante iniziativa che segue quella della scorsa primavera di approccio al mondo del vino: mentre in Approcci/1 si sono introdotte le basi per la degustazione consapevole dei vini, in Approcci/2 si inizia a parlare più approfonditamente di abbinamenti cibo-vino. Si tratta di 4 serate con la guida del Prof. Vanino Negro, uno dei migliori divulgatori enologici. Buona degustazione!

Continua a leggere “Approcci al Vino/2”: si parla di abbinamento cibo-vino in Cantina a Pramaggiore

Franciacorta Brut Cuvèe Prestige

Ca’ del Bosco Franciacorta Brut Cuvée PrestigeE’ arrivato a 500VINI Caorle l’ultimo nato della famiglia Ca’ del Bosco: il Franciacorta Brut Cuvée Prestige.

Siamo andati direttamente a Erbusco, la “capitale” delle bollicine di Franciacorta: abbiamo fatto una breve visita alla Ca’ del Bosco e le gentili addette commerciali ci hanno presentato i prodotti di alta gamma, come il Cuvée Annamaria Clementi ed il recentissimo dalla splendida “livrea” trasparente. Continua a leggere Franciacorta Brut Cuvèe Prestige