Enoteca 500VINI Caorle: vini in mescita questa settimana /2

img_20200615_171445280625359.pngDopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.

Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di  .

Il Veneto offre con Monteversa da , zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.

IMG_20190824_011233Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.

A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità

Pubblicità

Degustazione vini a Spilimbergo: Casa Dipinta ospita i vini biologici di Perlage, Soligo (TV)

Casa Dipinta di Spilimbergo & 500VINI di CaorleDegustazione vini a Spilimbergo: Casa Dipinta ospita i vini biologici di Perlage, Soligo (TV)

Questa sera si è tenuta la seconda delle prime tre serate degustazione vini programmate da Casa Dipinta, in collaborazione con 500VINI, per proporre un nuovo approccio al vino.

Continua a leggere Degustazione vini a Spilimbergo: Casa Dipinta ospita i vini biologici di Perlage, Soligo (TV)

Offerta mista Vino biologico bianco e rosso, riserva e spumante…

Offerta mista Vino biologico bianco e rosso, riserva e spumante…

Offerta mista Vino biologico bianco e rosso, riserva e spumanteIn prossimità del Ferragosto, da Caorle proponiamo una speciale offerta vini biologici di qualità:

  • Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Lison Pramaggiore, no solfiti aggiunti
  • Lison Classico DOCG
  • Refosco dal Peduncolo Rosso 2007 Riserva DOC Lison Pramaggiore DOC Lison Pramaggiore
  • Prosecco DOC Extra Dry
  • Verduzzo Frizzante IGT Veneto Orientale
  • Cabernet DOC Lison Pramaggiore, no solfiti aggiunti

Continua a leggere Offerta mista Vino biologico bianco e rosso, riserva e spumante…

Degustazione Vini a casa Tua!!!

Prosecco Spumante Extra Dry DOC, uve biologiche da ValdobbiadeneDegustazione Vini a casa Tua!!!

500VINI Caorle mette a disposizione 6 bottiglie di Prosecco DOC Extra Dry da Agricoltura Biologica per la degustazione direttamente a casa di un vino che da qualche anno è protagonista nel variegato mondo vinicolo italiano.

Continua a leggere Degustazione Vini a casa Tua!!!

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC

Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC, Venezia, vino tipicoZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso

Vigneto: Belfiore / località Pizzo

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: fine settembre / primi ottobre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27° c. in vasche di acciaio

Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio sui propri lieviti e 2 mesi in bottiglia

Gradazione: 13,2°

Acidità totale: 6

Colore: rosso rubino con riflessi violacei

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato, ricorda la mora selvatica, il lampone

Sapore: asciutto, leggermente tannico con persistente retrogusto di frutta rossa

Accostamenti con i cibi: è indicato specialmente con carni grasse, arrosti e selvaggina.Va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Cabernet Sauvignon, Borgo Stajnbech, Pramaggiore, vini DOC, VeneziaZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Cabernet Sauvignon

Vigneto: località Pizzo, Belfiore di Pramaggiore, Venezia

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: metà settembre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27°C in vasche di acciao fino all’avvenuta fermentazione malolattica

Affinamento: 10 mesi in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta, 2 mesi in bottiglia

Gradazione: 13°

Acidità totale: 5,50

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato con sfumature di mirtillo

Sapore: pieno con tannini morbidi ed eleganti

Accostamenti con i cibi: si abbina con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Temperatura: va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Stajnbech Bianco, Lison Pramaggiore DOC Chardonnay

Stajnbech Bianco, Lison Pramaggiore DOC Chardonnay

Borgo Stajnbech Chardonnay, Pramaggiore, vini DOC, VeneziaZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Chardonnay in purezza

Vigneto: località Pizzo, Belfiore di Pramaggiore, Venezia

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: prima decade di settembre

Vinificazione: criomacerazione a 6°C per 12 ore, decantazione statica a 10°C, fermentazione in carati di rovere

Affinamento: in vasche di acciaio e in bottiglia

Gradazione: 13,5°

Acidità totale: 5,5

Colore: giallo paglierino intenso

Profumo: floreale, fruttato, ricorda la frutta tropicale, con sentori di vaniglia

Sapore: vino di corpo, dal gusto intenso ed asciutto

Accostamenti con i cibi: è indicato con piatti di pesce importanti, anche pesce crudo (scampi e ostriche), carni bianche, formaggi abbastanza stagionati.

Temperatura: Va servito alla temperatura di 12° C

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Borgo Stajnbech Malbech IGT Veneto

Borgo Stajnbech Malbech IGT Veneto.

Borgo Stajnbech Malbech, Pramaggiore vini, VeneziaZona vinicola: Pramaggiore

Vitigno: Malbech

Vigneto: Belfiore

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: fine settembre / primi ottobre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10 giorni, temperatura controllata a 24-27° c. in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta.

Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio sui propri lieviti e 3 mesi in bottiglia

Gradazione: 13,0°

Acidità totale: 5,3

Colore: rosso rubino brillante con riflessi violacei

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato, ricorda la frutta rossa piccola, in particolare il lampone

Sapore: asciutto, pieno, con persistente retrogusto morbido

Accostamenti con i cibi: è indicato specialmente con salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti appetitosi, carni in genere.

Temperatura: Servire a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Refosco dal Peduncolo Rosso: vino biologico senza aggiunta solfiti

Etichetta Refosco dal Peduncolo Rosso da agricoltura biologica e senza solfiti aggiunti
Etichetta Refosco dal Peduncolo Rosso da agricoltura biologica e senza solfiti aggiunti

OFFERTA LANCIO:

VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
e SENZA SOLFITI AGGIUNTI

6 BOTTIGLIE 0,750 LT di REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
Azienda Agricola LE CARLINE, Belfiore di Pramaggiore – Venezia

La produzione di vino da uve da agricoltura biologica ha fatto un altro importante passo nell’area DOC Lison Pramaggiore: ecco i vini ottenuti SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI, né di altri coadiuvanti enologici.

Si ricorda che i solfiti, oltre che essere la causa di fastidiosi “mal di testa”, possono anche essere all’origine di allergie.

Si consiglia di degustare il Refosco dal Peduncolo Rosso Senza Solfiti Aggiunti de “Le Carlinealla temperatura di circa 20°C, in abbinamento con piatti a base di carni rosse brasate, alla griglia, pollame nobile ed anche con formaggi stagionati. Vista l’assenza di solfiti aggiunti, per apprezzare appieno la fragranza dei nostri vini, consigliamo di consumare la bottiglia entro due giorni dalla stappatura. Continua a leggere Refosco dal Peduncolo Rosso: vino biologico senza aggiunta solfiti

7 vini per 7 giorni: tornano le offerte vendita vini on line

Tornano le nostre offerte settimanali vendita vino on-line.

Si ricorda che è possibile cumulare fino a sei bottiglie per pacco che verrà spedito per Pacco Celere 3Pacco Celere 1 Plus.
Modalità di pagamento: Paypal, Postepay e Bonifico Bancario.

Enoteca a Caorle 500VINI: dove siamo
Enoteca a Caorle 500VINI: dove siamo

Si ricevono richieste per vini speciali: in questo caso si presenterà la nostra migliore offerta.

Buoni Eno-Acquisti!

  1. PROSECCO KOSHER CHARMAT LUNGO DOC CONEGLIANO VALDOBBIADENE 2 BT Continua a leggere 7 vini per 7 giorni: tornano le offerte vendita vini on line

2/4_Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Degustazione Vini Tipici Locali a Caorle, Venezia
Degustazione Vini Tipici Locali a Caorle, Venezia

Ieri sera si è tenuto il secondo appuntamento con la degustazione dei Vini area DOC Lison Pramaggiore in collaborazione con il Consorzio Volontario Tutela Vini DOC Lison Pramaggiore.

Anche in questa occasione, i vini in degustazione gratuita sono stati proposti anche alla vendita a prezzi molto vantaggiosi, grazie allo sconto praticato dai Produttori.

Continua a leggere 2/4_Degustazione vini Lison Pramaggiore a Caorle

Vini Strada Vini Lison Pramaggiore, con 500VINI Caorle, alla Fiera Santo Stefano a Concordia Sagittaria.

grappolo d'uva realizzato con la mappa del territorioAGRIVINO, a Concordia Sagittaria dal 30 Luglio al 4 Agosto 2009

In occasione della prossima edizione della Fiera di S. Stefano, a Concordia Sagittaria dal 30 Luglio al 4 Agosto 2009, Strada Vini Lison Pramaggiore avrà la possibilità di valorizzare i propri vini tipici del Veneto Orientale all’interno di Agrivino, lo spazio espositivo dedicato alla ai prodotti enogastronomici locali. Continua a leggere Vini Strada Vini Lison Pramaggiore, con 500VINI Caorle, alla Fiera Santo Stefano a Concordia Sagittaria.

Notte Bianca a Caorle: dal tramonto all’alba tra degustazioni e mare…

locandina notte Bianca del Gusto 2009 a Caorle
locandina notte Bianca del Gusto 2009 a Caorle

23  MAGGIO  2009 “ LA NOTTE  BIANCA”

Festeggiamo insieme l’apertura della stagione estiva.

In spiaggia:

  • ore 17,30 Taglio del nastro lungo i litorali di Caorle, Porto S.Margherita e Duna Verde
  • a seguire esibizione dei bimbi del Coro Arcobaleno
  • dimostrazioni di Voga alla Veneta con  Voga Caorle
  • ore 20 serata a lume di Candela con cena sulla spiaggia adiacente al Ristorante “Pic Nic”– Tema della serata Il Radicchio Dop di Treviso incontra il pesce nostrano – Spiaggia Ponente/Zona Faro
  • ore 21.30 Califfo de Luxe – Spiaggia di Levante /Piazza Miramare

Centro Storico

  • schermo gigante con proiezioni sulla Storia ed eventi di Caorle
  • ore 21.00 Gruppo Teatrale Caorlotto “La Scorseta de limon”
  • percorso musicale con “4 4Solo-Nu jazz
  • Percorso enologico tra la Strada dei Vini Lison Pramaggiore, Vini del Piave e Vini dei Colli Euganei
  • Mostra  Vespe e Moto d’Epoca
  • mercatino dei produttori agricoli
  • La gara con i cerchi

Porto Peschereccio

  • Degustazione del pesce di Caorle lungo il porto peschereccio
  • dimostrazione di pesca in mare
  • esibizione della scuola di canto ”Paul Jeffrey”

…e molto altro ancora. Non mancate!!!

La Notte Bianca del Gusto a Caorle, 23 Maggio 2009

20090228_fiera-caorle-003logo Bandiera Blu Caorle 2009La stagione a Caorle avrà una apertura ufficiale con il taglio del nastro lungo la spiaggia, che sarà steso da Caorle a Porto Santa Margherita passando per Altanea fino a raggiungere Duna Verde. Continua a leggere La Notte Bianca del Gusto a Caorle, 23 Maggio 2009