Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !

Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

IL MENÙ DI 500VINI CAORLE

I VINI DEL MESE: MARZO 2023.

Ecco un aggiornamento all’offerta di vini in mescita per marzo 2023. Ricordiamo che fino a metà maggio saremo chiusi il lunedì e martedì.

Ricordiamo che oltre ai Vini sono disponibili per l’asporto molte delle specialità impiegate per i nostri cicchetti, come le Alici di Cetara, le Acciughe del Cantabrico, le Giardiniere di Morgan, Verdure Sott’olio e l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Inoltre stiamo sviluppando un’originale offerta di Liquori, Grappe, Gin, Rum, Whisky disponibili sia in mescita che da asporto.

#bevibene #bevigenuino #bevisano #beviconsapevole

##enoteca #caorle #mescitavinidiqualità #everchangingwinelist #mescitavinimacerati #finewinebyglass #champagnebyglass #piccolarumeriaCaorle #cantineartigianali #vinieroici #vininaturali #vinimacerati #nospritzarea #corpinnat #brutnature #metodoclassico #vinoartigianale #metodoitaliano #charmat #martinotti #proseccorosé #piccolagineriacaorle #piccolawhiskeria,

Pubblicità

Enoteca 500VINI Caorle: vini in mescita questa settimana /2

img_20200615_171445280625359.pngDopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.

Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di  .

Il Veneto offre con Monteversa da , zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.

IMG_20190824_011233Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.

A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità

Eh niente, la voglia di “bolla” è…

id giulia crt[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 20 MAGGIO 2020]

…alta, ma Giulia non è assolutamente interessata all’easy drinking a cui le effervescenze di vini frizzanti e spumanti potrebbero far pensare. Certamente un vino con una gradazione alcolica compresa, mediamente, tra 11,5% Vol e 12,5% Vol potrebbe sembrare più semplice che bere un importante vino rosso riserva.

Abbiamo selezionato per Giulia delle “bolle” di grande rispetto come:

  • uno splendido Franciacorta, Facchetti Brut Nature, un metodo classico eccentrico rispetto “ai soliti noti”, uno Chardonnay in purezza dal residuo zuccherino insignificante
  • un super classico Champagne e qui l’eccentricità che tanto ci piace ce la giochiamo sul fatto che il Bansionensis di Taillet è 100% Pinot Meunier ed ha solo 4 gr. di residuo zuccherino
  • chiudiamo il pacchetto con il Rurale dei F.lli Cosmo (aka Bellenda, Vittorio Veneto, Treviso), una Glera Col Fondo (rifermentata in bottiglia) senza solfiti aggiunti che ci regala in nuce una sensazione citrina che ricorda le fermentazioni spontanee che abbiamo ritrovato (chiaramente amplificate) in certe birre lambic o in champagnes biodinamici. Questo Colfondo dichiara <1gr/lt di residuo zuccherino.

Le tre bottiglie di vino acquistate insieme comportano un totale di €. 109,00 – 10% di sconto = €. 98,10 €. 95,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 218,00, si pagherà €. 185,30 bensì €. 180,00 *.

Consegna a domicilio, area Caorle e San Stino di Livenza. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

= le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e lo sconto del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #champagne #gleracolfondo #franciacorta #facchetti #tailletchampagne #fratellicosmo #bassoresiduozuccherino

“Guarda Mamma, senza solfiti”, quando “3 Allegri Ragazzi… Orange” condividono i loro gusti “di vini”.

IMG_20200309_200419Andrea Lorenzon, Dario Spezzamonte e Lorenzo Benelli (vedi QUI le loro enobiografie) sono tre appassionati & curiosi del mondo del vino che ci parlano dei loro personali percorsi de-gustativi e, in un solo colpo, danno una bella scossa ad una comunicazione enologica spesso imbalsamata e, che a tratti, pare usare un linguaggio escludente che tradisce la mission del vino che i “3 Allegri Ragazzi… Orange” riportano su un piano di ampia condivisione. Sembrano delle chiacchere da bar, tra amici, quasi confidenziali. Magari scappa qualche imprecisione, ma rimangono impastate di contenuti originali e profondi.

Consigliamo sia agli addetti ai lavori che ai neofiti della degustazione di vini di ascoltare i podcast di “Guarda Mamma, senza solfiti” per poter acquisire gli strumenti per poter uscire dalla loro area di confort dei vini, perchè spesso, oltre ad una certa pigrizia, mancano proprio le informazioni minime per uscire dalla bolla dei vini mainstream. Si consiglia anche di annotarsi i vini citati…

IMG_20200309_200457Come “enotecari” riteniamo che enorme sia la responsabilità proprio degli operatori che tra ignoranza, pigrizia, disinteresse, etc… si affidano a selezioni di vini banali. Siamo convinti che una maggiore dinamicità nelle carte vini abbia come effetto una moltiplicazione dell’interesse stesso per il vino, con un interessante ritorno anche sul piano economico. Inoltre oggi la distribuzione enologica può offrire grande varietà e variabilità a condizioni davvero accessibili.

Ma torniamo al podcast “Guarda Mamma, senza solfiti”, ecco l’elenco degli argomenti trattati finora (dal 2 Giugno 2019):

  • S1E00 – PILOT
    Presentazione del Progetto Editoriale
  • S1E1 – I DIFETTI E I LUOGHI (COMUNI) DEL VINO NATURALE
    Credenze diffuse nel mondo del vino naturale: i difetti sono veramente perfetti…
  • S1E2 – +CO2 -SO2! COL FONDO, ANCESTRALE O CLASSICO BASTA CHE SIA FRIZZANTE!
    Il vino più amato da tutti i bambini: i vini frizzanti (e spumanti)!
  • S1E3 – VIA COL VENETO
    Un viaggio a volo di drone sopra il Veneto!
  • S1E4 – ORANGE WINE NON SBAGLIA MAI!
    I bianchi macerati… Storia, Attualità, Moda e Ribolla!
  • S1E5 – LA COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
    Il servizio del vino naturale e tutto quello che ci sta attorno.
  • S1E6 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 1
    Giada Talpo ci porta a spasso per la sua regione: il Piemonte.
  • S1E7 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 2
    Seconda parte del giro in Piemonte accompagnati dalla splendida Giada Talpo!
  • S1E8 – TESTE DI CARSO CON ROBERTO TERPIN
    Il Carso, ma anche Kras e/o Karst con Roberto Terpin
  • E1E9 – SOAVEMENTE CON ANDREA FIORINI
    The one and only Andrea Fiorini.
  • S1E10 – LA CAPACCHIONÀTA!
    Hard times… Populismo, clima, angry social network… Prosecco rosa, mah…
  • S1E11 – CASSATE SICILIANE
    Episodio ON THE ROAD per una puntata tutta Siciliana!
  • S1E12 – IL SIGNORE DEI VINELLI: LE DUE TERRE
    Vigne fatate e boschi magici nei Colli Orientali del Friuli: Cora Basilicata de Le Due Terre di Prepotto!
  • S1E13 – FANTASTIC FEDERICO FRANCESCO FERRERO
    Federico Ferrero, nutrizionista e molto altro, perchè il vino è un nutrimento. Si segnala un’interessante approfondimento del concetto di ubriachezza e alcolemia.
  • S1E14 – LA PUNTATA DI NATALE
    Attenzione, perche’ Babbo Naturale sa cosa bevete ai cenoni…
  • S2E1 – AIS, AIS BABY! CON GRAZIANO SIMONELLA
    Se la degustazione si fa dura, i duri iniziano a degustare…
  • S2E2 – CHI TROVA UN (BIODIN)AMICO TROVA UN TESORO CON FEDERICO ORSI
    Federico Orsi e della biodinamica…

Quindi, si raccomanda di scaricare ed ascoltare, e riascoltare, magari in auto o con le cuffie durante una passeggiata:

Haderburg Brut Metodo Classico S.A. Alto Adige Spumante / Sudtiroler Sekt

HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.HADERBURG, BRUT, METODO CLASSICO, ALTO ADIGE SPUMANTE, SUDTIROLER SEKT
ALTO ADIGE SPUMANTE/SUDTIROLER SEKT

SALORNO (BOLZANO)

85% CHARDONNAY, 15% PINOT NERO

12,5% VOL.

RESA 60 HL/HA, +24 MESI SUR LIE, RESIDUO ZUCCHERINO 3,5 G/L,

#caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist

HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A. ALTO ADIGE SPUMANTE/SUDTIROLER SEKT

 

 

 

Carta Vini in Mescita a Calice dal 28 settembre al 5 ottobre 2019

Ecco la lista dei vini in mescita a calice disponibili per i prossimi 7 giorni:

QUINTARELLI GIUSEPPE AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
TUA RITA “REDIGAFFI” 2016 TOSCANA IGT ROSSO
FRESCOBALDI “LUCE” BRUNELLO DI MONTALCINO 2013
BERTANI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
DONNAFUGATA “MILLE E UNA NOTTE” 2013
——————-
BRUNO PAILLARD CHAMPAGNE DOSAGGIO ZERO
FERRARI “PERLE’ ROSE’” RISERVA 2014
HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.
FACCHETTI FRANCIACORTA BRUT NATURE
CA DEI FRATI “CUVEE DEI FRATI” BRUT METODO CLASSICO
MEROTTO “LA PRIMAVERA DI BARBARA” VALDOBBIADENE DRY 2018 – RIVE COL S.MARTINO
F.LLI COSMO “METODO RURALE” RIFERMENTAZIONE ANCESTRALE 2018
BONOTTO DELLE TEZZE “RIBELLE” RABOSO FRIZZANTE (ROSSO)
——————-
LA STOPPA”AGENO” 2013 EMILIA BIANCO IGT (Vino Macerato / Orange Wine)
HADERBURG CHARDONNAY “VIGNA HAUSMANNHOF” 2018
I CAVALLINI VERMENTINO DI TOSCANA “NINÌ” 2015 (Vino Macerato / Orange Wine)
ILOCKI PODRUMI TRAMINAC 2018
PUIATTI RIBOLLA GIALLA IGP VENEZIA GIULIA 2018
FONTEZOPPA PASSERINA “JAJÀ” IGT MARCHE 2018
CANTINA PRODUTTORI CORMONS SAUVIGNON DOC COLLIO 2018
BORGO STAJNBECH “150” LISON CLASSICO DOCG 2017
BONOTTO DELLE TEZZE “MONTESANTO” PINOT GRIGIO DOC VENEZIA 2017
SANTA SOFIA “MONTEFOSCARINO” SOAVE CLASSICO 2018
——————-
SERAFINI & VIDOTTO “IL ROSSO DELL’ABAZIA” MONTELLO – COLLI ASOLANI DOC ROSSO 2015
LA STOPPA “MACCHIONA” 2011 EMILIA ROSSO IGT
BRICCO DEI GUAZZI BARBERA D’ASTI DOCG 2015
ROTTENSTEINER BLAUBURGUNDER / PINOT NERO SUDTIROL / ALTO ADIGE 2017
FONTEZOPPA VERNACCIA NERA “FALCOTTO” 2014
BORGO STAJNBECH “ROSSO RISERVA” IGP DELLE VENEZIE 2016
SAVIAN CABERNET FRANC 2017

Ovviamente con l’arrivo dell’autunno stiamo ridimensionando la carta vini alla mescita. Gradualmente la degustazione vini riguarderà prodotti maggiormente compatibili con un meteo più fresco e verranno testati anche vini che abbiamo in quantità ridotte e che quindi non aveva senso proporre in estate dove i consumi sono sostenuti.

Comunque gli Osti Caustici (aka Cristian & David) ribadiscono di avere il “levatappi facile” e non avranno scrupoli di aprire anche molto altro, almeno quando “la situazione & la Clientela” lo giustificheranno.

Voi provocateli… lo sapete che loro ci cascano!

#enjoycaorle #enotecaorle #mescitavini #winebyglass #enotecacaorle #openallyearlong #coravin #champagneinmescita #orangewine #everchangingwinelist #guesswhereincaorle #nospritz #distillati #birraartigianale #vinidaasporto

Wine bar 500VINI Caorle: lista vini in mescita a calice dal 27 luglio al 3 agosto 2019

Come ogni fine settimana, l‘enoteca 500VINI di Caorle propone la nuova lista vini a calice.

Oltre alla CORAVIN “DREAM WINES’ TEAM”, ci sono:

– le BOLLE (Champagne, Franciacorta, Trento DOC, vari Metodi Classici da Uve Autoctone, Rifermentati in Bottiglia Col Fondo, Metodi Italiani, Valdobbiadene,…)

– i VINI BIANCHI (Orange Wines/Macerati, dall’Austria, dalla Grecia, dalla Slovenia, Giovani, Affinati in Botte, Secchi, Fruttati, Freschi, Internazionali, Tipici,…)

– i VINI ROSSI (con Appassimento, lunghi affinamento in legno, rarità, Supertuscan, di Montagna, in Rosa,…)

– i VINI DA DESSERT (Raboso, Tai-Sauvignon, Marsala Secco)

… e comunque si sa che i Caustici Osti di 500VINI hanno il “cavatappi facile”: provocateci pure che abbiamo diverse “bombe” da assaggiare!

Ancora per qualche giorno, Carta Vini in Mescita a Calice a Caorle

Ancora per qualche giorno, abbiamo il piacere di proporre la seguente Carta Vini in Mescita a Caorle: 500VINI, la Mescita di Vini a Caorle.

Occhio anche alla mescita di birre artigianali in bottiglia ed ai distillati…

#aperitivoacaorle #afterdinner #tasteandshop #champagnebyglass #mescitachampagne #mescitadistillati #enjoycaorle #everchangingwinelist

Aggiornamento settimanale Carta Vini in Mescita di 500VINI, Enoteca a Caorle.

Ecco la nostra nuova carta vini in mescita con numerose novità!

Scopritele con calma, ma non troppa, perché avete “solo” una settimana di tempo e stiamo già lavorando alla composizione della prossima carta vini in mescita.

500VINI, Caorle: Carta Vini in Mescita dal 26 maggio 2018

#enjoycaorle #everchanginwinelist #winebyglass #vinoacalice #openallyearlong #shopandtaste #guesswhereincaorle #franciacorta #metodoclassico #chardonnay

Enoteca 500VINI Caorle: nuova Carta Vini in Mescita a Calice

CHAMPAGNE & ALTRI “METODO CLASSICO”
– RUINART CHAMPAGNE BRUT BLANC DE BLANCS
– DEUTZ CHAMPAGNE BRUT CLASSIC
– FERRARI TRENTO DOC PERLE’ ZERO
– MONTEDELMA FRANCIACORTA SATEN
– GARBARINO ALTA LANGA EXTRA BRUT
PROSECCO & ALTRI “METODO MARTINOTTI”
– MALIBRAN “SOTTORIVA” GLERA FRIZZANTE COLFONDO (rifermentato in bottiglia)
– TENUTA AMADIO PROSECCO ASOLO DOCG BRUT
– TENUTA AMADIO PROSECCO ASOLO DOCG DRY
VINI BIANCHI
– SERGE DAUGENAU POUILLY FUME’
– VILLSCHEIDER KERNER VALLE ISARCO
– LE CARLINE “RESILIENS” BIANCO BIOLOGICO UVE RESISTENTI
– ARGYROS “ATLANTIS” IGP ISOLE CICLADI
– TERRE DI GIURFO “SULICCENTI” INSOLIA
– CA’ DEI FRATI “I FRATI” LUGANA
– TORRE ROSAZZA RIBOLLA GIALLA COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
– SAVIAN LISON CLASSICO DOCG NO SOLFITI AGGIUNTI BIOLOGICO
VINI ROSSI
– COSTA ARENTE VALPOLICELLA RIPASSO 2015
– CIRO PICARIELLO “ZI FILICELLA” AGLIANICO IRPINIA 2013
– SANTADI “NORAS” CANNONAU DI SARDEGNA 2014
– CERETTO “MONSORDO ROSSO” LANGHE 2015
– BALGERA VALTELLINA SUPERIORE “INFERNO” 2011
– LE CARLINE REFOSCO LISON PRAMAGGIORE RISERVA 2013 BIOLOGICO
– TORRE ROSAZZA “RONCO DEL PALAZZO” PINOT NERO COLLI ORIENTALI DEL FRIULI 2013
– SERAFINI & VIDOTTO “PHIGAIA – AFTER THE RED” 2013
– SAN FERDINANDO CILIEGIOLO IGT TOSCANA 2016

Seguono, oltre alle Birre Artigianali, Vini Passiti (Verduzzo, Moscatello, Raboso), Marsala Secco, Grappa & Acquevite Bianche e Barricate, Rum, Whisky, Calvados, Armagnac e molto altro…

Store & Wine Bar a Caorle: 500VINI compie 10 anni.

Dopo aver fatto la necessaria gavetta come Wine Store dal 2008 al 2015, nel 2016 500VINI è diventato un vero e proprio Wine Bar dove poter assaggiare numerose etichette.

Francamente ci aspettavamo di fare delle degustazioni a pagamento propedeutiche all’acquisto della bottiglia, ma l’assalto ai “calici in mescita” è stato tale da travolgerci, dimostrando, se c’era bisogno, che una proposta adeguata e adeguatamente sostenuta porta ottimi frutti.

Anche qualche Ristorante di Caorle, ma anche Hotel a Caorle, ha compreso che il “pacchetto ospitalità” confezionato per il Cliente non può più limitarsi alla selezione delle migliori materie prime per la Cucina, ma deve prevedere un Servizio adeguato, un Locale moderno e, perché no, una Carta che preveda una selezione Vini che esalti gli sforzi fatti in Cucina.

La parte Wine Bar di 500VINI Caorle si articola in una lista di vini a calice che soddisfa le più diverse curiosità del Cliente moderno: dalla bollicina più snob come lo Champagne al frizzante più rustico come il Col Fondo, dai Vini del Territorio ai Vini del Nuovo Mondo, dai Vini da Agricoltura Convenzionale agli straordinari risultati dell’Agricoltura Biodinamica e Resistente, dai Piccoli Grandi Produttori ai Vini più interessanti dei Grandi Gruppi Vitivinicoli. Poi ci sono alcune Birre Artigianali che selezioniamo con la stessa curiosità con cui scegliamo i Vini e alcune Bibite Analcoliche per coloro che devono guidare ed i minorenni.

Per coloro, poi, che volessero passare un po’ più di tempo, proponiamo i nostri taglieri di formaggi e salumi che selezioniamo nelle nostre escursioni enologiche invernali.

Quindi grazie per la pazienza che ci avete riservato in questi primi 10 anni e speriamo di esserci ancora nel 2028! Cin Cin Salute Cheers Prosit Santè…

Nuova Carta Vini in Mescita dell’Enoteca 500VINI a Caorle…

500VINI: Enoteca a Caorle…eccola la nuova Carta dei Vini in Mescita in Enoteca a Caorle: 500VINI. Per l’Aperitivo, per la Curiosità,  per il Digestivo, per la Degustazione…

Roederer Champagne Brut Premier
Deutz Champagne Brut Classique
Ferrari Perle’ Cuvee Zero10
La Valle Franciacorta Saten
Patriarche Cremant de Bourgogne
V8+ Ribolla Gialla Brut
Tenuta Amadio Asolo Prosecco Brut
Bisol Cartizze Dry
Serge Dougenau Pouilly Fume
La Lastra Vernaccia San Gimignano
Villa Russiz Malvasia Collio
Argyros Atlantis IGP Isole Cicladi (Santorini)
Bricco dei Guazzi Gavi di Gavi
Carlo di Pradis Pinot Grigio Isonzo
Le Carline Lison DOCG (Bio/Veg)
Costa Arente Valpolicella Ripasso
Castello di Ama Chianti Classico 2014
Santadi “Noras” Cannonau di Sardegna 2014
Casa Roma Malanotte del Piave
Ceretto Langhe Rosso
Tenuta S.Anna “Poderi” Refosco dal Peduncolo Rosso
Umberto Cesari “Liano” Sangiovese Cabernet Sauvignon
Terre di Giurfo Cerasuolo di Vittoria
Ca, del Bosco Curtefranca Rosso
Bonotto delle Tezze Raboso Passito
Angileri Marsala Superiore Secco
Cantine di Ruvo Moscatello Selvatico Passito
Le Carline “Dogale” Verduzzo Passito (Bio)
Bepi Tosolini Most Picolit (Acquavite di Mosto d’Uva)
Bepi Tosolini Most Fragolino (Acquavite di Mosto d’Uva)
Bepi Tosolini Most Barrique Ex-Amarone (Acquavite di Mosto d’Uva)
Bepi Tosolini Grappa “I Legni” invecchiata in Rovere
Gambrinus Grappa Barricata di Raboso
Marzadro Grappa Affinata Amarone
Riverstone Speyside Single Malt Scotch Whisky 5 Y.O.
Relicario Ron Dominicano Superior
Chateau Maniban Bas Armagnac V.S.
Les Vergers de la Moriniere Calvados Pays d’Auge

Vini a Calice a Caorle in questi giorni…

…ma ci sono tante altre bottiglie interessanti da assaggiare!!!

Metodo Classico:

  • Louis Roederer Champagne Brut “Premier”
  • J. M. Gobillard et Fils Champagne Brut Grande Reserve Premier Cru (50% Ch, 25% PN, 25% PM)
  • La Valle Franciacorta Saten
  • Patriarche Cremant de Bourgogne

Metodo Italiano (Martinotti):

  • V8+ Ribolla Gialla Brut
  • Tenuta Amadio Asolo Extra Dry (Prosecco)
  • Malibran Valdobbiadene Brut “5GRAMMI” (Prosecco)

Vini Bianchi:

  • Serge Dagueneau & Fils Pouilly Fumé Tradition 2016
  • Haderburg Obermairl Hof Riesling 2016 Alto Adige/Sudtirol Valle Isarco/Eisacktal
  • Inama Soave “Vigneti di Foscarino” 2014
  • Chateau Feuillet Petite Arvine 2016 Valle d’Aosta
  • Bricco dei Guazzi Gavi di Gavi 2016
  • Torre Rosazza Friulano Colli Orientali del Friuli
  • De Stefani Pinot Grigio

Vini Rossi:

  • Latium Morini “Campo dei Ciliegi” Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2014
  • Castello di Ama Chianti Classico 2014
  • Il Conventino Nobile di Montepulciano 2013
  • Bonotto delle Tezze Malanotte 2014
  • Ceretto “Monsordo Rosso” Langhe 2015
  • Tenuta S.Anna “Poderi” Refosco dal Peduncolo Rosso 2016
  • Umberto Cesari “Liano” 2014 Rubicone IGT (Sangiovese Grosso, Cabernet Sauvignon)
  • Terre di Giurfo “Maskarìa” Cerasuolo di Vittoria 2009
  • Ca’ del Bosco Curtefranca Rosso 2015 (35% Me, 25% CabF, 40% CabS)