Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !
Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023
I VINI DEL MESE: FEBBRAIO 2023.
Ecco un aggiornamento all’offerta di vini in mescita per febbraio 2023. I giorni di festa hanno messo a dura prova la disponibilità di alcuni vini, per cui abbiamo operato un piccolo avvicendamento.
Ricordiamo che oltre ai Vini sono disponibili per l’asporto molte delle specialità impiegate per i nostri cicchetti, come le Alici di Cetara, le Acciughe del Cantabrico, le Giardiniere di Morgan, Verdure Sott’olio e l’Olio Extra Vergine d’Oliva.
#bevibene #bevigenuino #bevisano #beviconsapevole
##enoteca #caorle #mescitavinidiqualità #everchangingwinelist #mescitavinimacerati #finewinebyglass #champagnebyglass #piccolarumeriaCaorle #cantineartigianali #vinieroici #vininaturali #vinimacerati #nospritzarea #corpinnat #brutnature #metodoclassico #vinoartigianale #metodoitaliano #charmat #martinotti #proseccorosé #piccolagineriacaorle #piccolawhiskeria,
HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.
ALTO ADIGE SPUMANTE/SUDTIROLER SEKT
SALORNO (BOLZANO)
85% CHARDONNAY, 15% PINOT NERO
12,5% VOL.
RESA 60 HL/HA, +24 MESI SUR LIE, RESIDUO ZUCCHERINO 3,5 G/L,
#caorle #enjoycaorle #enotecaorle #winebar #mescitavinidiqualità #finewinesbyglass #champagnebyglass #mescitachampagne #haderburg #spumantebrut #chardonnay #pinotnero #surlie #sboccatura #everchangingwinelist
Come ogni fine settimana, l‘enoteca 500VINI di Caorle propone la nuova lista vini a calice.
Oltre alla CORAVIN “DREAM WINES’ TEAM”, ci sono:
– le BOLLE (Champagne, Franciacorta, Trento DOC, vari Metodi Classici da Uve Autoctone, Rifermentati in Bottiglia Col Fondo, Metodi Italiani, Valdobbiadene,…)
– i VINI BIANCHI (Orange Wines/Macerati, dall’Austria, dalla Grecia, dalla Slovenia, Giovani, Affinati in Botte, Secchi, Fruttati, Freschi, Internazionali, Tipici,…)
– i VINI ROSSI (con Appassimento, lunghi affinamento in legno, rarità, Supertuscan, di Montagna, in Rosa,…)
– i VINI DA DESSERT (Raboso, Tai-Sauvignon, Marsala Secco)
… e comunque si sa che i Caustici Osti di 500VINI hanno il “cavatappi facile”: provocateci pure che abbiamo diverse “bombe” da assaggiare!
CHAMPAGNE & ALTRI “METODO CLASSICO”
– RUINART CHAMPAGNE BRUT BLANC DE BLANCS
– DEUTZ CHAMPAGNE BRUT CLASSIC
– FERRARI TRENTO DOC PERLE’ ZERO
– MONTEDELMA FRANCIACORTA SATEN
– GARBARINO ALTA LANGA EXTRA BRUT
PROSECCO & ALTRI “METODO MARTINOTTI”
– MALIBRAN “SOTTORIVA” GLERA FRIZZANTE COLFONDO (rifermentato in bottiglia)
– TENUTA AMADIO PROSECCO ASOLO DOCG BRUT
– TENUTA AMADIO PROSECCO ASOLO DOCG DRY
VINI BIANCHI
– SERGE DAUGENAU POUILLY FUME’
– VILLSCHEIDER KERNER VALLE ISARCO
– LE CARLINE “RESILIENS” BIANCO BIOLOGICO UVE RESISTENTI
– ARGYROS “ATLANTIS” IGP ISOLE CICLADI
– TERRE DI GIURFO “SULICCENTI” INSOLIA
– CA’ DEI FRATI “I FRATI” LUGANA
– TORRE ROSAZZA RIBOLLA GIALLA COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
– SAVIAN LISON CLASSICO DOCG NO SOLFITI AGGIUNTI BIOLOGICO
VINI ROSSI
– COSTA ARENTE VALPOLICELLA RIPASSO 2015
– CIRO PICARIELLO “ZI FILICELLA” AGLIANICO IRPINIA 2013
– SANTADI “NORAS” CANNONAU DI SARDEGNA 2014
– CERETTO “MONSORDO ROSSO” LANGHE 2015
– BALGERA VALTELLINA SUPERIORE “INFERNO” 2011
– LE CARLINE REFOSCO LISON PRAMAGGIORE RISERVA 2013 BIOLOGICO
– TORRE ROSAZZA “RONCO DEL PALAZZO” PINOT NERO COLLI ORIENTALI DEL FRIULI 2013
– SERAFINI & VIDOTTO “PHIGAIA – AFTER THE RED” 2013
– SAN FERDINANDO CILIEGIOLO IGT TOSCANA 2016
Seguono, oltre alle Birre Artigianali, Vini Passiti (Verduzzo, Moscatello, Raboso), Marsala Secco, Grappa & Acquevite Bianche e Barricate, Rum, Whisky, Calvados, Armagnac e molto altro…
In realtà la carta vini di 500VINI Caorle è in continua evoluzione anche perchè con la modalità “Winter” spesso capita che con qualche Cliente “curioso” venga aperta qualche bottiglia “imprevista”.
Poi ci sono le proposte “after dinner“:
Salute!!!
Appuntamento settimanale di aggiornamento della nostra Carta Vini: 500byglass_170917
Nel frontespizio viene anche riportata la scala della Dolcezza degli Spumanti ordinata in base al Residuo Zuccherino.
Alcune novità:
Segnaliamo anche alcuni Distillati che quest’anno hanno arricchito la nostra Carta Vini. La rotazione non è “veloce” come per i Vini, ma la scelta inizia a diventare interessante.
In questa occasione indichiamo le Acqueviti:
Buona Lettura!!!
L’uvaggio combina la forza del Pinot Nero con la duttilità del Pinot Meunier e l’eleganza dello Chardonnay per dare allo Champagne Trouillard Elexium la sua brillante effervescenza. L’affinamento porta il gradevole citrino e la frutta a polpa bianca.
Dosage: 7/8 g
Uvaggio: 50% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 20% Pinot Meunier.
Le uve provengono dalla AOC Champagne, ovviamente, ed in particolare dalla selezione di 20 vigneti distribuiti soprattutto nella Petite and Grande Montagne de Reims, nella Grande and Haute Vallée e nella Côte des Blancs.
Cuvée Elexium può essere apprezzato dall’aperitivo al dessert, impeccabile con il salmone affumicato.
Le Origini
La Maison Trouillard è nata nel 1896, grazie alla determinazione di Lucien Trouillard, ed è una delle Aziende di Champagne più antiche.
Lucien Trouillard apprese velocemente il lavoro di cantina da un produttore di Champagne di Pierry
All’età di 17 anni produsse le sue prime 1500 bottiglie. Era il 1896.
Instancabile e versatile nelle varie fasi di lavorazione, sia in cantina che in vigna, divenne capo-cantina.
Dopo la Prima Guerra Mondiale rilevò una rivendita di vino che raggiunse le 50000 bottiglie: era l’inizio della splendida avventura dello Champagne Trouillard.
Dedicò la vita al lavoro e al continuo miglioramento, tanto che la sua Maison era sinonimo di finezza ed eleganza. Le generazioni successive hanno mantenuto questo impegno.
Ai giorni nostri lo Champagne Trouillard, che si posiziona ancora ai massimi livelli, si è affiliata ad un Gruppo che condivide la stessa tradizione alla qualità così da poter progredire in questa splendida avventura. Per questo motivo, la sede si è spostata a Hautvillers.
Lucien Trouillard sarebbe fiero di che cos’è oggi la sua azienda: sviluppo, diffusione in molte nazioni, apprezzamenti dalla stampa e dagli appassionati e sinonimo di occasioni speciali.
Hautvillers
Hautvillers è uno splendido paesino dove Dom Perignon ha prodotto le prime bollicine di Champagne nel 1668. Grazie a questo frate benedettino, Hautvillers è oggi il più rinomato villaggio dell’area. Situato nel cuore della regione di Champagne, a 5 km da Epernay, è all’incrocio tra Vallée de la Marne e la Montagne de Reims. Hautvillers riserva molte sorprese.