Enoteca 500VINI Caorle: vini in mescita questa settimana /2

img_20200615_171445280625359.pngDopo “Les Bulles” ecco qualche dettaglio sui vini bianchi in mescita questa settimana presso l’Enoteca 500VINI di Caorle.

Si inizia con un vino macerato, o orange wine che dir si voglia, e tocca alla Ribolla Gialla 2013 de “La Castellada“, segue un Gruner Veltliner da Stift Kloster Neuburg, dove è nata la scuola enologica austriaca e parte di quella italiana durante l’occupazione nell’800. Sempre con l’accento tedesco ecco un Kerner Valle Isarco e poi si scende lungo il Collio Friulano con la Ribolla Gialla, questa volta un po’ più leggera, di  .

Il Veneto offre con Monteversa da , zona martoriata dalla pandemia che sta condizionando le nostre vite pesantemente, un’intrigante uvaggio a base Garganega, Manzoni Bianco, Chardonnay e Moscato Giallo, un Sauvignon Blanc di Pramaggiore, da Borgo Stajnbech, un vino bianco da uve resistenti, il Resiliens de Le Carline, ed il tipico Lison Classico DOCG di Savian. Queste due ultime cantine offrono vini da agricoltura biologica.
Completano la lista vini in mescita il Pecorino DOC Falerio di Fontezoppa, il Grechetto “Monterone” dei Colli del Trasimeno ed il Pinot Grigio DOC Collio della Cantina Produttori di Cormons.

IMG_20190824_011233Ricordiamo che rimaniamo a disposizione con altre bottiglie da assaggiare perchè a 500VINI hanno il “cavatappi facile“.

A presto per una breve descrizione dei vini rossi e la presentazione di una “piccola novità

Pubblicità

Carta Vini in Mescita a Calice dal 28 settembre al 5 ottobre 2019

Ecco la lista dei vini in mescita a calice disponibili per i prossimi 7 giorni:

QUINTARELLI GIUSEPPE AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
TUA RITA “REDIGAFFI” 2016 TOSCANA IGT ROSSO
FRESCOBALDI “LUCE” BRUNELLO DI MONTALCINO 2013
BERTANI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
DONNAFUGATA “MILLE E UNA NOTTE” 2013
——————-
BRUNO PAILLARD CHAMPAGNE DOSAGGIO ZERO
FERRARI “PERLE’ ROSE’” RISERVA 2014
HADERBURG BRUT METODO CLASSICO S.A.
FACCHETTI FRANCIACORTA BRUT NATURE
CA DEI FRATI “CUVEE DEI FRATI” BRUT METODO CLASSICO
MEROTTO “LA PRIMAVERA DI BARBARA” VALDOBBIADENE DRY 2018 – RIVE COL S.MARTINO
F.LLI COSMO “METODO RURALE” RIFERMENTAZIONE ANCESTRALE 2018
BONOTTO DELLE TEZZE “RIBELLE” RABOSO FRIZZANTE (ROSSO)
——————-
LA STOPPA”AGENO” 2013 EMILIA BIANCO IGT (Vino Macerato / Orange Wine)
HADERBURG CHARDONNAY “VIGNA HAUSMANNHOF” 2018
I CAVALLINI VERMENTINO DI TOSCANA “NINÌ” 2015 (Vino Macerato / Orange Wine)
ILOCKI PODRUMI TRAMINAC 2018
PUIATTI RIBOLLA GIALLA IGP VENEZIA GIULIA 2018
FONTEZOPPA PASSERINA “JAJÀ” IGT MARCHE 2018
CANTINA PRODUTTORI CORMONS SAUVIGNON DOC COLLIO 2018
BORGO STAJNBECH “150” LISON CLASSICO DOCG 2017
BONOTTO DELLE TEZZE “MONTESANTO” PINOT GRIGIO DOC VENEZIA 2017
SANTA SOFIA “MONTEFOSCARINO” SOAVE CLASSICO 2018
——————-
SERAFINI & VIDOTTO “IL ROSSO DELL’ABAZIA” MONTELLO – COLLI ASOLANI DOC ROSSO 2015
LA STOPPA “MACCHIONA” 2011 EMILIA ROSSO IGT
BRICCO DEI GUAZZI BARBERA D’ASTI DOCG 2015
ROTTENSTEINER BLAUBURGUNDER / PINOT NERO SUDTIROL / ALTO ADIGE 2017
FONTEZOPPA VERNACCIA NERA “FALCOTTO” 2014
BORGO STAJNBECH “ROSSO RISERVA” IGP DELLE VENEZIE 2016
SAVIAN CABERNET FRANC 2017

Ovviamente con l’arrivo dell’autunno stiamo ridimensionando la carta vini alla mescita. Gradualmente la degustazione vini riguarderà prodotti maggiormente compatibili con un meteo più fresco e verranno testati anche vini che abbiamo in quantità ridotte e che quindi non aveva senso proporre in estate dove i consumi sono sostenuti.

Comunque gli Osti Caustici (aka Cristian & David) ribadiscono di avere il “levatappi facile” e non avranno scrupoli di aprire anche molto altro, almeno quando “la situazione & la Clientela” lo giustificheranno.

Voi provocateli… lo sapete che loro ci cascano!

#enjoycaorle #enotecaorle #mescitavini #winebyglass #enotecacaorle #openallyearlong #coravin #champagneinmescita #orangewine #everchangingwinelist #guesswhereincaorle #nospritz #distillati #birraartigianale #vinidaasporto

Buon Anno & Nuova Carta Vini

In realtà la carta vini di 500VINI Caorle è in continua evoluzione anche perchè con la modalità “Winter” spesso capita che con qualche Cliente “curioso” venga aperta qualche bottiglia “imprevista”.

  1. Champagne Louis Roderer Brut Premier
  2. Champagne Julien Chopin Brut “Carte Verte” (60% Ch, 40% PM)
  3. Haderburg Brut Metodo Classico (85% Ch, 15% PN)
  4. Ca’del Bosco “Cuvee Prestige”
  5. Bellenda Talento Extra Brut
  6. Collavini Ribolla Gialla Brut
  7. Bonotto delle Tezze Valdobbiadene Extra Dry (Glera)
  8. Tenuta Amadio Asolo Brut (Glera)
  9. Weegmuller Riesling Trocken
  10. Rottensteiner Muller Thurgau
  11. Ceretto Arneis “Blange”
  12. Savian Pinot Grigio
  13. Ca’ dei Frati Lugana “I Frati”
  14. Villa Russiz Ribolla Gialla
  15. Le Carline Lison Classico
  16. Tenute Lunelli Rosso di Montefalco “Ziggurat” 2011
  17. Villa Russiz Merlot “Graf De La Tour” 2012
  18. San Zenone Tintilia del Molise 2013
  19. Bonotto delle Tezze Malanotte 2014
  20. Lageder Lagrein 2014
  21. Humar Cabernet Franc 2015
  22. Umberto Cesari “Liano” 2014 (Sangiovese, Cabernet Franc)
  23. Fattoria di Vaira Rosso 2016 (Montepulciano d’Abruzzo, Sangiovese)
  24. Ca’ del Bosco Curtefranca Rosso 2015 (40% Cab S, 35% Mer, 25% Cab F).

Poi ci sono le proposte “after dinner“:

  • passiti bianchi e rossi,
  • Marsala Vergine o Garibaldi Dolce
  • Grappe bianche e affinate in legno
  • Acqueviti (Fragolino, Lamponi, Picolit)
  • Amari & Liquori (Fragoline, Caffè, Grappa e Miele, Liquirizia, Mirtilli, Limone, etc…)
  • Whisky, Calvados, Brandy, Gin, Vodka

Salute!!!

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

Moncaro Verdicchio Castelli di JesiVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

I Vigneti

  • Regione viticola: Marche, provincia di Ancona.
  • Ubicazione: (tre vigneti selezionati nell’area classica di produzione del verdicchio) contrade San Martino (Serra de’ Conti), San Lorenzo (Montecarotto) e Piagge (Castelplanio).
  • Età: 8-30 anni.
  • Suolo: di origine sedimentario marino alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia del Plio-Pleistocene e Miocene.
  • Esposizione ed altitudine: esposizioni assolate e in parte boreali in terreni poco pendenti; altitudine media da 250 a 350 m.

Continua a leggere Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”