Corso Degustazione Vini Slow Food a Jesolo: Master of Food/2

logo Slow FoodDalla vigna al bicchiere.
Il corso rappresenta un’occasione unica di approfondimento di tutte le tematiche affrontate in Vino, primo livello: la viticoltura di alta qualità, le vinificazioni all’avanguardia e quelle tradizionali e, soprattutto, un affinamento delle capacità di degustazione. degustazione vini marzo: segnalazioniLa particolarità di questo approfondimento sta tutta nel metodo: gli incontri prendono in considerazione il mondo del vino per grandi famiglie, insegnando a distinguere e a riconoscere gli stili, le filosofie produttive, il rapporto tra uva e territorio. Sei occasioni per avvicinarsi al complesso mondo dei grandi vini: due lezioni sui grandi bianchi, due lezioni sui grandi rossi, una lezione sui vini spumantizzati e una sui vini dolci.

Prima Lezione – IL VINO SPUMANTE
Mercoledì 04/03/09 ore 20.30
c/o la  “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • La scelta delle uve, la vendemmia e la vinificazione
  • I principali metodi di spumantizzazione: Charmat, Asti spumante, Metodo Classico
  • L’invenzione dello spumante: lo Champagne. Storia e caratteristiche della regione
  • Principali zone vocate nel mondo alla produzione di vino spumante
  • Come si degusta lo spumante: il perlate e gli aromi
  • L’abbinamento e i bicchieri per lo spumante

Seconda Lezione – I VINI BIANCHI “RIDUTTIVI”
( fermentazione e affinamento in acciaio)
Mercoledì 11/03  ore 20.30
c/o la   “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • La filosofia del vino bianco che viene dal fresco: l’eleganza, lo stile, il carattere
  • La finezza dei grandi bianchi affinati in acciaio: le sostanze aromatiche e la mineralità.
  • Il concetto di resa per pianta
  • Principali tecniche di vinificazione dei bianchi aromatici e freschi
  • I principali vitigni e le principali zone vocate alla produzione di questi vini: il Riesling tedesco, l’Alsazia con i Gewurtztraminer, i Pinot Gris e i Riesling, lo Chenin Blanc della Loira, lo Chablis, il Sauvignon e le più importanti tipologie italiane
  • L’abbinamento e i bicchieri per questi vini

Terza Lezione – I VINI BIANCHI “OSSIDATIVI”
(fermentazione e/o affinamento in barrique)
Mercoledì  18/03  ore 20.30
c/o la   “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • I bianchi affinati in barrique: potenza, grassezza, calore
  • Caratteristiche climatiche e viticole dei bianchi che ben si adattano a una vinificazione in legno piccolo.
  • La barrique: le tipologie di legno, la tostatura, le scelte produttive.
  • Effetti aromatici e gustativi sui vini bianchi. Le peculiarità della vinificazione delle uve non aromatiche.
  • Principali vitigni e zone vocate alla produzione di questi vini: lo Chardonnay di Borgogna e la sua grande adattabilità in ogni parte del mondo( California, Australia, Italia ). Il Sauvignon; altre uve autoctone italiane.

Quarta Lezione – I VINI ROSSI/1. DALLA VIGNA ALL’AFFINAMENTO
Mercoledì  25/03  ore 20.30
c/o la   “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • I grandi rossi: l’esplosione del mercato del vino oggi
  • Le grandi differenze tra i vini del “fresco” e i vini del “caldo”: colore, maturità del frutto, sostanze aromatiche, concentrazione zuccherina, tannini
  • Gli effetti di riduzione nella vigna: i climi e i terreni freschi; i climi e i terreni caldi
  • La polimerazione e l’astringenza dei tannini
  • Principali zone e uve tendenzialmente “ossidative”. I vini del Sud e del Nuovo Mondo
  • Gli abbinamenti e i bicchieri per questi vini

Quinta Lezione – I VINI ROSSI/2. AFFINAMENTO E INVECCHIAMENTO
Mercoledì  01/04  ore 20.30
c/o la “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • Effetti della barrique sul vino rosso: polimerizzazione, stabilizzazione tartarica, calore e colore. Effetto “caldo” della barrique sul vino
  • L’invecchiamento in bottiglia. La terziarizzazione
  • I vini tendenzialmente “riduttivi”( climi e/o condizioni varietali fresche): eleganza, austerità, diverso profilo aromatico. I precursori di aromi. La maggiore longevità e complessità di questi vini e la personalità di un vino
  • Principali zone e tipologie vocate alla produzione di questi vini: Bordeaux, Borgogna, Rodano, Langhe, Montalcino
  • Gli abbinamenti e i bicchieri per questi vini

Sesta Lezione – I VINI PASSITI E I VINI FORTIFICATI
Mercoledì 08/04  ore 20.30
c/o la “Vineria”  Piazza Mazzini – Jesolo

  • Peculiarità e caratteristiche vitivinicole dei vini dolci: sovramaturazione, appassimento, muffa nobile, ghiaccio
  • Situazioni climatiche e di vendemmia particolari per la produzione dei vini dolci
  • Le zone e le tipologie più importanti del mondo: Sauternes, i grandi Riesling della Mosella e del Reno, il Tokaji ungherese, i vini dolci dlAlsazia e altre zone importanti
  • I vini fortificati: caratteristiche vitivinicole generali
  • Principali tipologie: il Porto, lo Sherry, il Marsala, il Madeira
  • Gli abbinamenti e i bicchieri per questi vini

Verranno degustati circa 30 vini italiani ed esteri di alta qualità.

Tutti i partecipanti riceveranno la dispensa del corso, la Guida ai vitigni del mondo e l’attestato di partecipazione.

Il corso è tenuto da ANTONIO GERETTO enotecnico e docente dei Master of Food del vino.

Il costo di partecipazione è di € 235,00( soci SlowFood € 210,00 )

Posti a disposizione n. 25.

E’ necessario prenotare: tel. 0421 370137 fax 0421 373102

Mail: jesolo@vineria.it  o  info@slowfoodveneto.it

Scarica Programma (.pdf)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...