LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

Ribera del Duero, Castiglia e León

Bodega La Quinta è una realtà produttiva molto giovane con sede a Madrid; il suo pensiero fisso é rivoluzionare il vino con la valorizzazione di alcune tra le aree vitivinicole spagnole più prestigiose come Rioja, Rueda e Ribera del Duero, mediante vini capaci di esprimere il carattere delle uve e del territorio.

Continua a leggere LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

Pubblicità

Francesco consiglia 3 vini veneti…

id francesco crt#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #lisonclassico #chiarettoclassico #tocai #merlot #lisonpramaggiore #vinidelpiave #bardolino

Francesco è cultore del concetto di “everyday wine“: per cui il vino è un piacere quotidiano, che non deve essere solo giustificato da un’occasione speciale. Inoltre, secondo Francesco, sono tutti capaci a scegliere le etichette blasonate, ma il vero piacere è godere di vini sconosciuti, essere affascinati dagli “under dog“. Quindi potremmo dire che quella di Francesco sia una scelta di sostanza, anzi “tricolore”.

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

Ecco la proposta “vino quotidiano” di Francesco:

  • si parte con un Lison Classico DOCG dal Veneto Orientale, quasi al confine con il Friuli Venezia Giulia. Borgo Stajnbech è una di quelle Cantine che rappresentano la “meglio produzione” del Territorio. Aderente alla FIVI, garantisce, tra l’altro, di vinificare solo uve di propria produzione. Potrà sembrare un dettaglio, ma a ben pensarci si tratta di quei dettagli che fanno la sostanza. Il Lison Classico DOCG ha preso il posto del più noto Tocai, un vino bianco che concede poco alle “moderne seduzioni” gusto-olfattive, ma che sa sostenere l’abbinamento anche con piatti strutturati
  • poi c’è il vino rosso e non può che essere un Merlot “SPEZZA” di Bonotto delle Tezze. Ecco un’altra cantina che bada più alla sostanza piuttosto che ad effimeri voli pindarici. Un Merlot da un vigneto sassoso, tipico del Piave, con un affinamento in legno che non intende coprire l’innata piacevolezza del Merlot
  • infine, ma probabilmente il primo da bersi, un vino rosato, ovvero il Bardolino Chiaretto Classico di Santa Sofia. Oggi, il Chiaretto di Bardolino ha unito le forze con il Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Bombino Nero e Castel del Monte Rosato, Salice Salentino Rosato, Cirò Rosato dando vita a “Rosa Autoctono“, uno di rivalutazione del “vino rosa autoctono“, quindi relativo alla tradizione di un territorio e non “figlio di un vino minore”.

Questa selezione di vini può essere consumata in un’unica occasione, ma anche frazionata in più momenti.

Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 34,50 – 10% di sconto = €. 31,05 €. 30,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 69,00, si pagherà €. 58,65  €. 55,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

* = = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie

veneto lison merlot chiaretto

Giulia consiglia 3 bolle, non solo per l’aperitivo…

id giulia crt

TRENTO DOC ESAURITO

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bolle #metodoclassico #prosecco #trentodoc #raboso #blancdenoir

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

Giulia è una ragazza molto impegnata nel lavoro, per cui l’aperitivo per lei è sacro: non solo un momento di incontro con altre persone, ma vera e propria decompressione dallo stress del lavoro. Poi in famiglia c’è sempre stato una grande amore per le bolle, meglio se metodo classico

Giulia ha selezionato 3 bottiglie:

  • un Valdobbiadene Brut di Perlage, un’azienda che si trova a Soligo, proprio nel cuore della DOCG Conegliano Valdobbiadene. Perlage è anche un’azienda da sempre attenta e sensibile: 35 anni fa ottenendo una delle prime certificazioni di agricoltura biologica ed oggi quella di B-Corporation
  • un Trento DOC Brut di Mas dei Chini, un’azienda trentina che guarda a modelli spumantistici più complessi, partendo però dal “classico” Chardonnay
  • ed un Blanc de Noir, ovvero un Raboso Piave Metodo Classico Rosato di Tessére, un’azienda che ha il coraggio di spumantizzare un’uva nera semi sconosciuta al di fuori del suo Territorio, ma che funge da vera e propria ambasciatrice proprio fuori zona; attenzione: è una vendemmia 2010 con sboccatura 2018, per cui il cerasuolo/buccia di cipolla ha decisamente lasciato il passo ad un avvolgente giallo dorato.

Mentre il Prosecco DOCG ed il Trento DOC sono decisamente più indicati per un aperitivo, il Raboso, oltre che a questa occasione, è sicuramente indicato anche a pasto, grazie alla sua struttura.

Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 62,50 – 10% di sconto = €. 56,25 €. 55,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 112,50, si pagherà €. 106,25 bensì €. 105,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

  • = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie

bolle tessere inkino perlage

[18.11.2012] GUSTIAMO CAORLE D’AUTUNNO

dalla Newsleter del Comune di Caorle

GUSTIAMO CAORLE D’AUTUNNO
L’iniziativa domenica 18 novembre 2012

gustiamoPro Loco, Amministrazione Comunale di Caorle e le Associazioni ed Organizzazioni locali propongono l’evento “Gustiamo Caorle d’autunno” (dom 18.11, P.zza Matteotti e Rio Terrà, dalle 10.00 alle ore 18.00).

Continua a leggere [18.11.2012] GUSTIAMO CAORLE D’AUTUNNO

“Ode al Merlot” (di Fabio Franzin – Motta di Livenza – TV)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo…

Ode al Merlot

(di Fabio Franzin – Nel dialetto Veneto-Trevigiano della sinistra Piave)

No’l’é un vin da sìori, el Merlot,
ma da mensa, sincero, e popoeàre.
Par questo ‘l me piase pì de altri. Continua a leggere “Ode al Merlot” (di Fabio Franzin – Motta di Livenza – TV)

Risotti Pronti: 7 idee per un primo sfizioso!

7 Risotti Pronti per 7 giorniGrande apprezzamento stanno riscuotendo, nella nostra enoteca a Caorle, i Risotti Pronti de “La Fagiana“, azienda del Territorio, sia nell’offerta singola che nel pratico bauletto contenente “7 Risotti x 7 Giorni“.

I Risotti Pronti sono preparati artigianali a base di riso Carnaroli. Il prodotto è senza conservanti ed è caratterizzato dall’aggiunta di verdure e aromi naturali attentamente selezionati. Continua a leggere Risotti Pronti: 7 idee per un primo sfizioso!

Estate finita? Venite a vedere il September Fest 2009: a Caorle è ancora vacanza!

Caorle September Fest 2009
Caorle September Fest 2009

September Fest 2009 è organizzata dall’Associazione Bakà in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Caorle.

La festa si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2009 sullo spiazzo verde adiacente il lato nord del Palaexpomar, sotto una tendocopertura con entrata libera e gratuita.

Questo il programma delle giornate:

“la Biennale del Vino” a Venezia, domenica 8 novembre 2009

Banco di Assaggio dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, vigna storica dei Dogi alla scoperta dell’enogastronomia di Venezia

DOMENICA 8 NOVEMBRE 2009
dalle ore 11.00 alle ore 20.00

HOTEL MONACO & GRAND CANAL
S. Marco 1332 – VENEZIA

bichieri da degustazione vini

Continua a leggere “la Biennale del Vino” a Venezia, domenica 8 novembre 2009

Vinosofia 2009: degustazione vini a Caorle

VINOSOFIA 2009: degustazione vini Caorle e dintorniAll’interno di Vinosofia 2009, l’ormai tradizionale appuntamento tra i Produttori Vini area DOC Lison Pramaggiore ed il Territorio, numerose sono le occasioni per degustare i vini locali anche negli hotel a Caorle ed agriturismi dell’entroterra.

Come da abitudine consolidata Strada Vini Lison Pramaggiore fà da ponte tra le Cantine del Veneto Orientale e molte tra le eccellenze culturali ed economiche del Veneto Orientale.

Continua a leggere Vinosofia 2009: degustazione vini a Caorle

Cantine Aperte 2009 in Veneto: a Le Carline “Profumi a confronto”, il 31 maggio

Torna il principale evento dell’anno in tema di Vino in Cantina: CANTINE APERTE 2009, domenica 31 maggio dalle 10:00 alle 18:00.

Il tema del 2009 è: PRIMAVERA DI FIORI…PRIMAVERA DI VINI !!! Profumi a confronto a “LE CARLINE“.

Logo Cantine Aperte 2009

Continua a leggere Cantine Aperte 2009 in Veneto: a Le Carline “Profumi a confronto”, il 31 maggio