CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Sierra de La Pila (Murcia)

La GARNACHA, o anche Grenache, Cannonau, Alicante, Tai Rosso, é un’uva che non solo ha colonizzato il bacino mediterraneo (Spagna, Francia e Italia), ma risulta anche il vitigno più coltivato al mondo con 200k ha, di cui metà in Spagna. La GARNACHA ama il caldo, vite vigorosa, dai grandi grappoli, troncoconici, alati, compatti. Acini di dimensione media, buccia abbastanza spessa e abbondante succo. Tardiva. La Grenache vini alcolici e scarsamente acidi; rotondi, intensità e strutturati, spesso assemblato con la Syrah, il Carignano o il Mourvedre (Rodano).

Continua a leggere CASAROJO “ENEMIGO MIO” GARNACHA DE SECANO 2020

Pubblicità

ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

Camporeale, Palermo
(14% Vol)

Camporeale è un piccolo centro agricolo della provincia di Palermo ricadente nella Valle del Belìce, in una zona collinare interna posta ad altitudini che raggiungono i 600 mslm, circondata da una catena di colline che sovrastano la feconda Pianura di Mandranova e la difendono dai venti nordici.

Continua a leggere ALESSANDRO DI CAMPOREALE “KAID” SYRAH DOC SICILIA 2018

Serata “I VINI SUDAFRICANI” @NapaLoungeCafe, Mestre

Ieri sera, al Napa Lounge Cafe di Mestre, si è tenuta la serata dedicata alla degustazione di vini del Sudafrica. Ci sono state delle nuove presenze che hanno arricchito con la loro curiosità una serata che presentava davvero molte incognite e, proprio per questo, particolarmente attesa dagli organizzatori. Dopo una breve premessa con la “degustazione” di vini “didattici”*, siamo passati alla degustazione dei protagonisti della serata.
Il METHOD CAP CLASSIC si è presentato piuttosto semplice con i suoi 12 mesi di affinamento sur lie ed è stato il vino che ha riscosso meno consensi.
Lo CHENIN BLANC 2017 invece ha riscaldato subito i partecipanti sia per la sorpresa di assaggiare un vino sconosciuto che per le caratteristiche tipiche del vino. Sarà interessante confrontarlo con uno Chenin Blanc francese…
Il 2015 ha ribadito gli entusiasmi iniziali dello Chenin Blanc.
È seguito uno SAUVIGNON BLANC piuttosto misurato, che poco ha concesso a certi eccessi che si possono riscontrare nei sauvignon “australi”.
Lo CHARDONNAY presentava una piacevole ed elegante boiserie.
Lo SHIRAZ ha conquistato tutti per la sua seducente morbidezza.
Al termine il PINOTAGE, unico vero contributo del Sudafrica all’enologia mondiale. Come lo Chenin Blanc, anche il Pinotage ha colpito l’interesse dei partecipanti. La versione in degustazione non induceva molto su potenti morbidezze, ma presentava dei bei tannini giovani, un po’ graffianti, ma fini ed ordinati che fanno presagire un’interessante evoluzione. Come degustazione finale un SAUVIGNON BLANC BOTRYTIZZATO che ha sofferto delle “intense emozioni” precedenti e non è emerso significativamente nei commenti finali.
Al termine i Partecipanti hanno espresso soddisfazione per questa “scoperta” ed hanno eletto lo Chenin Blanc ed il Pinotage a Top Wines della serata.
Poi, come da tradizione, il Gruppo Degustazione Vini Napa Lounge ha deciso, in maniera condivisa, il tema della prossima serata (26 marzo 2020): “VINI DALLA GRECIA ALL’ETNA”.
Un ringraziamento allo Staff del Napa Lounge Cafe sempre attento alle esigenze del gruppo.
Al prossimo (buon) calice!
Enoteca Errante.

*= vini affetti da tricloroanisolo (TCA)

Methode Cap Classique
Chenin Blanc
Sauvignon Blanc
Chardonnay
Shiraz
Pinotage
Sauvignon Blanc Botrytizzato

Ornellaia Le Volte 2007

Ornellaia LE VOLTE 2007Proseguono i nuovi arrivi in Vinoteca a Caorle.

Questa “volta” è il turno de…

…Le Volte 2007

Classificazione: Toscana IGT

Uve impiegate: 51% Sangiovese, 34% Merlot e 15% Cabernet Sauvignon

Clima ed Annata: L’inizio della stagione 2007 è stato caratterizzato da un inverno molto mite con precipitazioni inferiori alla norma, che ha provocato un germogliamento anticipato di circa 10 giorni rispetto alla media. La primavera, mite con alcune piogge al momento giusto, ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura sempre in anticipo. Lo sviluppo degli acini è stato accompagnato da un giugno piovoso in tutta la Toscana. L’estate inizia con un mese di luglio finalmente caldo e secco, mentre in agosto si fa più fresco con i classici temporali intorno a metà mese creando di conseguenza un rallentamento della maturazione che riporta la data di raccolta nella norma. Settembre perfetto, ampiamente soleggiato e con temperature mai eccessive, quasi privo di piogge, che permette una perfetta maturazione lenta e progressiva dell’uva concentrando i profumi e polifenoli senza nessuna sovra maturazione.

[Lo trovi anche QUI]

Continua a leggere Ornellaia Le Volte 2007

Avide Sigillo IGT

Avide Sigillo IGT

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide Sigillo IGT, Supersicilian, Nero d'Avola e Cabernet SauvignonRosso rubino.

Profumi ampi, intensi note di rovere elegante e dolce, frutta matura e cioccolato.

Al gusto è ampio, rotondo, tannini di eccezionale nobiltà

Gradazione: 13,50%

Uve: Nero d’Avola 50%, Cabernet Sauvignon 50%

Impianto: alberello da 1,50×1,50 mt.

Terreno: Franco sabbioso, argilloso

Zona di produzione: Bastonaca

Altitudine: 220 mt.

Resa: 70 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 8-12 mesi in barriques di rovere

Affinamento: 12 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Borgo Stajnbech Cabernet Sauvignon DOC Lison Pramaggiore

Cabernet Sauvignon, Borgo Stajnbech, Pramaggiore, vini DOC, VeneziaZona vinicola: Lison Pramaggiore DOC

Vitigno: Cabernet Sauvignon

Vigneto: località Pizzo, Belfiore di Pramaggiore, Venezia

Terreno: argilloso calcareo

Densità di impianto: 4200 piante per ha doppio capovolto

Epoca di vendemmia: metà settembre

Vinificazione: tradizionale macerazione delle bucce per 10-14 giorni, temperatura controllata a 24-27°C in vasche di acciao fino all’avvenuta fermentazione malolattica

Affinamento: 10 mesi in vasche di acciaio, fermentazione malolattica svolta, 2 mesi in bottiglia

Gradazione: 13°

Acidità totale: 5,50

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: vinoso, caratteristico e fruttato con sfumature di mirtillo

Sapore: pieno con tannini morbidi ed eleganti

Accostamenti con i cibi: si abbina con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Temperatura: va servito a 18°C stappando la bottiglia qualche ora prima.

Produttore
BORGO STAJNBECH
Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel. +39 0421 799929 – Fax. +39 0421 203427
Website: http://www.borgostajnbech.com
E-mail: info@borgostajnbech.com

Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia

Dai profumi intensi, tipici ed eleganti. Spicca una nota mentolata, leggero vegetale, piccoli frutti di bosco e cacao. In bocca rivela tutta la sua futura evoluzione, con tannino considerevole in un contesto di morbida struttura. Finale in accordo con l’olfatto.

Continua a leggere Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia