Giulia consiglia 3 bolle, non solo per l’aperitivo…

id giulia crt

TRENTO DOC ESAURITO

#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #bolle #metodoclassico #prosecco #trentodoc #raboso #blancdenoir

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

Giulia è una ragazza molto impegnata nel lavoro, per cui l’aperitivo per lei è sacro: non solo un momento di incontro con altre persone, ma vera e propria decompressione dallo stress del lavoro. Poi in famiglia c’è sempre stato una grande amore per le bolle, meglio se metodo classico

Giulia ha selezionato 3 bottiglie:

  • un Valdobbiadene Brut di Perlage, un’azienda che si trova a Soligo, proprio nel cuore della DOCG Conegliano Valdobbiadene. Perlage è anche un’azienda da sempre attenta e sensibile: 35 anni fa ottenendo una delle prime certificazioni di agricoltura biologica ed oggi quella di B-Corporation
  • un Trento DOC Brut di Mas dei Chini, un’azienda trentina che guarda a modelli spumantistici più complessi, partendo però dal “classico” Chardonnay
  • ed un Blanc de Noir, ovvero un Raboso Piave Metodo Classico Rosato di Tessére, un’azienda che ha il coraggio di spumantizzare un’uva nera semi sconosciuta al di fuori del suo Territorio, ma che funge da vera e propria ambasciatrice proprio fuori zona; attenzione: è una vendemmia 2010 con sboccatura 2018, per cui il cerasuolo/buccia di cipolla ha decisamente lasciato il passo ad un avvolgente giallo dorato.

Mentre il Prosecco DOCG ed il Trento DOC sono decisamente più indicati per un aperitivo, il Raboso, oltre che a questa occasione, è sicuramente indicato anche a pasto, grazie alla sua struttura.

Le tre bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 62,50 – 10% di sconto = €. 56,25 €. 55,00, mentre se si raddoppia a 6 bottiglie, anzichè €. 112,50, si pagherà €. 106,25 bensì €. 105,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

Linea Whatsapp: Cristian 393 4831441 – David 339 4005887

  • = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie

bolle tessere inkino perlage

Pubblicità

Vendita on line di Pupitres da 24 o 36 bottiglie, nuove.

Pupitres a Caorle: dettaglio e panoramicaPupitres porta bottiglie (24 e/o 36) tradizionalmente usate per la maturazione degli spumanti da Metodo Classico (Champagnes, Cava, Franciacorta, Talento ed altri), ma anche interessante idea per arredare la propria taverna o la cantina.

Pupitre x 24 bottiglie >>>Acquista<<<
Pupitre x 36 bottiglie >>>Acquista<<<

BELLISSIMO ED ORIGINALISSIMO REGALO PER APPASSIONATI

Continua a leggere Vendita on line di Pupitres da 24 o 36 bottiglie, nuove.

Vendita on line Pupitres: 2 x 24 bottiglie Metodo Classico, idea arredamento

Vendita on line Pupitres: 2 x 24 bottiglie Metodo Classico, idea arredamento!

ESPEDIZIONENOSPESESPEDIZIONE
pupitres a Caorle Pupitres a Caorle: dettaglio e panoramica

2 Pupitres x 24 bottiglie

>>>NUOVE<<<
porta bottiglie Champagne, metodo classico,
ma anche originale idea di arredamento per la vostra taverna o angolo dei vini pregiati.

Continua a leggere Vendita on line Pupitres: 2 x 24 bottiglie Metodo Classico, idea arredamento

Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoPer Te e per i tuoi Amici…
… non farti mancare per San Silvestro un prestigioso…

1 DOPPIO MAGNUM 3,00 lt
METODO CLASSICO SPUMANTE ITALIANO
FRANCIACORTA
DOCG BRUT

CA’ DEL BOSCO
CUVÉE PRESTIGE

Continua a leggere Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

Due Pupitres nuove, da 24 bottiglie per il Metodo Classico, un’originale idea Regalo Natale

rapporto tra le altezze della pupitres 24 bottiglie e barriquevendita on line pupitres, Caorle, Venezia

2 Pupitres x 24 bottiglie:  >>>NUOVE<<<

porta bottiglie Champagne, metodo classico,
ma anche originale idea di arredamento per la vostra taverna o angolo dei vini pregiati.

BELLISSIMO ED ORIGINALISSIMO REGALO DI NATALE

Continua a leggere Due Pupitres nuove, da 24 bottiglie per il Metodo Classico, un’originale idea Regalo Natale

Sono arrivate le Pupitres

rapporto tra le altezze della pupitres 24 bottiglie e barriqueSono finalmente arrivate le nuove pupitres, il tipico cavalletto porta-bottiglie impiegate tradizionalmente dai produttori di spumante metodo classico.

Lo spumante, il vino, con un’elevata pressione atmosferica, ottenuto dalla rifermentazione di un vino base, in purezza o in cuvee (uvaggio), con l’aggiunta di lieviti selezionati, viene prodotto seguendo due modalità: metodo classico e metodo charmat (anche Martinotti).

Continua a leggere Sono arrivate le Pupitres

Ricci Curbastro Brut Franciacorta DOCG

Ricci Curbastro Brut Franciacorta DOCG

Listino Prezzi: Ricci Curbastro Franciacorta DOCG

Un meraviglioso, facile da bere, espressivo esempio di Franciacorta con una accattivante combinazione di note floreali (dal Pinot Bianco) e fruttate (dallo Chardonnay).

RICCI CURBASTRO Brut Franciacorta DOCG, metodo classicoUve: Chardonnay 60% , Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 10%.

Vigneti: Franciacorta (BS) nei comuni di Capriolo e Iseo.

Ciclo produttivo: alla fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta.

Le bottiglie restano in catasta per almeno 30 mesi (totale dalla vendemmia 38 mesi) garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti.

Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (8 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.

Colore: giallo paglierino, lucente.

Spuma ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage.

Profumo: leggermente floreale, elegante, di notevole intensità, medie note di lievito e pane appena sfornato.

Sapore: strutturato, ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, note fruttate, finale lungo e bilanciato.

Gradazione: 12.5% vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate, al buio, in ambiente asciutto e fresco.

Servizio: servire a 10° C, meglio se in un secchiello con acqua e ghiaccio, stappando la bottiglia al momento del servizio ed utilizzando bicchieri slanciati e non troppo stretti.

Gastronomia: eccellente come aperitivo e con stuzzichini, formaggi morbidi e i piatti di pesce più delicati.

Produttore
AZIENDA AGRICOLA GUALBERTO RICCI CURBASTRO & FIGLI
Villa Evelina – Via Adro, 37
25031 – CAPRIOLO, Brescia
Fax +39 030 7460558 – Tel. +39 030 736094
Website: http://www.riccicurbastro.it – E-mail: info@riccicurbastro.it

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Listino Prezzi: Castello Bonomi, DOCG Franciacorta, Coccaglio, Brescia, metodo classico, Lombardia

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGColore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…).

Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione / Franciacorta D.O.C.G.V.S.Q.P.R.D. Brut CruPerdu

Uve/ Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

Vendemmia / Dal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro/ 52 Hl.

Pressatura / Uve pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

Vinificazione / La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltarne il profumo e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C.

I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio dei vini affinati in acciaio e barriques (15% circa).

Affinamento in bottiglia / Dopo la rifermentazione in bottiglia, Cru Perdu matura per almeno 30 mesi prima sui lieviti della sboccatura e affina in bottiglia poi per altri 8 mesi .

Liqueur d’expedition/ Viene reintegrato con lo stesso vino.

Abbinamento / Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; ottimo anche con piatti a base di carne bianca.

Temperatura di servizio / Servire a una temperatura di 8/10°C.

Prospettiva di consumo / Il vino è pronto al consumo.

Se conservato in modo adeguato si mantiene per alcuni anni senza perdere le proprie caratteristiche.

Produttore
Castello Bonomi
via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Cuvee Prestige, Ca' del Bosco, metodo classico, Erbusco, Franciacorta vini, BresciaDenominazione / Franciacorta.

Varietà delle uve / Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne.

Resa media per ettaro / 8.400 chilogrammi / 5.400 litri.

Vinificazione / I vini base, vinificati separatamente in base alla loro diversa origine, dopo la prima fermentazione alcolica maturano per 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate.

In seguito sono sapientemente assemblati a nobili vini di riserva delle migliori annate (almeno il 20%) nel rito magico della creazione della Cuvée.

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoQuesta particolare tecnica conferisce alla Cuvée Prestige una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia in cantine interrate alla temperatura costante di 12°C.

Tiraggio / Da Aprile a Luglio di ogni anno.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 28 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 10 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool: 12,5% Vol.
– pH: 3,16
– Acidità Totale: 6,20 grammi/litro
– Acidità Volatile: 0,33 grammi/litro.

Glossario bottiglie fuori formato

I suggestivi nomi delle bottiglie, di varia capienza, utilizzate soprattutto per Champagne e Spumanti.
Nabuchodonosor” pari a 20 bottiglie da l 0,750, ovvero 15 litri.
Balthazar” pari a 16 bottiglie da l 0.750, ovvero 12 litri.
Salmanazar” pari a 12 bottiglie da l 0,750, ovvero 9 litri.
Mathusalem” pari a 8 bottiglie da l 0,750, ovvero 6 litri.
Rehoboam” pari a 6 bottiglie da l 0,750, ovvero 4,5 litri.
“Jeroboam” pari a 4 bottiglie da l 0,750 ovvero 3 litri.
Magnum” pari a 2 bottiglie da l 0,750 ovvero 1,5 litri.
Bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,750 ovvero 3/4 di litro.
1/2 bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,375 ovvero 1/3 di litro.
Quarto” pari a 1 bottiglia da l 0,200.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
25030 Erbusco – Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Ca' del Bosco Cuvee Annamaria Clementi, metodo classico Franciacorta, Erbusco, Brescia, LombardiaDenominazione / Franciacorta D.O.C.G.

Varietà delle uve / Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%. Provenienti da 10 vigne.

Resa media per ettaro / 5.500 chilogrammi / 2.600 litri.

Dati analitici delle uve
Chardonnay
– -Zuccheri: 196 grammi/litro;
– -pH: 3,11;
– -Acidità Totale: 7,60 grammi/litro.
Pinot Bianco
– – Zuccheri 187 grammi/litro;
– – pH: 3,07;
– – Acidità Totale: 7,00 grammi/litro.
Pinot Nero
– – Zuccheri: 193 grammi/litro;
– – pH 3,12;
– – Acidità Totale: 7,40 grammi/litro.

Vinificazione / La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca
dell’eccellenza sia in vigna che in cantina.

I vini base si ottengono esclusivamente con la fermentazione alcolica dei mosti di prima frazione (circa il 40% del peso dell’uva) che avviene
direttamente in piccole botti di rovere, dove si affinano per circa
7 mesi.

Nessun compromesso, nessuna concessione: solo i migliori vini base, di almeno 10 diverse partite, vengono in seguito assemblati per dare origine al questa straordinaria cuvée.

Il lunghissimo affinamento in bottiglia a contatto con i lieviti, in
cantine interrate a una temperatura costante di 12°C, ne determina
il profilo unico: un Franciacorta assoluto.

Tiraggio / Maggio 2002.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 6 anni e 6 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 7,5 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool 12,5% Vol.;
– pH 3,05;
– Acidità Totale 5,80 grammi/litro;
– Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
Erbusco
Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

FRANCIACORTA BRUT PAS DOSE CASTELLO BONOMI

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGFRANCIACORTA “CRUPERDU”
D.O.C.G. V.S.Q.P.R.D.
NO SCIROPPO DI DOSAGGIO

Colore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…). Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione – Franciacorta D.O.C.G. V.S.Q.P.R.D. Cruperdu

Uve – Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

VendemmiaDal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro52 Hl.

PressaturaLe uve vengono pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

VinificazioneLa vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e la finezza del vino con fermentazione a temperature di circa 14°C. I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio di vini affinati in acciaio e barriques (15%circa).

Continua a leggere FRANCIACORTA BRUT PAS DOSE CASTELLO BONOMI

I consigli di Babbo Natale: Pupitres porta bottiglie metodo classico!

vendita pupitres in enoteca a caorle, venezia
pupitres in enoteca a caorle, venezia: vendita on line

500VINI Caorle, Enoteca in centro storico propone le sue pupitres nuove da 8, 24 e 36 bottiglie.

Si tratta di un’originale idea regalo per l’arredamento della vostra taverna o dell’angolo dei vini pregiati.

La pupitres è il tipico cavalletto forato dove vengono tradizionalmente inserite le bottiglie di spumante a metodo classico nella fase finale della loro maturazione. Infatti il foro dove viene infilata la bottiglia capovolta ha una forma tale da consentire diverse inclinazioni della bottiglia stessa: si parte da una posizione quasi orizzontale per arrivare, attraverso diversi passaggi, ad una posizione quasi verticale.

Continua a leggere I consigli di Babbo Natale: Pupitres porta bottiglie metodo classico!