Offerta degustazione Prosecco: 4 produttori a confronto, idea regalo!
Totale €. 77,80 >>> [Acquista QUI!!!]
Continua a leggere Offerta degustazione Prosecco: 4 produttori a confronto, idea regalo!
Continua a leggere Offerta degustazione Prosecco: 4 produttori a confronto, idea regalo!
Un meraviglioso, facile da bere, espressivo esempio di Franciacorta con una accattivante combinazione di note floreali (dal Pinot Bianco) e fruttate (dallo Chardonnay).
Uve: Chardonnay 60% , Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 10%.
Vigneti: Franciacorta (BS) nei comuni di Capriolo e Iseo.
Ciclo produttivo: alla fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta.
Le bottiglie restano in catasta per almeno 30 mesi (totale dalla vendemmia 38 mesi) garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti.
Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (8 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.
Colore: giallo paglierino, lucente.
Spuma ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage.
Profumo: leggermente floreale, elegante, di notevole intensità, medie note di lievito e pane appena sfornato.
Sapore: strutturato, ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, note fruttate, finale lungo e bilanciato.
Gradazione: 12.5% vol.
Conservazione delle bottiglie: coricate, al buio, in ambiente asciutto e fresco.
Servizio: servire a 10° C, meglio se in un secchiello con acqua e ghiaccio, stappando la bottiglia al momento del servizio ed utilizzando bicchieri slanciati e non troppo stretti.
Gastronomia: eccellente come aperitivo e con stuzzichini, formaggi morbidi e i piatti di pesce più delicati.
Produttore
AZIENDA AGRICOLA GUALBERTO RICCI CURBASTRO & FIGLI
Villa Evelina – Via Adro, 37
25031 – CAPRIOLO, Brescia
Fax +39 030 7460558 – Tel. +39 030 736094
Website: http://www.riccicurbastro.it – E-mail: info@riccicurbastro.it
Colore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…).
Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.
Tipo denominazione / Franciacorta D.O.C.G.V.S.Q.P.R.D. Brut CruPerdu
Uve/ Chardonnay 70%, Pinot nero 30%
Vendemmia / Dal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.
Resa media per ettaro/ 52 Hl.
Pressatura / Uve pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.
Vinificazione / La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltarne il profumo e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C.
I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio dei vini affinati in acciaio e barriques (15% circa).
Affinamento in bottiglia / Dopo la rifermentazione in bottiglia, Cru Perdu matura per almeno 30 mesi prima sui lieviti della sboccatura e affina in bottiglia poi per altri 8 mesi .
Liqueur d’expedition/ Viene reintegrato con lo stesso vino.
Abbinamento / Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; ottimo anche con piatti a base di carne bianca.
Temperatura di servizio / Servire a una temperatura di 8/10°C.
Prospettiva di consumo / Il vino è pronto al consumo.
Se conservato in modo adeguato si mantiene per alcuni anni senza perdere le proprie caratteristiche.
Produttore
Castello Bonomi
via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it