Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Per il mese di Febbraio 2023 abbiamo selezionato questi vini in mescita, ma abbiamo il levatappi facile: “let’s check our Mistery Wines” !

Continua a leggere Aggiornamento Carta Vini in mescita: Febbraio 2023

Bellavista Cuvèe Brut Magnum DOCG Franciacorta

Bellavista Cuvèe Brut Magnum DOCG Franciacorta

MAGNUM BELLAVISTA CUVÈE BRUT FRANCIACORTA DOCG

MAGNUM BELLAVISTA CUVÈE BRUT FRANCIACORTA DOCG 

La Cuvée Brut Bellavista è sicuramente il Franciacorta al quale chiediamo, attraverso il massimo della cura e delle attenzioni, di rappresentare, in qualità e tipologia, il valore della nostra terra.

Continua a leggere Bellavista Cuvèe Brut Magnum DOCG Franciacorta

Pubblicità

Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoPer Te e per i tuoi Amici…
… non farti mancare per San Silvestro un prestigioso…

1 DOPPIO MAGNUM 3,00 lt
METODO CLASSICO SPUMANTE ITALIANO
FRANCIACORTA
DOCG BRUT

CA’ DEL BOSCO
CUVÉE PRESTIGE

Continua a leggere Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

Ca’ del Bosco DOCG Brut Cuvee Prestige… is back!

Ca del Bosco Cuvee Prestige, Franciacorta DOCGACQUISTA VINO ON LINE DA VENDITORE PROFESSIONALE: DIRETTAMENTE A CASA TUA, NO SPESE DI SPEDIZIONE!!!

OFFERTA SPECIALE!!!

Non farti mancare… 3  BOTTIGLIE* SPUMANTE ITALIANO FRANCIACORTA DOCG B R U T  CA’ DEL BOSCO  CUVÉE PRESTIGE

in cartone sigillato, direttamente dal Produttore Continua a leggere Ca’ del Bosco DOCG Brut Cuvee Prestige… is back!

Bosco del Merlo Prinè Bianco Delle Venezie I.G.T.

Bosco del Merlo Prinè Bianco Delle Venezie I.G.T.

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

Bosco del Merlo Prinè Bianco Delle Venezie I.G.T.Le uve / Chardonnay prevalente, Pinot bianco, Riesling renano, prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Le diverse varietà vengono vinificate separatamente e i mosti vengono messi a fermentare in carati da 225 litri, gli stessi dove i vini rimangono a contatto con le fecce per otto mesi con frequenti battonages.

Il blend avviene prima dell’imbottigliamento.

Segue un adeguato affinamento del vino in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino carico
Profumo: complesso, etereo, con netti sentori fruttati e leggera vaniglia.
Sapore: secco, generoso e di grande armonia.

Abbinamenti gastronomici / Ottimo con i pesci al cartoccio o arrosto e con le carni bianche.

Grado alcolico: 13% volume

Temperatura di servizio: 10 – 12°C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Ricci Curbastro Brut Franciacorta DOCG

Ricci Curbastro Brut Franciacorta DOCG

Listino Prezzi: Ricci Curbastro Franciacorta DOCG

Un meraviglioso, facile da bere, espressivo esempio di Franciacorta con una accattivante combinazione di note floreali (dal Pinot Bianco) e fruttate (dallo Chardonnay).

RICCI CURBASTRO Brut Franciacorta DOCG, metodo classicoUve: Chardonnay 60% , Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 10%.

Vigneti: Franciacorta (BS) nei comuni di Capriolo e Iseo.

Ciclo produttivo: alla fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta.

Le bottiglie restano in catasta per almeno 30 mesi (totale dalla vendemmia 38 mesi) garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti.

Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (8 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.

Colore: giallo paglierino, lucente.

Spuma ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage.

Profumo: leggermente floreale, elegante, di notevole intensità, medie note di lievito e pane appena sfornato.

Sapore: strutturato, ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, note fruttate, finale lungo e bilanciato.

Gradazione: 12.5% vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate, al buio, in ambiente asciutto e fresco.

Servizio: servire a 10° C, meglio se in un secchiello con acqua e ghiaccio, stappando la bottiglia al momento del servizio ed utilizzando bicchieri slanciati e non troppo stretti.

Gastronomia: eccellente come aperitivo e con stuzzichini, formaggi morbidi e i piatti di pesce più delicati.

Produttore
AZIENDA AGRICOLA GUALBERTO RICCI CURBASTRO & FIGLI
Villa Evelina – Via Adro, 37
25031 – CAPRIOLO, Brescia
Fax +39 030 7460558 – Tel. +39 030 736094
Website: http://www.riccicurbastro.it – E-mail: info@riccicurbastro.it

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Cuvee Prestige, Ca' del Bosco, metodo classico, Erbusco, Franciacorta vini, BresciaDenominazione / Franciacorta.

Varietà delle uve / Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne.

Resa media per ettaro / 8.400 chilogrammi / 5.400 litri.

Vinificazione / I vini base, vinificati separatamente in base alla loro diversa origine, dopo la prima fermentazione alcolica maturano per 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate.

In seguito sono sapientemente assemblati a nobili vini di riserva delle migliori annate (almeno il 20%) nel rito magico della creazione della Cuvée.

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoQuesta particolare tecnica conferisce alla Cuvée Prestige una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia in cantine interrate alla temperatura costante di 12°C.

Tiraggio / Da Aprile a Luglio di ogni anno.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 28 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 10 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool: 12,5% Vol.
– pH: 3,16
– Acidità Totale: 6,20 grammi/litro
– Acidità Volatile: 0,33 grammi/litro.

Glossario bottiglie fuori formato

I suggestivi nomi delle bottiglie, di varia capienza, utilizzate soprattutto per Champagne e Spumanti.
Nabuchodonosor” pari a 20 bottiglie da l 0,750, ovvero 15 litri.
Balthazar” pari a 16 bottiglie da l 0.750, ovvero 12 litri.
Salmanazar” pari a 12 bottiglie da l 0,750, ovvero 9 litri.
Mathusalem” pari a 8 bottiglie da l 0,750, ovvero 6 litri.
Rehoboam” pari a 6 bottiglie da l 0,750, ovvero 4,5 litri.
“Jeroboam” pari a 4 bottiglie da l 0,750 ovvero 3 litri.
Magnum” pari a 2 bottiglie da l 0,750 ovvero 1,5 litri.
Bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,750 ovvero 3/4 di litro.
1/2 bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,375 ovvero 1/3 di litro.
Quarto” pari a 1 bottiglia da l 0,200.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
25030 Erbusco – Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Ca' del Bosco Cuvee Annamaria Clementi, metodo classico Franciacorta, Erbusco, Brescia, LombardiaDenominazione / Franciacorta D.O.C.G.

Varietà delle uve / Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%. Provenienti da 10 vigne.

Resa media per ettaro / 5.500 chilogrammi / 2.600 litri.

Dati analitici delle uve
Chardonnay
– -Zuccheri: 196 grammi/litro;
– -pH: 3,11;
– -Acidità Totale: 7,60 grammi/litro.
Pinot Bianco
– – Zuccheri 187 grammi/litro;
– – pH: 3,07;
– – Acidità Totale: 7,00 grammi/litro.
Pinot Nero
– – Zuccheri: 193 grammi/litro;
– – pH 3,12;
– – Acidità Totale: 7,40 grammi/litro.

Vinificazione / La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca
dell’eccellenza sia in vigna che in cantina.

I vini base si ottengono esclusivamente con la fermentazione alcolica dei mosti di prima frazione (circa il 40% del peso dell’uva) che avviene
direttamente in piccole botti di rovere, dove si affinano per circa
7 mesi.

Nessun compromesso, nessuna concessione: solo i migliori vini base, di almeno 10 diverse partite, vengono in seguito assemblati per dare origine al questa straordinaria cuvée.

Il lunghissimo affinamento in bottiglia a contatto con i lieviti, in
cantine interrate a una temperatura costante di 12°C, ne determina
il profilo unico: un Franciacorta assoluto.

Tiraggio / Maggio 2002.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 6 anni e 6 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 7,5 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool 12,5% Vol.;
– pH 3,05;
– Acidità Totale 5,80 grammi/litro;
– Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
Erbusco
Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Nuove offerte della Settimana: 7 vini per 7 giorni

Insegna della nostra enoteca a CaorleAggiornamento settimanale delle nostre offerte di vendita vino on-line.

Si ricorda che è possibile cumulare fino a sei bottiglie per pacco che verrà spedito per Pacco Celere 3 o Pacco Celere 1 Plus.
Modalità di pagamento: Paypal, Postepay e Bonifico Bancario.

Continua a leggere Nuove offerte della Settimana: 7 vini per 7 giorni