Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

La proposta di oggi ha come protagonisti 3 vini bianchi tra i più importanti e tipici del Nord-Est d’Italia:

  • Prosecco Extra Dry Millesimato
  • Lison Classico DOCG Biologico
  • Ribolla Gialla

Complessivamente si tratta di vini di carattere e che possono essere abbinati anche con piatti a base di carne, sicuramente carni bianche, o con piatti di pesce strutturati (es: pesce al forno).

Proponiamo le due opzioni: Assaggio (3 bottiglie) e Convenienza (doppia fornitura, no spese spedizione, per eventuale regalo di vino di qualità)

Prosecco Extra Dry Millesimato Paladin Lison Classico DOCG Le Carline, da agricoltura biologica Ribolla Gialla Sturm DOC Collio

Continua a leggere Prosecco Extra Dry Millesimato + Lison Classico DOCG Biologico + Ribolla Gialla: cena degustazione dal Veneto al Friuli Venezia Giulia

Pubblicità

Prosecco Spumante Extra Dry

Prosecco Spumante Extra Dry

Prosecco Spumante Extra Dry DOC, uve biologiche da ValdobbiadeneUve: Prosecco

Zona di produzione: Valdobbiadene

Vinificazione: pulizia e raffreddamanto delle uve.

Macerazione dinamica delle bucce con follatura tradizionale.

Fermentazione a temperatura controllata.

Affinamento: contatto con la propria feccia fine attivata per alcuni mesi.

Illimpidimento e conservazione a temperatura controllata in acciaio

Caratteristiche Organolettiche: il Prosecco Spumante Extra Dry è un vino fresco e brioso che per questo va bevuto giovane per apprezzarne il suo inconfondibile profumo e sapore.

Di colore giallo paglierino chiaro, ha profumo intenso e persistente con sentori di fiori di acacia e glicine.

Il sapore leggermente morbido è equilibrato da una gradevole nota acidula.

Accostamenti: Vino indicato per brindisi ed aperitivi, si accosta meravigliosamente con piatti leggeri della cucina mediterranea.

Temperatura di servizio: 8° C

Analisi:
– Gradazione alcolica: 11,5% vol.
– Acidità totale: 5,2 g/l
– Acidità volatile: 0,18 g/l

Produttore
Azienda Agricola Le Carline
Via Carline, 24 – 30020 Pramaggiore
Venezia
Tel: +390421799741  – Fax: +390421203525
Website: http://www.lecarline.com
E-mail: info@lecarline.com

Guado al Tasso, Bolgheri DOC Superiore

Guado al Tasso, Bolgheri DOC Superiore

Antinori, Guado al Tasso, DOC Bolgheri Superiore, SupertuscanClassificazione / Bolgheri DOC Superiore

Annata / 2005

Uvaggio / 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot, 5% Syrah

Vinificazione / Il Merlot è stato vendemmiato all’inizio di settembre, mentre il Cabernet Sauvignon ed il Syrah da metà settembre in avanti.

Dopo la diraspatura e una piagiatura soffice, le due varietà sono state vinificate separatamente; la macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio per circa 15-20 giorni, come anche la fermentazione alcoolica, ad una temperatura non superiore ai 30°C.

Il vino ottenuto è risultato ricco in colore e molto strutturato, ma morbido, senza note astringenti.

Dopo questa fase il vino è stato trasferito in barriques nuove da 225 l. (Alliers & Tronçais), dove entro la fine dell’anno ha completato la fermentazione malolattica.

Successivamente il vino e’ stato travasato e poi riportato in barrique dove ha riposato per circa 18 mesi, al termine dei quali si è proceduto all’imbottigliamento.

Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di circa un anno prima dell’introduzione sul mercato.

Note degustative / Colore rosso rubino intenso.

Profumo fragante e molto fine, con leggeri sentori di frutta rossa seguiti da note più marcate di cioccolato e liquirizia.

Al gusto il tannino è fitto e vellutato, mentre nel retrogusto escono note di cioccolato, mirtillo e leggera vaniglia.

Il vino è molto persistente e sapido, la ottima integrazione tra i tannini del vino e quelli del legno lo rendono ricco di complessità ed eleganza.

Alcool / 14% Vol

Dati storici / Questo vino prende il suo nome da una curiosa circostanza: alla Tenuta Guado al Tasso capita, infatti, di vedere i tassi, animali molto schivi, che attraversano i guadi dei corsi d’acqua.

La Tenuta Guado al Tasso è a circa 80 Km. a sudovest di Firenze, vicino al paese medievale di Bolgheri, in Maremma.

La Tenuta di 900 ettari si estende dalla costa tirrenica fino alle colline: oltre ai vigneti le coltivazioni comprendono grano, mais, girasole, olivo.

I vigneti sono situati ad un’altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli rocciosi e leggermente calcarei.

Guado al Tasso è stato prodotto per la prima volta nel 1990.

Fonte: Guado al Tasso

 

Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia

Dai profumi intensi, tipici ed eleganti. Spicca una nota mentolata, leggero vegetale, piccoli frutti di bosco e cacao. In bocca rivela tutta la sua futura evoluzione, con tannino considerevole in un contesto di morbida struttura. Finale in accordo con l’olfatto.

Continua a leggere Rosso barrique CABERNET HORA SEXTA by MOSOLE Venezia