CHIESA DELLA MADONNA DELL’ANGELO
Da Venerdì 10 a Domenica 12 Settembre 2010
FESTA QUINQUENNALE DELLA “MADONNA DELL’ANGELO” con processione in mare.
Da Piazza Vescovado, la piazza dove si trovano il Duomo ed il Campanile, si scorge, in direzione del mare, la diga (oltre 1 km di lunghezza) eretta per proteggere il centro abitato dalle mareggiate.
Questa diga è la meta di tutti coloro che visitano Caorle grazie ad uno splendido panorama offerto dalla posizione leggermente sopraelevata.
Il Comune di Caorle ha istituito nel 1994 il Concorso Internazionale Scogliera Viva, una collezione di massi animati dagli artisti che negli anni si sono avvicendati.
A sx si scorge la Chiesetta della Madonna dell’Angelo, collocata su un piccolo promontorio, uno degli scorci più fotografati di Caorle.
Pare si tratti della chiesa più antica di Caorle, costruita su un precedente edificio dedicato a San Michele Arcangelo.
Una popolare leggenda locale narra di un gruppo di pescatori di Caorle che hanno trovato in mare una statua lignea della Madonna su un trono di pietra galleggiante.
Una volta a riva, l’immagine sacra è stata collocata nella chiesa coniugando così la venerazione di San Michele Arcangelo con quella della Madonna cosicché divenne la Chiesa della Madonna dell’Angelo.
La torre campanaria risulta essere l’adattamento di una precedente torre di avvistamento funge anche da faro. L’esposizione della Chiesetta, come è chiamata famigliarmente a Caorle, alle mareggiate ha richiesto ripetuti interventi di ricostruzione (1476 e 1751).
Al suo interno si può ammirare il soffitto a volta lunettata dove un affresco ricostruisce la scena del ritrovamento della statua della Madonna in mare.
Nella cappella di dx è conservato il seggio in pietra che la tradizione vuole galleggiasse in mare contenendo la statua della Madonna. Quella che si può ammirare è stata scolpita da uno scultore della Val Gardena dopo che la precedente è andata distrutta a causa di un incendio (1923). Superstite dalla chiesa precedente la lastra marmorea del 1595 raffigurante San Michele Arcangelo.
Vedi altre informazioni sull’argomento nel sito dell’Azienda di Promozione Turistica di Caorle:
APT CAORLE | Comune di CAORLE | Madonna dell’Angelo | Leggenda | Storia | Festività
Vedi anche Wikipedia