Costa Vescovato, Alessandria
(13% Vol)
Cantina fondata nel 1929 e da sempre a conduzione familiare. Daniele Ricci coniuga tradizione e sperimentazione, conduce i vigneti in maniera naturale e biologica e viene considerato tra gli enologi più sperimentali.
Gli 8 ettari vitati, particolarmente erti, sono disposti come in un anfiteatro naturale.
I vini di Daniele Ricci sono piuttosto difficili da trovare e per la dimensione contenuta dei vigneti e per la rigorosa selezione in vigna dove ogni scelta agronomica adottata è ponderata in maniera oculata e razionale.
In cantina ogni passaggio viene monitorato: vengono impiegati esclusivamente i lieviti indigeni per la fermentazione, la solforosa è di gran lunga inferiore a quella consentita, non vengono effettuate né filtrazioni né chiarifiche. Per l’affinamento in legno dei vini bianchi si avvale di grandi botti in legno di acacia. Bottiglie ricche nel corpo, polpose e ben equilibrate, minerali ed eleganti, profonde e potenti, nonché oltremodo sorprendenti per ciò che riguarda il potenziale di invecchiamento. La produzione si attesta tra le 20k e 30k bottiglie ogni anno.
Continua a leggere RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016