Castello Bonomi, Franciacorta, Coccaglio, Brescia

Castello Bonomi, DOCG Franciacorta, Coccaglio, Brescia, metodo classico, LombardiaCastello Bonomi, Franciacorta, Coccaglio, Brescia*

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta
Castello Bonomi, Spumanti Franciacorta DOCG, Coccaglio, Brescia€. 22,90 (descrizione)

–  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

Produttore
Castello Bonomi

via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 begin_of_the_skype_highlighting            030 7721015      end_of_the_skype_highlighting – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it

Prezzo relativo all’acquisto di una bottiglia a cui si devono aggiungere le spese di spedizione (a partire da €. 10,00).

Spedizione GRATUITA per l’acquisto di almeno 6 bottiglie, anche miste.

* = listino prezzi valido fino al 30 giugno 2011

Pubblicità

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Ca' del Bosco Cuvee Annamaria Clementi, metodo classico Franciacorta, Erbusco, Brescia, LombardiaDenominazione / Franciacorta D.O.C.G.

Varietà delle uve / Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%. Provenienti da 10 vigne.

Resa media per ettaro / 5.500 chilogrammi / 2.600 litri.

Dati analitici delle uve
Chardonnay
– -Zuccheri: 196 grammi/litro;
– -pH: 3,11;
– -Acidità Totale: 7,60 grammi/litro.
Pinot Bianco
– – Zuccheri 187 grammi/litro;
– – pH: 3,07;
– – Acidità Totale: 7,00 grammi/litro.
Pinot Nero
– – Zuccheri: 193 grammi/litro;
– – pH 3,12;
– – Acidità Totale: 7,40 grammi/litro.

Vinificazione / La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca
dell’eccellenza sia in vigna che in cantina.

I vini base si ottengono esclusivamente con la fermentazione alcolica dei mosti di prima frazione (circa il 40% del peso dell’uva) che avviene
direttamente in piccole botti di rovere, dove si affinano per circa
7 mesi.

Nessun compromesso, nessuna concessione: solo i migliori vini base, di almeno 10 diverse partite, vengono in seguito assemblati per dare origine al questa straordinaria cuvée.

Il lunghissimo affinamento in bottiglia a contatto con i lieviti, in
cantine interrate a una temperatura costante di 12°C, ne determina
il profilo unico: un Franciacorta assoluto.

Tiraggio / Maggio 2002.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 6 anni e 6 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 7,5 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool 12,5% Vol.;
– pH 3,05;
– Acidità Totale 5,80 grammi/litro;
– Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
Erbusco
Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Vini in degustazione in enoteca a Caorle

In questi giorni abbiamo diversi vini in degustazione gratuita: abbiamo scelto di ampliare la gamma dei vini in degustazione a fronte di una clientela piuttosto varia. Infatti a differenza dei periodi precedenti, in questi giorni ferragostani oltre al turista straniero, ci sono molti italiani, per cui ci troviamo di fronte ad un’ampia gamma di “palati”.

Continua a leggere Vini in degustazione in enoteca a Caorle

Franciacorta Brut Cuvèe Prestige

Ca’ del Bosco Franciacorta Brut Cuvée PrestigeE’ arrivato a 500VINI Caorle l’ultimo nato della famiglia Ca’ del Bosco: il Franciacorta Brut Cuvée Prestige.

Siamo andati direttamente a Erbusco, la “capitale” delle bollicine di Franciacorta: abbiamo fatto una breve visita alla Ca’ del Bosco e le gentili addette commerciali ci hanno presentato i prodotti di alta gamma, come il Cuvée Annamaria Clementi ed il recentissimo dalla splendida “livrea” trasparente. Continua a leggere Franciacorta Brut Cuvèe Prestige