Ornellaia Le Volte 2007

Ornellaia LE VOLTE 2007Proseguono i nuovi arrivi in Vinoteca a Caorle.

Questa “volta” è il turno de…

…Le Volte 2007

Classificazione: Toscana IGT

Uve impiegate: 51% Sangiovese, 34% Merlot e 15% Cabernet Sauvignon

Clima ed Annata: L’inizio della stagione 2007 è stato caratterizzato da un inverno molto mite con precipitazioni inferiori alla norma, che ha provocato un germogliamento anticipato di circa 10 giorni rispetto alla media. La primavera, mite con alcune piogge al momento giusto, ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura sempre in anticipo. Lo sviluppo degli acini è stato accompagnato da un giugno piovoso in tutta la Toscana. L’estate inizia con un mese di luglio finalmente caldo e secco, mentre in agosto si fa più fresco con i classici temporali intorno a metà mese creando di conseguenza un rallentamento della maturazione che riporta la data di raccolta nella norma. Settembre perfetto, ampiamente soleggiato e con temperature mai eccessive, quasi privo di piogge, che permette una perfetta maturazione lenta e progressiva dell’uva concentrando i profumi e polifenoli senza nessuna sovra maturazione.

[Lo trovi anche QUI]

Continua a leggere Ornellaia Le Volte 2007

Pubblicità

Guidalberto 1 + 1: 2002 + 2006 (magnum)

Guidalberto 2006 1,5 lt, magnum supertuscan by Tenuta San Guido1 GUIDALBERTO 2002

+

1 MAGNUM GUIDALBERTO 2006

* * * * * * * *

TENUTA SAN GUIDO – BOLGHERI

IGT TOSCANA

1 bottiglia 0,75 lt + 1 bottiglia 1,5 lt

Scheda Tecnica del Produttore

Stato conservazione: conservato in negozio, reclinato

Classificazione: Toscana – Indicazione Geografica Tipica Continua a leggere Guidalberto 1 + 1: 2002 + 2006 (magnum)

Aggiornamento delle offerte di vendita on line vino

Guadotasso 2003Ornellaia Le Serre Nuove 2002Seguono le nuove offerte di vini proposti in vendita on line sulla piattaforma di Ebay.

Spedizioni direttamente a casa Vostra mediante Pacco Celere 3.

Comodi pagamenti mediante Paypal, carta ricaricabile Postepay o Bonifico Bancario. Continua a leggere Aggiornamento delle offerte di vendita on line vino

San Valentino x Lei? Muffato della Sala 2005, un morbido vino passito…

Muffato della Sala 2005, Gruppo AntinoriUn dolce regalo per San Valentino per Lei?

Gruppo ANTINORI
Muffato della Sala
CASTELLO DELLA SALA

1 bottiglia da 0,500 lt

Classificazione: Umbria – Indicazione Geografica Tipica

Annata: 2005

Uvaggio: 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling

Clima: L’autunno 2004 è stato caratterizzato da temperature piuttosto miti e da precipitazioni notevoli di gran lunga superiori a quelle degli ultimi anni. L’inverno che è seguito è stato rigido ma la piovosità è diminuita notevolmente riequilibrando i millimetri di pioggia accumulati nell’autunno. Il germogliamento è avvenuto con leggero ritardo anche se le temperature raggiunte nella primavera hanno permesso alle piante di recuperare bene. Continua a leggere San Valentino x Lei? Muffato della Sala 2005, un morbido vino passito…

Tignanello Antinori

Antinori Tignanello IGT Toscana

Tignanello 2005 AntinoriClassificazione / Toscana – Indicazione Geografica Tipica

Annata / 2005

Uvaggio / 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc

Vinificazione / Le condizioni climatiche del periodo di raccolta hanno richiesto un’elevata attenzione alla selezione e alla scelta delle migliori uve, specialmente nel caso del Sangiovese.

Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino.

Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto.

Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, una grande tipicità varietale in profumi ed eleganza.

Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l’intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno.

In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barriques per barriques, il vino è stato imbottigliato.

L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.

Alcool : 13,5% Vol.

Note degustative
Colore rosso rubino molto intenso.
Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura .
– Al gusto si presenta denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene.
– Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.
– Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di complessità, finezza ed eleganza.

Dati storici / Tignanello è prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello.

E’ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche.

Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere.

Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana ed è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate.

Dal 1982 la composizione è rimasta la stessa di quella attuale.

Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori: non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Produttore
Marchesi Antinori S.r.l.
Piazza degli Antinori, 3 – 50123 Firenze
Tel 055.23595 – Fax 055.2359877

Website: http://www.antinori.it – Email: antinori@antinori.it

Avide Barocco Cerasuolo di Vittoria D.O.C.

Avide Barocco Cerasuolo di Vittoria D.O.C.

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide Barocco Cerasuolo di Vittoria D.O.C., Supersicilian, Nero d’Avola, Frappato

Vino strutturato, colore rosso rubino con riflessi violacei.

Profumi complessi di vaniglia, more, ribes e melograno.

Caldo all’assaggio, elegante, decisamente tannico

Gradazione: 13,50%

Uve: Nero d’Avola 40%, Frappato 60%

Impianto: alberello da 1,50×1,50 mt.

Terreno: Franco sabbioso, terra rossa

Zona di produzione: Bastonaca

Altitudine: 220 mt.

Resa: 70 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 8-12 mesi in barriques

Affinamento: 18-24 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Azienda Vitivinicola Avide
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Website: http://www.avide.it
E-mail: avide@avide.it

Avide Sigillo IGT

Avide Sigillo IGT

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide Sigillo IGT, Supersicilian, Nero d'Avola e Cabernet SauvignonRosso rubino.

Profumi ampi, intensi note di rovere elegante e dolce, frutta matura e cioccolato.

Al gusto è ampio, rotondo, tannini di eccezionale nobiltà

Gradazione: 13,50%

Uve: Nero d’Avola 50%, Cabernet Sauvignon 50%

Impianto: alberello da 1,50×1,50 mt.

Terreno: Franco sabbioso, argilloso

Zona di produzione: Bastonaca

Altitudine: 220 mt.

Resa: 70 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 8-12 mesi in barriques di rovere

Affinamento: 12 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Listino Prezzi: Castello Bonomi, DOCG Franciacorta, Coccaglio, Brescia, metodo classico, Lombardia

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGColore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…).

Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione / Franciacorta D.O.C.G.V.S.Q.P.R.D. Brut CruPerdu

Uve/ Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

Vendemmia / Dal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro/ 52 Hl.

Pressatura / Uve pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

Vinificazione / La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltarne il profumo e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C.

I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio dei vini affinati in acciaio e barriques (15% circa).

Affinamento in bottiglia / Dopo la rifermentazione in bottiglia, Cru Perdu matura per almeno 30 mesi prima sui lieviti della sboccatura e affina in bottiglia poi per altri 8 mesi .

Liqueur d’expedition/ Viene reintegrato con lo stesso vino.

Abbinamento / Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; ottimo anche con piatti a base di carne bianca.

Temperatura di servizio / Servire a una temperatura di 8/10°C.

Prospettiva di consumo / Il vino è pronto al consumo.

Se conservato in modo adeguato si mantiene per alcuni anni senza perdere le proprie caratteristiche.

Produttore
Castello Bonomi
via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it

Avide Riflessi di Sole DOC Vittoria

Avide Riflessi di Sole DOC Vittoria

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide, riflessi di sole, Comiso, Ragusa, insolia, Sicilia vini, SupersicilianGiallo paglierino carico.

All’olfatto legno tostato e vaniglia; frutti esotici: banana e ananas completano il prodotto.

Elegante e armonico.

Al gusto struttura piena, rotonda, equilibrata.

Gradazione: 12,50%

Uve: Insolia 100%

Impianto: spalliera da 2,20×1,20 mt.

Terreno: Argilloso

Zona di produzione: Pirrera

Altitudine: 190 mt.

Resa: 85 q.li/Ha

Vinificazione: in bianco con pressatura soffice

Fermentazione: in barriques

Maturazione: 6 mesi in barriques

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 14° lontano dalla luce

Temperatura di servizio: 12-14°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina:  S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

Avide Tre Carati

Avide Tre Carati

Listino Prezzi: Avide, Vigneti e Cantine, Comiso, Ragusa, Vini Sicilia, Supersicilian

Avide, Comiso, Ragusa, nero d'avola, Sicilia vini, SupersicilianRosso rubino carico con riflessi violacei.

Profumi di ciliegia marasca, lamponi, ribes nero e mirtilli.

Gusto morbido, elegante e giustamente tannico.

Di rara eleganza.

Uve: Nero d’Avola 100%

Impianto: spalliera da 2,20×0,80 mt.

Terreno: Franco sabbioso, argilloso

Zona di produzione: Bastonaca e Mortilla

Altitudine: 220 mt.

Resa: 80 q.li/Ha

Vinificazione: in presenza di vinacce

Fermentazione: termoregolata

Maturazione: 12 mesi 50% in acciaio, 50% in barriques

Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Conservazione: bottiglia coricata in ambiente a temperatura controllata 15-16°

Gradazione: 13,50%

Temperatura di servizio: 18-20°C

Produttore
Avide Vigneti & Cantine
Sede: Corso Italia, 131 – 97100 Ragusa
Uffici e cantina: S.p.7 km 0,00 – 97013 Comiso – Ragusa
Tel. 0932 967456 – Fax 0932 731754 –
Website: http://www.avide.it – Email: avide@avide.it

 

 

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri IGT Toscana

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri, IGT Toscana

Tenuta San Guido Guidalberto 2006 Magnum lt. 1,5 IGT ToscanaAnnata: 2006

Uve: Cabernet Sauvignon (60%), Merlot (40%)

Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di 15 giorni per entrambe le uve.

Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese e rovere americano di terzo passaggio. Seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: violaceo molto intenso
Profumo: lungo e persistente
Gusto: eccellente struttura e grande equilibrio.

Ottima rotondità, gentilezza e soavità.

Importante spessore organolettico privo di spigolature ed buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un’eccelente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo.

Produttore
Tenuta San Guido
Località Le Capanne 27
Bolgheri, Livorno
Website: http://www.sassicaia.com – Email: info@sassicaia.com

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri IGT Toscana

Hora Sexta 2005 Chardonnay Mosole Alc. 13,5% Vini Venezia

2005_HORASEXTA-Chardonnay_22 BOTTIGLIE CHARDONNAY VENEZIA

OFFERTA SPECIALE

CHARDONNAY LISON PRAMAGGIORE

IGT BIANCO DEL VENETO ORIENTALE

Continua a leggere Hora Sexta 2005 Chardonnay Mosole Alc. 13,5% Vini Venezia