Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Refosco Peduncolo Rosso Riserva, da uve biologiche (certificazione ICEA) e autoctone.

Vino importante, prodotto nella sua totalità da uve Refosco dal Peduncolo Rosso, l’antico vitigno autoctono del Veneto Orientale.

[Acquista qui:  ]

Dopo un’attenta vendemmia, le uve vengono vinificate con una prolungata macerazione (10-12 giorni).

Il vino ottenuto matura per 6 mesi in botti di rovere e continua l’affinamento in bottiglia.

Continua a leggere Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva Venezia DOC Lison Pramaggiore

Pubblicità

Vino da Venezia: Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie

bosco del merlo 360 ruber capite 2007, taglio bordolese, merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon e malbechVino da Venezia (6 bottiglie da 0,750 lt.)
Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie

Le Uve / Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbech

I vini sono prima posti in carati da 225 litri per circa 12 ai 15 mesi,  poi vengono assemblati e messi in affinamento in botti da 20 e 30 hl per altri 4 mesi. Si termina con  nove mesi di affinamento in bottiglia.

Continua a leggere Vino da Venezia: Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T.

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T.  2007

bosco del merlo 360 ruber capite 2007, taglio bordolese, merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon e malbech

Le Uve /Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Merlot e Malbech prodotte nei vigneti di proprietà.

Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoPer Te e per i tuoi Amici…
… non farti mancare per San Silvestro un prestigioso…

1 DOPPIO MAGNUM 3,00 lt
METODO CLASSICO SPUMANTE ITALIANO
FRANCIACORTA
DOCG BRUT

CA’ DEL BOSCO
CUVÉE PRESTIGE

Continua a leggere Jeroboam Cuvee Prestige 3 litri in elegante cassa legno Franciacorta DOCG

Ca’ del Bosco DOCG Brut Cuvee Prestige… is back!

Ca del Bosco Cuvee Prestige, Franciacorta DOCGACQUISTA VINO ON LINE DA VENDITORE PROFESSIONALE: DIRETTAMENTE A CASA TUA, NO SPESE DI SPEDIZIONE!!!

OFFERTA SPECIALE!!!

Non farti mancare… 3  BOTTIGLIE* SPUMANTE ITALIANO FRANCIACORTA DOCG B R U T  CA’ DEL BOSCO  CUVÉE PRESTIGE

in cartone sigillato, direttamente dal Produttore Continua a leggere Ca’ del Bosco DOCG Brut Cuvee Prestige… is back!

OFFERTA SPECIALE: Guado al Tasso 1+1…

Guado al Tasso 2005, magnum con cassa legnoGuado al Tasso 2003 0,75 lt + Guado al Tasso 2005 1,5 lt (Magnum in cassa di legno).

Origine e stato conservazione: vini acquistati direttamente dalla rete di vendita ufficiale Antinori e conservati in Enoteca, reclinati e al riparo dalla luce diretta.

Classificazione: Bolgheri DOC Superiore

Annata: 2003 e 2005

Uvaggio:
2003: 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot, 5% Syrah.
2005: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Syrah Continua a leggere OFFERTA SPECIALE: Guado al Tasso 1+1…

Donnafugata Sedara Rosso Sicilia IGT

Donnafugata Sedara Rosso Sicilia IGT

Listino Prezzi: Donnafugata, vini Sicilia, Supersicilian

Sedara, Donnafugata vini, SiciliaTipologia: Rosso – Sicilia IGT

Uve: Nero d’Avola, vitigno prevalente, in blend con una selezione di altre uve.

Allevamento: a controspalliera e potatura a cordone speronato.

Densità d’impianto: in media  5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha.

Terreno: di medio impasto.

Vinificazione: Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di 26-30°C.

A fermentazione malolattica svolta, il vino affina circa 9 mesi in vasi vinari di cemento.

Segue l’affinamento in bottiglia per almeno altri 3 mesi.

Descrizione: Il rosso rubino si completa con sfumature granato molto vive.

Profumo intenso, volto su sensazioni di tabacco, spezie e note minerali.

Al gusto è equilibrato: riporta al palato la frutta rossa, precisamente la mora e la marasca.

Chiude con buona persistenza.

Abbinamenti: Da abbinare a primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse.

Da provare su tonno appena scottato.

Due Ricette: Tonno con polenta, cannelloni ai pistilli di zafferano farciti al fegato grasso.

“Farsu magru” il tradizionale rotolo di carne ripieno con uova, prosciutto, caciocavallo ed erbe aromatiche.

Gradazione: 13-14% vol.

Come servirlo: In calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 16–18°C.

Curiosità: Dal nome di famiglia di Angelica, l’affascinante Claudia Cardinale del film “Il Gattopardo” diretto da Luchino Visconti, questo vino ne porta nel cuore la concretezza e la soavità.

L’etichetta rimanda alle cantine di Contessa Entellina ed alla terra dove affondano le radici autoctone di questo vino.

Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T. ~ Rosso

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite I.G.T. Rosso delle Venezie

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

Bosco del Merlo 360 Ruber Capite Delle Venezie I.G.T. ~ Rosso

Le Uve / Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbech prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Ogni varietà è vinificata separatamente con macerazioni che variano dai 10 ai 15 giorni.

I vini sono quindi posti in carati da 225 litri per un periodo variabile dai 12 ai 15 mesi,  quindi uniti e messi ad affinare in botti da 20 e 30 hl per altri 4 mesi.

L’evoluzione si conclude con nove mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: ricco e complesso con netti sentori di piccola frutta rossa, di spezia e di tabacco.
Sapore: piacevolmente austero, mantiene un gradevole frutto sostenuto da una solida ma vellutata corposità.

Abbinamenti gastronomici / Ideale per arrosti di carni rosse, brasato e selvaggina.

Grado alcolico: 13% volume

Temperatura di servizio: 18 °C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Bosco del Merlo Tai Juti Lison Pramaggiore DOC, Tocai Lison Classico

Bosco del Merlo Tai Juti Lison Pramaggiore DOC
Tocai Lison Classico

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

Bosco del Merlo Tai Juti Lison Pramaggiore D.O.C., Tocai Lison Classico, Annone Veneto vini, VeneziaLe uve / 100% Tocai Friulano prodotte in vigneti storici.

Tecnica di produzione / Le uve provengono da vigneti a bassa produzione e sono raccolte dopo una leggera surmaturazione.

Alla pigiatura segue una breve macerazione a 8°C, il mosto separato dalle vinacce fermenta poi a temperatura controllata.

Segue la maturazione in acciaio e l’affinamento in bottiglia per 4 mesi.

Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino con caldi riflessi dorati.
Profumo: intenso, caratterizzato da note fruttate e floreali.
Sapore: tipicamente morbido, di lunga persistenza con elegante sentore di mandorla.

Abbinamenti gastronomici / Ottimo con primi piatti saporiti, con il pesce e le carni bianche.

Grado alcolico: 13% volume

Temperatura di servizio: 12°C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Castello Bonomi Brut Cru Perdu DOCG Franciacorta

Listino Prezzi: Castello Bonomi, DOCG Franciacorta, Coccaglio, Brescia, metodo classico, Lombardia

Castello Bonomi CruPerdu Brut Franciacorta DOCGColore giallo paglierino, spuma abbondante, perlage molto persistente e sottile, profumo fragrante e intenso di fiori bianchi (biancospino, tiglio…) e frutta (pesca bianca, ananas…).

Il sapore pieno, fresco talvolta acidulo e retrogusto di frutta acerba.

Tipo denominazione / Franciacorta D.O.C.G.V.S.Q.P.R.D. Brut CruPerdu

Uve/ Chardonnay 70%, Pinot nero 30%

Vendemmia / Dal 10 agosto al 25 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.

Resa media per ettaro/ 52 Hl.

Pressatura / Uve pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore.

Vinificazione / La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltarne il profumo e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C.

I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente taglio dei vini affinati in acciaio e barriques (15% circa).

Affinamento in bottiglia / Dopo la rifermentazione in bottiglia, Cru Perdu matura per almeno 30 mesi prima sui lieviti della sboccatura e affina in bottiglia poi per altri 8 mesi .

Liqueur d’expedition/ Viene reintegrato con lo stesso vino.

Abbinamento / Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; ottimo anche con piatti a base di carne bianca.

Temperatura di servizio / Servire a una temperatura di 8/10°C.

Prospettiva di consumo / Il vino è pronto al consumo.

Se conservato in modo adeguato si mantiene per alcuni anni senza perdere le proprie caratteristiche.

Produttore
Castello Bonomi
via S. Pietro, 46 – 25030 Coccaglio
Brescia
Tel. 030 7721015 – Fax 030 7701240
Website: http://www.castellobonomi.it – Email: info@castellobonomi.it

Bosco del Merlo Campo Camino, Merlot DOC Lison Pramaggiore

Bosco del Merlo Campo Camino, Merlot DOC Lison Pramaggiore

Listino Prezzi: Listino Prezzi, Bosco del Merlo, Annone Veneto, vino, Venezia

 Bosco del Merlo, Annone Veneto, merlot, vino, VeneziaLe Uve / 100% Merlot prodotte nei vigneti di proprietà.

Tecnica di produzione / Macerazione di media durata che si protrae per 10-12 giorni.

Dopo una prima fase di affinamento in serbatoi di acciaio, dove avviene la fermentazione malolattica, il vino viene posto in botti di rovere da 30 hl. per 12 mesi.

Segue l’affinamento in bottiglia per 4 mesi.

Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con sfumature porpora.
Profumo: ampio ed interessante per l’equilibrio tra le note fruttate e quelle speziate.
Sapore: vellutato, pieno e molto armonico

Abbinamenti gastronomici / Ottimo con le carni rosse brasate o arrosto e con i formaggi di media stagionatura.

Grado alcolico: 12,5% volume

Temperatura di servizio: 18 °C

Produttore:
Azienda Agricola Bosco del Merlo
Annone Veneto,
Venezia
Tel. +39 0422 768 167
Website: http://www.boscodelmerlo.it
E-mail: paladin@paladin.it

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri IGT Toscana

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri, IGT Toscana

Tenuta San Guido Guidalberto 2006 Magnum lt. 1,5 IGT ToscanaAnnata: 2006

Uve: Cabernet Sauvignon (60%), Merlot (40%)

Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di 15 giorni per entrambe le uve.

Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese e rovere americano di terzo passaggio. Seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: violaceo molto intenso
Profumo: lungo e persistente
Gusto: eccellente struttura e grande equilibrio.

Ottima rotondità, gentilezza e soavità.

Importante spessore organolettico privo di spigolature ed buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un’eccelente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo.

Produttore
Tenuta San Guido
Località Le Capanne 27
Bolgheri, Livorno
Website: http://www.sassicaia.com – Email: info@sassicaia.com

Guidalberto Tenuta San Guido, Bolgheri IGT Toscana

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Cuvée Prestige Ca’ del Bosco, Franciacorta DOCG

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Cuvee Prestige, Ca' del Bosco, metodo classico, Erbusco, Franciacorta vini, BresciaDenominazione / Franciacorta.

Varietà delle uve / Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne.

Resa media per ettaro / 8.400 chilogrammi / 5.400 litri.

Vinificazione / I vini base, vinificati separatamente in base alla loro diversa origine, dopo la prima fermentazione alcolica maturano per 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate.

In seguito sono sapientemente assemblati a nobili vini di riserva delle migliori annate (almeno il 20%) nel rito magico della creazione della Cuvée.

doppio magnum cuvee prestige ca del bosco, franciacorta, metodo classicoQuesta particolare tecnica conferisce alla Cuvée Prestige una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia in cantine interrate alla temperatura costante di 12°C.

Tiraggio / Da Aprile a Luglio di ogni anno.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 28 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 10 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool: 12,5% Vol.
– pH: 3,16
– Acidità Totale: 6,20 grammi/litro
– Acidità Volatile: 0,33 grammi/litro.

Glossario bottiglie fuori formato

I suggestivi nomi delle bottiglie, di varia capienza, utilizzate soprattutto per Champagne e Spumanti.
Nabuchodonosor” pari a 20 bottiglie da l 0,750, ovvero 15 litri.
Balthazar” pari a 16 bottiglie da l 0.750, ovvero 12 litri.
Salmanazar” pari a 12 bottiglie da l 0,750, ovvero 9 litri.
Mathusalem” pari a 8 bottiglie da l 0,750, ovvero 6 litri.
Rehoboam” pari a 6 bottiglie da l 0,750, ovvero 4,5 litri.
“Jeroboam” pari a 4 bottiglie da l 0,750 ovvero 3 litri.
Magnum” pari a 2 bottiglie da l 0,750 ovvero 1,5 litri.
Bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,750 ovvero 3/4 di litro.
1/2 bottiglia” pari a 1 bottiglia da l 0,375 ovvero 1/3 di litro.
Quarto” pari a 1 bottiglia da l 0,200.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
25030 Erbusco – Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi 2001

Listino Prezzi: Ca' del Bosco, Erbusco, Brescia, Franciacorta, metodo classico

Ca' del Bosco Cuvee Annamaria Clementi, metodo classico Franciacorta, Erbusco, Brescia, LombardiaDenominazione / Franciacorta D.O.C.G.

Varietà delle uve / Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%. Provenienti da 10 vigne.

Resa media per ettaro / 5.500 chilogrammi / 2.600 litri.

Dati analitici delle uve
Chardonnay
– -Zuccheri: 196 grammi/litro;
– -pH: 3,11;
– -Acidità Totale: 7,60 grammi/litro.
Pinot Bianco
– – Zuccheri 187 grammi/litro;
– – pH: 3,07;
– – Acidità Totale: 7,00 grammi/litro.
Pinot Nero
– – Zuccheri: 193 grammi/litro;
– – pH 3,12;
– – Acidità Totale: 7,40 grammi/litro.

Vinificazione / La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca
dell’eccellenza sia in vigna che in cantina.

I vini base si ottengono esclusivamente con la fermentazione alcolica dei mosti di prima frazione (circa il 40% del peso dell’uva) che avviene
direttamente in piccole botti di rovere, dove si affinano per circa
7 mesi.

Nessun compromesso, nessuna concessione: solo i migliori vini base, di almeno 10 diverse partite, vengono in seguito assemblati per dare origine al questa straordinaria cuvée.

Il lunghissimo affinamento in bottiglia a contatto con i lieviti, in
cantine interrate a una temperatura costante di 12°C, ne determina
il profilo unico: un Franciacorta assoluto.

Tiraggio / Maggio 2002.

Permanenza sui lieviti / Per un periodo medio di 6 anni e 6 mesi.

Dosaggio alla sboccatura / 7,5 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla sboccatura
– Alcool 12,5% Vol.;
– pH 3,05;
– Acidità Totale 5,80 grammi/litro;
– Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.

Produttore
Ca’ del Bosco
Via Albano Zanella, 13  (ex v. Case Sparse, 20)
Erbusco
Brescia
Tel: 030 7766111 – Fax: 030 7268425

Website: http://www.cadelbosco.it – Email: cadelbosco@cadelbosco.com

Guado al Tasso, Bolgheri DOC Superiore

Guado al Tasso, Bolgheri DOC Superiore

Antinori, Guado al Tasso, DOC Bolgheri Superiore, SupertuscanClassificazione / Bolgheri DOC Superiore

Annata / 2005

Uvaggio / 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot, 5% Syrah

Vinificazione / Il Merlot è stato vendemmiato all’inizio di settembre, mentre il Cabernet Sauvignon ed il Syrah da metà settembre in avanti.

Dopo la diraspatura e una piagiatura soffice, le due varietà sono state vinificate separatamente; la macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio per circa 15-20 giorni, come anche la fermentazione alcoolica, ad una temperatura non superiore ai 30°C.

Il vino ottenuto è risultato ricco in colore e molto strutturato, ma morbido, senza note astringenti.

Dopo questa fase il vino è stato trasferito in barriques nuove da 225 l. (Alliers & Tronçais), dove entro la fine dell’anno ha completato la fermentazione malolattica.

Successivamente il vino e’ stato travasato e poi riportato in barrique dove ha riposato per circa 18 mesi, al termine dei quali si è proceduto all’imbottigliamento.

Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di circa un anno prima dell’introduzione sul mercato.

Note degustative / Colore rosso rubino intenso.

Profumo fragante e molto fine, con leggeri sentori di frutta rossa seguiti da note più marcate di cioccolato e liquirizia.

Al gusto il tannino è fitto e vellutato, mentre nel retrogusto escono note di cioccolato, mirtillo e leggera vaniglia.

Il vino è molto persistente e sapido, la ottima integrazione tra i tannini del vino e quelli del legno lo rendono ricco di complessità ed eleganza.

Alcool / 14% Vol

Dati storici / Questo vino prende il suo nome da una curiosa circostanza: alla Tenuta Guado al Tasso capita, infatti, di vedere i tassi, animali molto schivi, che attraversano i guadi dei corsi d’acqua.

La Tenuta Guado al Tasso è a circa 80 Km. a sudovest di Firenze, vicino al paese medievale di Bolgheri, in Maremma.

La Tenuta di 900 ettari si estende dalla costa tirrenica fino alle colline: oltre ai vigneti le coltivazioni comprendono grano, mais, girasole, olivo.

I vigneti sono situati ad un’altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli rocciosi e leggermente calcarei.

Guado al Tasso è stato prodotto per la prima volta nel 1990.

Fonte: Guado al Tasso