LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

Ribera del Duero, Castiglia e León

Bodega La Quinta è una realtà produttiva molto giovane con sede a Madrid; il suo pensiero fisso é rivoluzionare il vino con la valorizzazione di alcune tra le aree vitivinicole spagnole più prestigiose come Rioja, Rueda e Ribera del Duero, mediante vini capaci di esprimere il carattere delle uve e del territorio.

Continua a leggere LA QUINTA “MAMBA” RIBERA DEL DUERO TEMPRANILLO 2020

Pubblicità

RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

Costa Vescovato, Alessandria
(13% Vol)

Cantina fondata nel 1929 e da sempre a conduzione familiare. Daniele Ricci coniuga tradizione e sperimentazione, conduce i vigneti in maniera naturale e biologica e viene considerato tra gli enologi più sperimentali.
Gli 8 ettari vitati, particolarmente erti, sono disposti come in un anfiteatro naturale.
I vini di Daniele Ricci sono piuttosto difficili da trovare e per la dimensione contenuta dei vigneti e per la rigorosa selezione in vigna dove ogni scelta agronomica adottata è ponderata in maniera oculata e razionale.

In cantina ogni passaggio viene monitorato: vengono impiegati esclusivamente i lieviti indigeni per la fermentazione, la solforosa è di gran lunga inferiore a quella consentita, non vengono effettuate né filtrazioni chiarifiche. Per l’affinamento in legno dei vini bianchi si avvale di grandi botti in legno di acacia. Bottiglie ricche nel corpo, polpose e ben equilibrate, minerali ed eleganti, profonde e potenti, nonché oltremodo sorprendenti per ciò che riguarda il potenziale di invecchiamento. La produzione si attesta tra le 20k e 30k bottiglie ogni anno.

Continua a leggere RICCI TIMORASSO DOC COLLI TORTONESI “SAN LETO ETICHETTA BLU” 2016

Leonardo propone 2 vini “particolari”…

id leonardo crt#consegnadomicilio #homedelivery #caorle #sanstino #arbois #chardonnay #jurasavoia #amaronevalpolicella #valpolicellaclassico #corvina #corvinone #rondinella #appassimentodelleuve

[OFFERTA LIMITATA – SCADENZA 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE]

…in realtà tutti i vini risultano “particolari”, almeno dal punto di vista di Leonardo, un giovane professionista che da qualche anno si è avvicinato al mondo del vino che esplora con entusiasmo tra grandi marchi ed assaggi alla cieca.

La proposta è secca, 2 bottiglie di pura libidine enoica, pur con tante differenze:

  • Arbois 2015, siamo in JuraChardonnay da vigne in media oltre 50 anni ed una lavorazione “al naturale” che mette a nudo territorio e vitigno, 2 anni in botte, speziato, fruttato, minerale, dagli abbinamenti sfrontati, sarà difficile tornare a bere “solo” Chardonnay
  • Amarone 2015, nemmeno 48 q.li/ha, 36 mesi in rovere, l’Amarone della Valpolicella è uno dei best seller italiani nel mondo, anzi forse più apprezzato all’estero che in Italia. Frutto dell’errore, il “recioto scapà” veniva un tempo consumato dalle maestranze come prodotto di scarto, avariato, infatti si trattava di un vino che doveva rimanere dolce, il Recioto, ma che riprendeva la fermentazione trasformando tutti gli zuccheri in alcol. Negli anni ’30 si cercò di capire come gestire la situazione, ma l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale rinviò agli anni ’50 questo progetto.

Anche in questo caso i vini proposti possono essere consumati insieme o separatamente.

Le due bottiglie acquistate insieme comportano un totale di €. 97,00 – 10% di sconto = €. 87,30 €. 85,00, mentre se si raddoppia a 4 bottiglie, anzichè €. 194,00, si pagherà €. 164,90  €. 160,00*.

Consegna presso il Vs. domicilio. Inviate pure un messaggio Whatsapp per verificare la disponibilità eventualmente anche di altri vini di Vs. gradimento.

* = le bottiglie si possono assortire a piacimento, rimane lo sconto del 10% per 3 bottiglie e del 15% per 6 bottiglie (per bottiglie di valore superiore ai 45€ la scontistica si applica per 2 e 4 pezzi)

vari arbois amarone

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

Moncaro Verdicchio Castelli di JesiVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

I Vigneti

  • Regione viticola: Marche, provincia di Ancona.
  • Ubicazione: (tre vigneti selezionati nell’area classica di produzione del verdicchio) contrade San Martino (Serra de’ Conti), San Lorenzo (Montecarotto) e Piagge (Castelplanio).
  • Età: 8-30 anni.
  • Suolo: di origine sedimentario marino alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia del Plio-Pleistocene e Miocene.
  • Esposizione ed altitudine: esposizioni assolate e in parte boreali in terreni poco pendenti; altitudine media da 250 a 350 m.

Continua a leggere Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore “Verde Ca’ Ruptae”

Recioto Soave DOCG “Santin Duico”, Azienda Agricola Franchetto Antonio

Recioto Soave DOCG “Santin Duico” bt da 0,50 ltRECIOTO DI SOAVE DOCG “SANTIN DUICO”
Azienda Agricola Franchetto Antonio, Terrossa di Roncà, Verona
bt da 0,50 lt, no barrique

In questo straordinario vino dolce veronese, Franchetto ricerca l’espressione del frutto. Qui è tutta la Garganega a trovare massima espressione dall’appassimento e dalla successiva lenta vinificazione solo in acciaio.

Continua a leggere Recioto Soave DOCG “Santin Duico”, Azienda Agricola Franchetto Antonio

Verduzzo vino bianco amabile e frizzante, da agricoltura biologica.

Verduzzo vino bianco amabile e frizzante, da agricoltura biologica, Le Carline, Venezia.

[Acquista QUI!!!]

Uve: Verduzzo

Zona di produzione: Lison Pramaggiore, Venezia

Continua a leggere Verduzzo vino bianco amabile e frizzante, da agricoltura biologica.

Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o “sur lie”

Prosecco Col Fondo, o prosecco “sur lie” in offerta Natale 2011: 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, dall’area Cartizze.

Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o "sur lie"

[Acquista QUI!!!]

PROSECCO “COL FONDO” DE CONTI, O PROSECCO “SUR LIE
IL TRADIZIONALE PROSECCO FRIZZANTE 

Residuo zuccherino inferiore a 1 gr. Litro!!! Per TUTTI i veri appassionati dei vini secchi.

Continua a leggere Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o “sur lie”

Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o “sur lie”

Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o “sur lie”

Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o "sur lie"

[Acquista QUI!!!]

Spese di spedizione comprese (Pacco Ordinario di Poste Italiane) per l’Italia*.

(*Pacco Ordinario di Poste Italiane in omaggio con l’acquisto di almeno 6 bottiglie, €. 8,00 – anzichè €. 15,00 – per Pacco Celere 3 e €. 15,00 – anzichè €. 22,00 – per Pacco Celere 1)

DE CONTI PROSECCO TRADIZIONALE “COL FONDO”
VINO FRIZZANTE “SUR LIE

Residuo zuccherino inferiore a 1 gr. Litro!!! Per TUTTI i veri appassionati dei vini secchi.

Continua a leggere Offerta 6 bottiglie di Prosecco Tradizionale De Conti, area Cartizze, prosecco col fondo, o “sur lie”

Girlan Pinot Nero “Trattmann” Riserva DOC Alto Adige, 3 bottiglie

il banner del negozio di 500VINI in Ebay per acquistare vino on lineAlto Adige Pinot Nero “Trattmann” Riserva DOC

Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne.

Continua a leggere Girlan Pinot Nero “Trattmann” Riserva DOC Alto Adige, 3 bottiglie

Brunello di Montalcino DOCG 2003 Marchesato degli Aleramici

Brunello di Montalcino DOCG 2003 Marchesato degli Aleramici

Brunello di Montalcino docg 2003 Marchesato degli Aleramici, sangiovese in purezzaUvaggio: Sangiovese in purezza

Sistema Allevamento: Cordone speronato.

Terreno: Galestroso, sabbioso, argilloso con presenza di scheletro.

Numero ceppi per ettaro: 3.800 sesto impianto 2.80 per 1 mt.

Vinificazione: 20 giorni con macerazione su bucce.

[Acquista QUI: http://stores.ebay.it/enoteca-500vini]

Continua a leggere Brunello di Montalcino DOCG 2003 Marchesato degli Aleramici

Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli

Le Vigne di Zamò, verticale di Ronco dei RosetiColli Orientali del Friuli

RONCO DEI ROSETI

LE VIGNE DI ZAMÒ

Splendida verticale di 6 bt da 0,75 lt, in cassa legno: Continua a leggere Le Vigne di Zamò: RONCO DEI ROSETI, 6 bottiglie per degustazione verticale, vino rosso Colli Orientali del Friuli

Donnafugata Damarino Bianco Sicilia IGP

Donnafugata Damarino Bianco Sicilia IGP

Listino Prezzi: Donnafugata, vini Sicilia, Supersicilian

Donnafugata Damarino, vini SiciliaTipologia / Bianco – Sicilia IGP

Gradazione: 12-12,5% vol.

Uve: Autoctone e internazionali; le percentuali dei vitigni utilizzati cambiano a seconda delle annate, per garantire il massimo di piacevolezza.

Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato.

Densità media d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha.

Terreno: medio impasto.

Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice.

Il mosto fermenta a temperatura controllata.

Il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi.

Descrizione: Vino ricco di profumi floreali e fruttati dati dall’accostamento delle diverse varietà utilizzate.

Gusto secco, di moderato grado alcolico, equilibrato e dotato di gradevolissima freschezza.

Abbinamenti: Per queste sue doti è adatto ad accompagnare antipasti, caldi o freddi, primi piatti della cucina di mare.

Perfetto su pesci bolliti.

Come servirlo: In calici di media ampiezza senza svasatura, aprire al momento, ottimo a 9–11°C.

Curiosità: Damarino si fa più “birichino ed ammiccante” rispetto al Damaskino di cui rappresenta l’evoluzione.

A Donnafugata la scelta di una nuova etichetta è un atto di amore che nasce dal desiderio di sorprendere il consumatore e di far splendere sull’etichetta stessa le qualità organolettiche del vino.

I tanti volti di donna sulle etichette di Donnafugata raccontano infatti le emozioni che un vino è capace di dare.

Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it

Donnafugata Sherazade Nero d’Avola IGP Rosso Sicilia

Donnafugata Sherazade Nero d’Avola IGP Rosso Sicilia

Listino Prezzi: Donnafugata, vini Sicilia, Supersicilian

Donnafugata, nero d'avola, vini Sicilia, Marsala, TrapaniTipologia: Rosso – Nero d’Avola Sicilia IGP

Gradazione: 12,5-13,5% vol.

Uve: Nero d’Avola;

Allevamento: a controspalliera e potatura a cordone speronato;

Densità media d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro

Resa: circa 75 q.li/ha;

Terreno: medio impasto.

Vinificazione: Il Nero d’Avola viene raccolto in Settembre.

Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, alla temperatura di 24-26°C.

A fermentazione malolattica svolta, il vino affina circa 2 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 3 mesi.

Descrizione: colore rosso rubino con lampi viola, concentrato.

Profumo: si apre su un insieme di sensazioni che giocano tra toni fruttati, balsamici e minerali.

Spiccano piccoli frutti di bosco, ribes, amarena, mora seguiti da dolci note di cacao.

Gusto: inonda il palato con struttura carezzevole e suadente, relegando il tannino a coronamento dell’equilibrio.

Abbinamenti: Ideale per un aperitivo o un pasto informale come lo “schiticchio” siciliano o a ricchi piatti di pasta, pesce al forno, salumi e formaggi.

Come servirlo: In calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 14-16°C.

Curiosità: Sherazade, simbolico personaggio femminile e protagonista delle “Mille e una Notte”, con voce polposa di frutto, avvolta di drappi di spezie, racconta anche a voi le favole del capolavoro della letteratura orientale.

Sherazade, etichetta intensamente mediterranea, in pieno stile Donnafugata, si offre per un assaggio indimenticabile.

Prima annata: 2006.

Produttore
DONNAFUGATA
Via S. Lipari 18 – 91025
Marsala, Trapani
Tel. 0923 724 206
Website: http://www.donnafugata.it – Email: info@donnafugata.it