In questa pagina pubblichiamo le offerte di 500VINI. Si tenga comunque presente che il nostro magazzino è particolarmente “variabile” e che alcuni di prodotti potrebbero non essere disponibili. A questo proposito si consiglia di chiedere direttamente in enoteca o via Whatsapp ai seguenti numeri: Cristian 393 4831441 o David 339 4005887.
ATTENZIONE: offerta limitata nel tempo, verificare effettiva disponibilità della merce
La particolarità della pagina è legata al fatto che abbiamo raccolto i gusti dei nostri Clienti più affezionati in 4 gruppi e gli abbiamo dato un nome: Giulia, Sofia, Leonardo e Francesco. Se Vi riconoscerete un po’ in questi “profili di cliente“, che potete trovare in calce alla pagina, probabilmente Vi consiglieremmo i vini preferiti da loro.
- Eh niente, la voglia di “bolla” è… – Champagne Extra Brut 100% Pinot Meunier, Franciacorta Brut Nature 100% Chardonnay e 100% Glera con 2,5 gr/lt di residuo zuccherino.
- Un paio di DOCG ed un bianco siciliano… – Merotto Valdobbiadene Brut Millesimato, Alessandro di Camporeale Catarratto e Bonotto delle Tezze Malanotte
- Sauvignon e la festa dell’asparago… – Sauvignon Blanc dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia: Bosco del Merlo, Torre Rosazza e Borgo Conventi.
- Giulia e la lista vini del 25 aprile/1° Maggio… – Prosecco Asolo DRy Millesimato, Moscato d’Asti, Raboso Piave Passito e Bepi Tosolini Spezieria Fragola
- Malvasia macerata x3, “orange is the new black”…– Damijan Podversic, Benjamin Zidarich e Sandi Skerk
- Francesco suggerisce una selezione di vini biologici… – Prosecco Valdobbiadene Brut, Chianti Classico “Lamole” e Lison Classico DOCG
- Se le bolle non sono solo Prosecco… – Prosecco Colfondo, Soave Brut e Lambrusco Grasparossa
- Leonardo propone 2 vini “particolari”… – Arbois ed Amarone
- Francesco consiglia 3 vini veneti… – Lison Classico DOCG, Merlot DOC Piave e Bardolino Chiaretto DOC Classico
- Giulia consiglia 3 bolle, non solo per l’aperitivo… – Valdobbiadene Brut, Trento DOC Brut e Raboso Rosato Metodo Classico
GIULIA
Giovane, per lei gli aperitivi servono come decompressore dello stress del lavoro, appassionata agli spumanti per tradizione di famiglia, se si fida, assaggia volentieri alla cieca per ampliare la sua conoscenza. Meglio se metodo classico: dall’aperitivo a tutto pasto. Palato fine, non sempre preciso nella “grammatica” del vino, ma coglie con disinvoltura gli elementi sostanziali del calice di vino in degustazione.
SOFIA
Donna matura, insegnante, sommelier con la passione per la didattica che esprime non attraverso docenze nei corsi, ma organizzando serate degustazione sempre eccentriche. Attenzione per i vini naturali e per i vini esteri, ricerca dell’ignoto per far ragionare l’utente. Cura la carta vini di alcuni locali ed organizza delle visite in Cantina per capire meglio il contesto in cui si è sviluppata l’idea di un certo vino.
FRANCESCO
Nostalgia per i vini rossi tipici della sua regione d’origine (Toscana), acquisti per consumo immediato, amante del vino in quanto tale e non come status symbol. In grado di destreggiarsi ed apprezzare diverse tipologie di vino, come i vini bianchi un po’ rustici e metodi classici. Non gradisce le lavorazioni leziose. In Toscana ha girato per mille cantine facendo vera palestra sulle potenzialità del vino rosso. Non solo Montalcini & Co., ma anche molte realtà cosiddette minori che però donano grandi soddisfazioni.
LEONARDO
Quarantenne che ha scoperto il “mondo vino” da poco. Grandi marchi, ma non solo: sempre dispolibile a qualche assaggio “alla cieca”. Preferisce vini strutturati, consistenti, di corpo o Champagne Blanc de Noir, che te lo dico a fare. I viaggi lo aiutano ad assaggiare nuovi vini, ma rimane la preferenza per la struttura e la verticalità.