Ajdovščina, Slovenia, Valle del Vipacco (Carso Sloveno Orientale)
(14% Vol)
Sotto gli altipiani carsici, il sole bagna la Valle del Vipacco, la bellezza incastonata tra il mondo alpino, carsico e mediterraneo. Qui maturano i sapori nobili delle specialità enologiche, si diffonde il profumo inebriante della frutta che sta maturando e tra le colline verdi, luccicano i pittoreschi paesini con le case in pietra.
Quando nella valle comincia a soffiare la bora, conviene rifugiarsi in una delle numerose cantine vinicole e assaggiare le bontà, offerte dalla terra del Vipacco (Vipava).
Uvaggio: 100% Barbera
Vendemmia manuale di uve coltivate in biodinamica con selezione delle uve direttamente in vigna.
Macerazione di quattro settimane dell’uva pigiata, fermentazione spontanea con lieviti naturali presenti sulle uve e fermentazione malolattica.
Affinamento del vino per un anno in tradizionali botti grandi di rovere vecchio. Imbottigliamento secondo calendario biodinamico con minima aggiunta di zolfo senza filtrazione.
Colore rosso granato intenso con riflessi violacei. Presenta le caratteristiche varietali del Barbera. Profumo e sapore molto complessi di more mature, sottobosco, prugne, grafite. Un corpo ricco e
pieno con un retrogusto eccezionalmente lungo e una piacevole freschezza. Nel 2019 sono state prodotte 1500 bottiglie
(3) GUERILA SELECTION BARBERA VIPASKA DOLINA 2019 (14%Vol) Ajdovščina, Slovenia, Valle del Vipacco (Carso Sloveno Orientale)
Sotto gli altipiani carsici, il sole bagna la Valle del Vipacco, la bellezza incastonata tra il mondo alpino, carsico e mediterraneo. Qui maturano i sapori nobili delle specialità enologiche, si diffonde il profumo inebriante della frutta che sta maturando e tra le colline verdi, luccicano i pittoreschi paesini con le case in pietra. Quando nella valle comincia a soffiare la bora, conviene rifugiarsi in una delle numerose cantine vinicole e assaggiare le bontà, offerte dalla terra del Vipacco (Vipava).
Uvaggio: 100% Barbera
Vendemmia manuale di uve coltivate in biodinamica con selezione delle uve direttamente in vigna.
Macerazione di quattro settimane dell’uva pigiata, fermentazione spontanea con lieviti naturali presenti sulle uve e fermentazione malolattica.
Affinamento del vino per un anno in tradizionali botti grandi di rovere vecchio. Imbottigliamento secondo calendario biodinamico con minima aggiunta di zolfo senza filtrazione.
Colore rosso granato intenso con riflessi violacei. Presenta le caratteristiche varietali del Barbera. Profumo e sapore molto complessi di more mature, sottobosco, prugne, grafite. Un corpo ricco e
pieno con un retrogusto eccezionalmente lungo e una piacevole freschezza. Nel 2019 sono state prodotte 1500 bottiglie
Fonti:
https://guerila.si
https://www.slovenia.info/it/valle-del-vipacco