Consegna a domicilio vini selezionati

Quarantene e Quaranteni (cit.), 500VINI ricorda che è disponibile la vendita a domicilio delle nostre selezioni di vini.

Consegniamo a Caorle e San Stino più velocemente di Amazon & Co.

Selezione Vini in Offerta per la Consegna a Domicilio,
zona Caorle e San Stino di Livenza

PERCHÉ UNA BOTTIGLIA DI VINO DISSETA LO SPIRITO!
Verificate via whatsapp le disponibilità del momento.
Saluti…
David 339 4005887
Cristian 393 4831441

 

Pubblicità

Amici per cena…

… e niente, l’altra sera, dopo un breve raid in enoteca a Caorle, ho cenato con questi 4 amici.

Nessun vino era integro, anzi un paio erano proprio agli sgoccioli. Un (grande) produttore di vino afferma che una bottiglia di vino andrebbe consumata nell’arco di una settimana per consentire al vino di aprirsi, evolversi, ma anche di decantare e stemperare alcuni eccessi. Spesso ci capita di avere bottiglie di vini macerati aperte da una settimana, qualche volta anche oltre. Si tratta di assaggi sempre “didattici”, nel senso che ci “imparano” un altro modello di vino, più realistico, verace.

Vini macerati

Pur in condizioni estreme, questi vini sanno comunicarci nel tempo qualcosa di nuovo quasi seguendo una sorta di ciclo vitale: dall’età acerba dell’apertura della bottiglia alla sfrontata vigoria per poi spegnersi nella saggezza della sostanza minima finale.

Suggeriamo il seguente esperimento: apriamo contemporaneamente un vino “convenzionale” ed un vino macerato. Assaggiamone un calice al giorno e cerchiamo di coglierne l’evoluzione. Ripetiamo il test con vari vini convenzionali elevandone gradualmente la qualità finché non abbiamo la sensazione di aver trovato due vini simili, nel senso di capacità evolutiva una volta aperta la bottiglia: ne vedremmo delle belle!

Hanno partecipato:

  • PARASCHOS NOT
  • RONCO SEVERO FRIULANO
  • DAMIJAN PODVERSIC MALVASIA
  • SKERK VITOVSKA

Beviamo meno, beviamo meglio!

#staiacasa #stayathome #virusnuntetemo #vinimacerati #orangewine #orangeisthenewblack #orangewinebyglass #mescitavinimacerati #paraschos #damijanpodversic #roncosevero #skerk #consegnadomicilio

“Guarda Mamma, senza solfiti”, quando “3 Allegri Ragazzi… Orange” condividono i loro gusti “di vini”.

IMG_20200309_200419Andrea Lorenzon, Dario Spezzamonte e Lorenzo Benelli (vedi QUI le loro enobiografie) sono tre appassionati & curiosi del mondo del vino che ci parlano dei loro personali percorsi de-gustativi e, in un solo colpo, danno una bella scossa ad una comunicazione enologica spesso imbalsamata e, che a tratti, pare usare un linguaggio escludente che tradisce la mission del vino che i “3 Allegri Ragazzi… Orange” riportano su un piano di ampia condivisione. Sembrano delle chiacchere da bar, tra amici, quasi confidenziali. Magari scappa qualche imprecisione, ma rimangono impastate di contenuti originali e profondi.

Consigliamo sia agli addetti ai lavori che ai neofiti della degustazione di vini di ascoltare i podcast di “Guarda Mamma, senza solfiti” per poter acquisire gli strumenti per poter uscire dalla loro area di confort dei vini, perchè spesso, oltre ad una certa pigrizia, mancano proprio le informazioni minime per uscire dalla bolla dei vini mainstream. Si consiglia anche di annotarsi i vini citati…

IMG_20200309_200457Come “enotecari” riteniamo che enorme sia la responsabilità proprio degli operatori che tra ignoranza, pigrizia, disinteresse, etc… si affidano a selezioni di vini banali. Siamo convinti che una maggiore dinamicità nelle carte vini abbia come effetto una moltiplicazione dell’interesse stesso per il vino, con un interessante ritorno anche sul piano economico. Inoltre oggi la distribuzione enologica può offrire grande varietà e variabilità a condizioni davvero accessibili.

Ma torniamo al podcast “Guarda Mamma, senza solfiti”, ecco l’elenco degli argomenti trattati finora (dal 2 Giugno 2019):

  • S1E00 – PILOT
    Presentazione del Progetto Editoriale
  • S1E1 – I DIFETTI E I LUOGHI (COMUNI) DEL VINO NATURALE
    Credenze diffuse nel mondo del vino naturale: i difetti sono veramente perfetti…
  • S1E2 – +CO2 -SO2! COL FONDO, ANCESTRALE O CLASSICO BASTA CHE SIA FRIZZANTE!
    Il vino più amato da tutti i bambini: i vini frizzanti (e spumanti)!
  • S1E3 – VIA COL VENETO
    Un viaggio a volo di drone sopra il Veneto!
  • S1E4 – ORANGE WINE NON SBAGLIA MAI!
    I bianchi macerati… Storia, Attualità, Moda e Ribolla!
  • S1E5 – LA COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
    Il servizio del vino naturale e tutto quello che ci sta attorno.
  • S1E6 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 1
    Giada Talpo ci porta a spasso per la sua regione: il Piemonte.
  • S1E7 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO /PARTE 2
    Seconda parte del giro in Piemonte accompagnati dalla splendida Giada Talpo!
  • S1E8 – TESTE DI CARSO CON ROBERTO TERPIN
    Il Carso, ma anche Kras e/o Karst con Roberto Terpin
  • E1E9 – SOAVEMENTE CON ANDREA FIORINI
    The one and only Andrea Fiorini.
  • S1E10 – LA CAPACCHIONÀTA!
    Hard times… Populismo, clima, angry social network… Prosecco rosa, mah…
  • S1E11 – CASSATE SICILIANE
    Episodio ON THE ROAD per una puntata tutta Siciliana!
  • S1E12 – IL SIGNORE DEI VINELLI: LE DUE TERRE
    Vigne fatate e boschi magici nei Colli Orientali del Friuli: Cora Basilicata de Le Due Terre di Prepotto!
  • S1E13 – FANTASTIC FEDERICO FRANCESCO FERRERO
    Federico Ferrero, nutrizionista e molto altro, perchè il vino è un nutrimento. Si segnala un’interessante approfondimento del concetto di ubriachezza e alcolemia.
  • S1E14 – LA PUNTATA DI NATALE
    Attenzione, perche’ Babbo Naturale sa cosa bevete ai cenoni…
  • S2E1 – AIS, AIS BABY! CON GRAZIANO SIMONELLA
    Se la degustazione si fa dura, i duri iniziano a degustare…
  • S2E2 – CHI TROVA UN (BIODIN)AMICO TROVA UN TESORO CON FEDERICO ORSI
    Federico Orsi e della biodinamica…

Quindi, si raccomanda di scaricare ed ascoltare, e riascoltare, magari in auto o con le cuffie durante una passeggiata:

Nuovi orari 500VINI Caorle

In considerazione dell’attuale situazione, l’enoteca 500VINI di Caorle comunica i nuovi orari di apertura, validi per il mese di marzo:

Orario di apertura dal lunedì* alla domenica:
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
(orario continuato).

* = dopo qualche giorno di test, si valuterà se modificare questo orario per meglio gestire la contingenza in continua evoluzione. 

#virusnuntetemo

Orario apertura marzo 2020
Enoteca 500VINI Caorle

Selezione Vini a “CORAVIN”…

Il servizio “mescita a Coravin” consente di estrarre il vino dalla bottiglia senza aprirla garantendo così una migliore conservazione del vino. Si ricorda, però, che il vino dovrà essere adeguatamente ossigenato prima del consumo per evitare le sgradevoli asfissie tipiche dei vini di lungo affinamento aperti e consumati senza la necessaria aerazione. Lo Staff di 500VINI sarà lieto di offrire un calice di vino “di servizio” per i Clienti più impazienti.

Si segnala la verticale di CAPANNELLE “SOLARE”* disponibile in 3 annate, 2000, 2006 e 2013

  • BERTANI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2009
  • *CAPANNELLE “SOLARE” 2000 ROSSO TOSCANA IGT
  • DE STEFANI “STEFEN 1624” 2012 REFRONTOLO DOCG COLLI DI CONEGLIANO
  • DONNAFUGATA “MILLEEUNANOTTE” 2013
  • ISOLE E OLENA CEPPARELLO 2014 TOSCANA IGT
  • *CAPANNELLE “SOLARE” 2006 ROSSO TOSCANA IGT
  • BRUNO PAILLARD “LE MESNIL 2013” VIN BLANC DES COTEAUX CHAMPENOIS
  • NERO MAGIS 2014
  • *CAPANNELLE “SOLARE” 2013 ROSSO TOSCANA IGT
  • BARBACARLO 2014 IGT PAVIA ROSSO
  • FIGLI LUIGI ODDERO BARBARESCO DOCG 2011

Serata “MAGNA GRECIA: I VINI DALLA GRECIA AL MONTE ETNA” @NapaLoungeCafe, Mestre

Giovedì 26 marzo 2020, salvo rinvii, è prevista una nuova serata degustazione vini al Napa Lounge di Mestre: “MAGNA GRECIA: I VINI DALLA GRECIA AL MONTE ETNA“.

Monte Etna, Isola di Cefalonia, Peloponneso e Isola di Santorini (https://www.google.com/maps)

In questa fase di studio, stiamo valutando la possibilità di iniziare con uno spumante metodo classico dall’Etna, a seguire un vino bianco ed uno rosso. L’uva a bacca nera tipica dell’Etna che abbiamo selezionato è il NERELLO MASCALESE, mentre per la versione in bianco abbiamo scelto il CARRICANTE. Comunque oggi l’Etna è oggetto delle attenzioni di molti produttori e le proposte sono molto variabili, tanto che il Pinot Nero pare abbia trovato un set pedo-climatico particolarmente adatto.

Il 10 febbraio 2020 abbiamo inoltre partecipato a “VINI DA TERRE ESTREME” MOGLIANO VENETO (TREVISO)” dove abbiamo assaggiato numerosi vini tra cui anche una selezione di vini greci che da tempo volevamo approcciare. L’esito di “quelladegustazione vini greci si potrà apprezzare il 26 marzo a Mestre.

Vini da Terre Estreme, Mogliano Veneto, Treviso

Coravin® is back…

Dopo un periodo di pausa, questo fine settimana 500VINI ripristinerà il servizio di mescita a Coravin®.

Già in questi giorni inizieremo con le prime proposte, ma possiamo anticipare che verrà proposta anche una piccola verticale, nel senso che un vino verrà proposto in 3 annate.

Si tratta di una lista dinamica, per cui seguiranno vari aggiornamenti.

Da https://coravin.itGrazie al sistema di mescita Coravin, è possibile bere qualsiasi vino al bicchiere, in qualsiasi momento ed in qualsiasi quantità, senza preoccuparsi di dover finire la bottiglia.

Inoltre siamo in trattativa per poter offrire un’ulteriore opportunità, ma, per un’ovvia scaramanzia, ne riparleremo a cose fatte 🤞🤞🤞…

Buon calice a Tutti!

Coravin® System
Coravin® consente di estrarre il vino senza aprire la bottiglia, garantendo così un’adeguata durata.