ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SANDONATESE – VENERDI’ 28 SETTEMBRE, Ore 20,45
TERRE, ACQUE,MACCHINE
GEOGRAFIE DELLA BONIFICA IN ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
(con presentazione del volume)
Relatrice: FEDERICA LETIZIA CAVALLO
La prima serata del nuovo programma affronta un tema di notevole spessore culturale, sviluppato dall’Autrice in un interessante volume.
Dalla scheda editoriale:
“Nel corso di XIX e XX secolo porzioni considerevoli delle pianure italiane soggette a impaludamenti sono state trasformate da moderne operazioni di bonifica idraulica. A fronte di molteplici storie territoriali, gli spazi e i paesaggi interessati da questo processo presentano caratteri comuni, tali da suscitare una riflessione geoculturale d’insieme. Il testo ragiona dunque sulla bonifica come dispositivo di costruzione e pianificazione del territorio, ma anche come impronta di modernità impressa sulle campagne, simboleggiata dalle macchine idrovore e dalle geometrie delle terre sottratte alle acque. Le ragioni economiche, socio-sanitarie e propagandistiche che hanno sostenuto una tale trasformazione vengono qui commisurate alle problematiche ambientali e territoriali a essa conseguenti. Perché solo alla luce di un giudizio storico complessivo è possibile gestire il presente e ripensare il futuro della bonifica moderna, senza disperderne il patrimonio tecnico, storico e memoriale.”
Federica Letizia Cavallo (Milano, 1973) è geografa e attualmente insegna Geografia, Geografia regionale e Geografia Culturale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi più recenti ambiti di indagine si segnalano, in particolare, i paesaggi anfibi e quelli di bonifica, ma si occupa anche di insularità e turismo in area mediterranea e pacifica. È co-autrice di “Dalle praterie vallive alla bonifica. Cartografia storica ed evoluzione del paesaggio nel Veneto Orientale dal ’500 ad oggi” (a cura di Francesco Vallerani, 2008) e autrice di “Isole al bivio. Minorca tra balearizzazione e valore territoriale” (2007).
Città di San Donà di Piave – Assessorato alla Cultura
CONFERENZE AUTUNNO 2012
(Centro Culturale “L. Da Vinci”, Piazza Indipendenza, San Donà di Piave, ingresso libero)
La sede dell’ANS si trova presso il centro didattico naturalistico “Il Pendolino”, a Noventa di Piave (VE), in via Romanziol, 130
e-mail Pendolino
“La Torre di Piero“ di Michele Zanetti