E si tratta di:
- Conegliano Valdobbiadene Docg
- Asolo Prosecco Docg (temporaneamente vedi Qui).
Ecco come si presentano le due DOCG del Prosecco:
Ed è proprio nella DOCG Asolo, la precedente DOC Montello Asolo, che si trova Bele Casel, la cantina che ha fatto del tradizionale Prosecco Sur Lie, anzi del Prosecco Colfondo, la propria bandiera.
Bele Casel Prosecco DOCG Asolo “Colfóndo”
Zona di produzione: Maser, Treviso
Uve impiegate: Glera
Giacitura: collina, altitudine 145 m
Resa: vendemmia 100 q/Ha – Anticipata, manuale
Vinificazione: pressatura soffice con presse pneumatiche, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (18-20° C). Affinamento e sosta sulla feccia in acciaio per 3 mesi.
Presa di spuma: Metodo tradizionale in uso nelle colline trevigiane da molte generazioni
Tempo di fermentazione: 20 giorni circa. Al termine della fermentazione i lieviti rimangono sul fondo.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La spuma lieve e sottile ed il perlage persistente contraddistinguono l’eleganza di questo vino frizzante.
SCHEDA TECNICA
Gradi: 11,50
Pressione: 2.5 bar
Acidità: 6,30 g/l
Residuo zuccherino: < a 3 g/l
Bassissimo tenore di SO2 totale: 30-40 mg/l
Temperatura di servizio: Raffreddare poco prima dell’uso a 10-12 °C; versare con delicatezza evitando scosse per eliminare la leggera velatura finale, oppure bere torbido dopo averlo agitato.