[Vino Novità 2012] – Durello Spumante Brut
CANTINA FRANCHETTO
di Terrossa di Roncà – Verona
LESSINI DURELLO BRUT
PREMIERE CUVEE
Vitigni: Durella 80%, Manzoni Bianco 20%
Vigneto: a circa 600 metri nel comune di Vestenanova all’inizio della vallata dell’Alpone
Terreni: misti di natura vulcanica e basaltica con affioramenti calcarei e argille superficiali. Buona tessitura e profondità.
Allevamento: Pergola Trentina
Resa per ettaro: 100 q.li/ha
Periodo della vendemmia: prima settimana di ottobre, vendemmia a mano in cassetta
Gradazione Alcolica: Vol. 12,7
Tecnica di vinificazione: Metodo Charmat con sosta di tre mesi sui lieviti
Qualità organolettiche
Il suo valore estrattivo compendia in maniera positiva la forza acida strutturale tipica dell’uva Durella.
Il colore è giallo paglierino con riflessi leggermente verdolini soprattutto nel primo periodo dopo l’imbottigliamento.
Poi si uniforma con caratteristiche di giallo intenso.
Il perlage è persistente con bollicine fini e numerose.
Intenso profumo di fiori e frutta a polpa bianca: mela golden, pera williams, pesca nettarina e nuance di agrumi gialli e verdi, lime e cedro.
La sensazione minerale di pietra focaia è un carattere distintivo della forza dei suoli vulcanici su cui sono piantate le viti.
Piacevole infine la percezione di erbette aromatiche in particolare salvia e mentuccia selvatica.
Sensazione tattile: bollicina setosa, netta e per niente graffiante.
La freschezza del prodotto è incessante al palato e mediata da una bella struttura alcolica e aromatica.
Buona la sapidità e la persistenza aromatica.
Al retrogusto permane una bella sensazione agrumata con una piacevole mandorla dolce.
DURELLO SPUMANTE BRUT:
OFFERTA TEST DEGUSTAZIONE:
3 bottiglie da 0,75 lt a €. 31,80
OFFERTA CONVENIENZA:
6 bottiglie da 0,75 lt a €. 63,60 -15% = €. 54,00
Approfitta della Promozione 500VINI
La DOC Lessini Durello
di Franco Ziliani
Doc interprovinciale VI-VR (1987), riguarda la produzione di vini bianchi, tranquilli e spumanti in una zona alto collinare nell’area dei Monti Lessini.
Anima della Doc è il vitigno Durello (detto anche Durella): vitigno autoctono di presenza preistorica. Viene anche identificato con l’“occhio di pernice”. Per altri studiosi, invece, il Durello potrebbe risalire al XIII° sec. Altri storici parlano del Durello come di un vitigno in grado di regalare “uve zuccherine” assai diffuso sulle colline di Arzignano.
NOTE AMPELOGRAFICHE.
Il Durello è vite resistente a malattie e capace di adattarsi a terreni di tipo argilloso-calcareo di origine vulcanica. L’uva Durella ha grappoli di media grandezza, di forma piramidale e compatta. Gli acini hanno una buccia spessa e coriacea (da cui risalirebbe il nome) e tannica.
I VINI LESSINI DURELLO.
L’alevato acido malico e l’acidità totale, rende il Durello adatto alla spumantizzazione, sia metodo classico che Charmat., tanto che in passato molto Durello è stato venduto anche in Germania per la produzione dei locali Sekt.
I vini si presentano freschi, vivaci, ben secchi, leggermente e piacevolmente aciduli, ricchi di nerbo, atti a essere serviti, ben freschi, come aperitivo.
Il Durello si abbina ad alcuni piatti tipici della cucina di pesce veneta e marinara: il baccalà alla vicentina, gli antipasti di mare, le ostriche e la trota.
Interessante anche l’abbinamento del Durello spumante a frittate, minestre a base di erbe spontanee, asparagi, primi piatti (crespelle) con verdure e formaggi.
Molte sono le aziende che coltivano il Durello, ma poche quelle che lo imbottigliano.
Vino Novità 2012: Durello Spumante Brut
Vedere anche: