Offerta di 48 ore: MUFFATO DELLA SALA 2005

Speciale Offerta “48 ore”: MUFFATO DELLA SALA 2005

Gruppo ANTINORI

Muffato della Sala – CASTELLO DELLA SALA
1 bottiglia da 0,500 lt

[Controlla & Acquista QUI!!!]

Classificazione: Umbria – Indicazione Geografica Tipica

Muffato della Sala 2005, Gruppo AntinoriAnnata: 2005

Uvaggio: 60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling

Vinificazione: Le uve provengono da vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 300 metri s.l.m. su terrenio argillosi, ricchi di fossili marini. L’uva, attaccata dalla Botrytis Cinerea (‘muffa nobile’) è arrivata in cantina con un ottimo equilibrio di concentrazione zuccherina e aromatica. La vendemmia è iniziata a Ottobre e si è protratta fino a Novembre. Le nebbie del mattino hanno assicurato una buona presenza di muffa nobile e la perdita di acqua è stata agevoldalla presenza del sole pomeridiano. Traminer e Riesling sono stati vendemmiati alcuni giorni prima del Sauvignon Blanc, mentre le uve Grechetto sono state raccolte tra la fine di Ottobre e i primi di Novembre. Dopo la pressatura, il mosto ha fermentato per circa 20 giorni ad una temperatura di circa 17°C. Il vino ottenuto, ancora dolce è stato introdotto in barriques di rovere francese (Alliers e Troncais) dove è rimasto per circa 6 mesi. Dopo questa fase il vino è stato assemblato e quindi imbottigliato.

Alcool: 12,0% Vol.

Dati storici: Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte agli inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile. La prima annata è stata il 1987 e aveva una composizione che comprendeva Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente, la composizione è variata fino ad arrivare a quella attuale. Muffato della Sala è prodotto in quantità molto limitate.

Note degustative: Colore giallo dorato con aromi che ricordano le pesche e il miele. Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico.

Vedi anche:
Botrite Cinerea
Antinori
 – Château d’Yquem

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...