“Fuori di Zucca”: serata alla scoperta della tradizione veneta offerta da Ca’ Alleata
(Country House Bed & Breakfast close Caorle)
Venerdì 11 novembre 2011, Ca’ Alleata, la Country House tra il casello autostradale di San Stino di Livenza e Caorle, propone un … viaggio nel tempo alla scoperta dei piatti della tradizione veneta: “Fuori di Zucca”.
Ca’ Alleata offre il servizio di ristorante e bed and breakfast presso il complesso sportivo polivalente di Sportyland.
Ca’ Alleata ha rinnovato la gamma dei propri servizi: food & accommodation per conventions aziendali, romantici weekend alle porte di Caorle, escursionisti e birdwatchers welcome.
Leggi anche:
- Offerta Feste di Natale e Capodanno alla Country House Ca’ Alleata: ristorante cucina tipica ed alloggi.
- Ca’ Alleata Country House Bed & Breakfast Accommodation
- “Fuori di Zucca”: serata alla scoperta della tradizione veneta offerta da Ca’ Alleata.
- Eventi a Caorle | Programma intenso per festeggiare Natale e l’Anno Nuovo: musica, balli in piazza e l’attesa Festa dell’Alba!
Il menù della serata di venerdì 11 novembre 2011:
Antipasti:
Flan di Zucca con Polenta Taragna
Zucca fritta
Cappasanta di terra con Zucca marinata
Primi piatti:
Risotto ai Porcini e Zucca
Gnocchi di Zucca Burro e Salvia
Secondo piatto:
Arrosti misti con Purè di Zucca
Contorni:
Macedonia di Verdure al forno
Dessert:
Muffin Zucca e Cioccolata
Acqua, vino della casa, caffè
<<< € 29,00 >>> [Acquista QUI!!!]
E’ gradita la prenotazione.
Scarica il Menù in formato .pdf
Ca’Alleata A.S.D. – Via S.Antonio, 6 – 30029 S. Stino di Livenza – Venezia [DOVE SIAMO]
Tel. 0421.88367 – Fax. 0421.889070 – Gsm. 393.8991133
Email: caalleata@gmail.com
Website: http://www. sportyland.it
Utilizzata in cucina, in cosmesi ed in medicina.
Zucca proviene da “cocutia”, cioè testa ed appartiene alle Cucurbitacee.
Importata dall’America Centrale come la patata ed il pomodoro.
Le più note sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona).
La Cucurbita maxima ha una forma voluminosa e appiattita in alto, con una buccia verde spessa e solcata da striature longitudinali e con una polpa di colore giallo-arancio farinosa e dolciastra.
La Cucurbita moschata ha forma allungata, cilindrica, un po’ “gonfia” all’estremità, di colore verde/arancione, di dimensioni medie con una polpa dolce e tenera.
In Italia prevale la coltivazione della “Marina di Chioggia”, molto diffusa nel Nord, e la “Lunga” di Napoli.
Come scegliere una buona zucca?
La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto.
Basta “bussarla” e verificare che emetta un suono sordo, il picciolo deve essere morbido e ben attaccato, la buccia deve essere pulita e priva di ammaccature.
La zucca intera si può conservare per tutto l’inverno, in un ambiente buio, fresco e asciutto.
I pezzi di zucca cruda, si conservano in frigo per essere consumate entro alcuni giorni.
Limare la buccia, tagliare la zucca a dadini e “sbollentarla” un po’, per congelarla.
La zucca è in grado di “riempire” un intero menù, dall’antipasto al dolce, poiché molte sono le sue “virtù” ed ogni piatto risulterà quindi gustoso e salutare.
Proprietà nutrizionali Quantità (100 gr. zucca)
Proteine totali 0,60 gr
Lipidi totali assenti
Glucidi totali 3,40 gr
Amido 0,70 gr
Glucidi solubili 2,70 gr
Energia 15,00 Kcal
Fibra alimentare 1,30 gr
Colesterolo Assente
Calcio 20,00 mg
Ferro 0,90 mg
Sodio 1,00 mg
Potassio 202,00 mg
Fosforo 40,00 mg
Vitamina B1 0,03 mg
Vitamina B2 0,02 mg
Vitamina A 599,00 mcg
Vitamina PP 0,50 mg
Vitamina C 9,00 mg
Le proprietà della zucca sono diverse
– la polpa contiene diversi principi attivi: carotenoidi, mucillagini e sostanze pectiche
– i semi contengono fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina.
Dai semi di zucca freschi pestati si estrae un olio scuro, invece tostati e salati, vengono serviti come “stuzzichini” insieme all’aperitivo.
Indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario) grazie alla cucurbitina (un amminoacido) che paralizza il verme e ne favorisce il distacco dalla parete intestinale.
I semi di zucca sono anche impiegati come efficaci vermifughi, contro le infiammazioni della pelle e per prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
Polpa e succo di zucca vengono usati come diuretici. Dalla zucca si ricava anche un estratto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata.
Ma la polpa della zucca è anche un’efficace maschera di bellezza per la tonicità e la lucentezza dealla pelle del viso.
Basta schiacciare una fettina di zucca cruda e un pugnetto di semi, mescolare il tutto con un po’ di miele, applicare l’impasto sul viso per qualche minuto
Particolarmente indicato per la pelle grassa e con punti neri.
Da tutto ciò si può capire come nella società contadina non potesse mancare questo prodotto così verdatile!
Fonte: http://www.benessere.com
2 pensieri su ““Fuori di Zucca”: serata alla scoperta della tradizione veneta offerta da Ca’ Alleata.”