da Rocca Sveva
Amarone
della Valpolicella DOC 2004
Uvaggio
Corvina 70-80%, Molinara e Rondinella 20-30%
Provenienza
I vigneti sono situati nella zona Valpolicella Doc nelle località di Val di Mezzane, Illasi, Cazzano di Tramigna, a 150 mt di altitudine slm, su terreni di origine calcarea.
Epoca di vendemmia
La vendemmia si tiene tra la fine settembre e la prima decade di ottobre.
Le uve selezionate in vigneto corrispondono alla migliore qualità presente, sana e matura.
[Acquistalo QUI!!!]
Le uve sono raccolte a mano e poste in plateaux per l’appassimento in locali a temperatura controllata almeno 3 mesi.
Note su vinificazione e affinamento
Le uve scaricate dai plateaux di appassimento su un nastro trasportatore subiscono, se necessario, una ulteriore cernita.
L’uva viene pigiata e diraspata ed il mosto viene posto a fermentare in vinificatori di piccola capacità, inoculato di lieviti, e rimane a bassa temperatura (10°-14°C) dove inizia una lenta fermentazione.
La fermentazione dura circa 25-30 gg a seconda dei casi; raggiunti i 2/3 dello svolgimento in alcool totale, se le caratteristiche organolettiche sono idonee, si svina e il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio a temperatura di 20°C.
Il travaso a fine fermentazione pulisce l’Amarone rendendolo idoneo al passaggio in legno per l’affinamento.
Caratteristiche organolettiche
- Colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
- Profumo fruttato intenso con sentori di ciliegia, amarena, frutti di bosco, vaniglia, uva passa, frutta esotica.
- Aroma a bicchiere vuoto di inusitata persistenza.
- Gusto ampio, caldo, segoso, morbido, con una tannicità armonica e vellutata, di lunga e piacevole persistenza.
Accostamenti gastronomici
Carni rosse, selvaggina di tutti i tipi, formaggi stagionati.
Consigliato anche da solo, come dopo pasto o vino da conversazione.
Temperatura di servizio
Servire a 18° C in ampi calici, si consiglia, comunque di versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione dell’amarone per favorirne l’ossigenazione e quindi lo sprigionarsi dei profumi.
Fonte:
– http://www.cantinasoave.it/irs.htm