Enoteca a Caorle. Vini Naturali. Vendita Vini di Qualità. Vini Artigianali. Vini a Calice. Enoteca. Mescita Vini a Caorle. Vini Agricoli. Piccola Gineria. Piccola Rumeria. Piccola Whiskeria. Wine Bar a Caorle. Wine Shop Caorle. Wine by Glass. Weinausschank. Champagne by Glass. Trester Destillat. Grape Marc Spirit. Weinladen Caorle.
Refosco dal Peduncolo Rosso: vino biologico senza aggiunta solfiti
Etichetta Refosco dal Peduncolo Rosso da agricoltura biologica e senza solfiti aggiunti
OFFERTA LANCIO:
VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
e SENZA SOLFITI AGGIUNTI
6 BOTTIGLIE 0,750 LT di REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Azienda Agricola LE CARLINE, Belfiore di Pramaggiore – Venezia
La produzione di vino da uve da agricoltura biologica ha fatto un altro importante passo nell’area DOC Lison Pramaggiore: ecco i vini ottenuti SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI, né di altri coadiuvanti enologici.
Si ricorda che i solfiti, oltre che essere la causa di fastidiosi “mal di testa”, possono anche essere all’origine di allergie.
Si consiglia di degustare il Refosco dal Peduncolo Rosso Senza Solfiti Aggiunti de “Le Carline” alla temperatura di circa 20°C, in abbinamento con piatti a base di carni rosse brasate, alla griglia, pollame nobile ed anche con formaggi stagionati. Vista l’assenza di solfiti aggiunti, per apprezzare appieno la fragranza dei nostri vini, consigliamo di consumare la bottiglia entro due giorni dalla stappatura.
SCHEDA TECNICA
Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso Zona di Produzione: Comune di Pramaggiore – Venezia
VINIFICAZIONE – Le uve vengono accuratamente lavate per togliere ogni impurità e immediatamente pigiate. Segue la macerazione dinamica delle bucce con sfruttamento dei gas di fermentazione, al fine di consentire la massima estrazione di polifenoli e antiossidanti; si ottiene così un’estrazione in purezza e in atmosfera protetta.
– La fermentazione avviene a temperatura controllata in contenitori d’ acciaio
AFFINAMENTO
– Con la conservazione in assenza di ossigeno e a posteriori l’imbottigliamento sotto vuoto si manterrà integro il prodotto per molto tempo. L’obiettivo finale è consentire al prodotto una naturale stabilità (così da poter rinunciare a qualsiasi ricorso ai solfiti) ottenendo, quindi, un vino frutto della sola fermentazione del succo d’ uva senza aggiunta di lieviti selezionati e senza aggiunta di alcun additivo.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Presenta un colore rosso profondo con sfumature magenta, si tratta di un vino austero dai pronunciati sentori di bacche e di muschio. Al gusto si presenta secco e corposo .