Vinitaly 2009: anche quest’anno è fatta!

Vinitaly 2009Ebbene sì! Ieri abbiamo dato!
Siamo andati a Verona per Vinitaly 2009. Siamo arrivati verso le 11.00, dopo aver fatto un po’ di “fondo” con un bel panino alla porchetta! Ha piovigginato per tutto il tempo, per cui i passaggi da un Padiglione all’altro, altrimenti occasione per rifiatare un po’ di aria fresca, sono sempre stati veloci. logo Vinitaly 2009Poi era scomodo il fatto di doversi “vestire” per uscire e “spogliare” una volta rientrati. Dopo una visita ad un paio di cantine “biologiche ” della nostra area, Lison Pramaggiore, siamo entrati nel vivo della “nostra” kermesse ed abbiamo fatto visita ai seguenti espositori:

  • Le Carline, dove abbiamo assaggiato il Lison DOC (ex-Tocai) e l’Ammiana, recentemente certificato biologico, il vino prodotto da uve coltivate in un’isola della Laguna di Venezia
  • Vinitaly 2009 - Vini Savian: coltivazione biologica e vino senza solfiti
    Vinitaly 2009 - Vini Savian: coltivazione biologica e vino senza solfiti

    Le Contrade, un’altra azienda che ha aderito da tempo ai protocolli dell’Agricoltura Biologica che ha presentato in anteprima il nuovo Lonconrosso, niente a che vedere con il mondo delle corse, il vino rosso da uve biologiche senza solfiti. Il Produttore ha inoltre spiegato la differenza tra la dicitura “senza solfiti” e “senza  solfiti aggiunti“, nel senso che nonostante non aver aggiunto solforosa (SO2 – un agente che contribuisce alla stabilizzazione del vino: conservazione e anti-ossidazione) potrebbero esserci delle parti residuali dall’impiego di alcuni lieviti. Ma sicuramente riprenderemo il discorso in seguito…

  • Vinitaly 2009:novità vino biologico no solfiti
    Vinitaly 2009:novità vino biologico no solfiti

    Azienda Agricola Tessere, dove abbiamo assaggiato alcune interessanti interpretazioni del Raboso Piave, un vino che ci interessa in quanto da vitigno autoctono della vicina DOC Piave

  • Bellenda, dove abbiamo assaggiato l’interessante Prosecco Metodo Classico Pas Dosè, il Prosecco Extra-Dry Charmat ed un interessante Prosecco IGT “tradizionale”, nel senso che si tratta di un uvaggio comprendente Prosecco, Verdiso e Boschera (presto verrà promosso a DOC a seguito della trasformazione della DOC in DOCG e la creazione di una nuova DOC allargata che parte da cuore del Veneto per arrivare fino a Prosecco, nei pressi di Trieste)
  • Terre da Vino, un’azienda che presenta un ampio ventaglio di proposte piemontesi, una sezione che nella nostra Enoteca a Caorle verrà presto sviluppata
  • Collemassari, dove una sosta il Rosso Bolgheri ed il Grattamacco la meritano sempre
  • Bosco del Merlo – Paladin, una delle migliori realtà vitivinicole della nostra area vini Lison Pramaggiore, è stata particolarmente accogliente e paziente presentando dapprima le attività che consentono un respiro internazionale all’Azienda di Annone Veneto, il Chianti Vèscine ed il Franciacorta Castello Bonomi, e quindi alcuni prodotti veneziani quali il Roggio ai Roveri, il Turranio, il 360 Ruber Capite e gran finale con l’Agricanto.
  • Tenuta Mosole, invece, è stato il piacevole pretesto per ri-assaggiare l’Hora-Sexta, Carmenere con un po’ di cabernet affinato, e l’Ad-Nonam, un merlot in purezza del 2004.
  • da Sansovino di Conselve (PD) abbiamo assaggiato il Friularo 2003, un Raboso Piave vinificato alla moda dell’amarone, quindi vendemmia tardiva, appassimento lungo e affinamento di 4 anni.

Un sentito ringraziamento a Le Carline e a Le Contrade.

Pubblicità

1 commento su “Vinitaly 2009: anche quest’anno è fatta!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...