Segue una serie di interessanti appuntamenti offerti nel nostro Territorio zona del Veneto Orientale. Si tratta di serate monotematiche di degustazione vini o veri e propri corsi per gli appassionati del “ben bere“, ma anche di occasioni per tutta la famiglia con conferenze naturalistiche ed escursioni alla scoperta dei piccoli e grandi tesori che arricchiscono il Territorio.
ESCURSIONE:
SABATO 28 E DOMENICA 29 MARZO – 17A GIORNATA FAI DI PRIMAVERA.
Il F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) aprirà al pubblico 580 beni artistici e naturalistici: per la provincia di Venezia sono previste manifestazioni a S. Donà di Piave e a Ceggia.
CEGGIA (VE): PARCHI E ORATORI NEL CILIENSE
– Oratorio Barchessa e Parco di Villa Marcello Loredan Franchin*, Via Prà di Levada, 2
Domenica 29, ore 18.30: concerto presso la barchessa
– Oratorio e Parco di Villa Bragadin*, Via Guglielmo Marconi, 1/3
Per tutti i Beni apertura Sabato 28 e Domenica 29, ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Sabato 28, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato alle scuole e agli iscritti al FAI.
SAN DONÀ DI PIAVE (VE): RECUPERO DI VILLA NECCHI E PROSPETTIVE DI RECUPERO DI VILLA ANCILLOTTO – Mostra fotografica. Villa Ancillotto – Via A. Basso
Sabato 28 e Domenica 29, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 16.30
L’elenco completo dei beni aperti è disponibile nel sito del FAI: http://www.fondoambiente.it/eventi/veneto-beni-aperti-giornata-fai-di-primavera-2009.asp
La F.I.A.B. (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) collabora in questa occasione con il FAI organizzando, in certi casi, gite in bicicletta per raggiungere i luoghi dei beni visitabili. VIVILABICI invita i soci e i simpatizzanti che intendano visitare i luoghi sopracitati a farlo usando la bicicletta!
CONFERENZA NATURALISTICA:
VENERDI’ 10 APRILE 2009 – FOSSO NEGRISIA IL FIUME DEGLI ONTANI
Centro Culturale L. Da Vinci, S. Donà di Piave, Ore 20.45 ingresso libero
Relatore: Michele Zanetti (con presentazione del volume)
Info:
– Associazione Naturalistica Sandonatese
c/o CDN Il Pendolino, via Romanziol, 130 – 30020 Noventa di Piave – VE- tel. 0421-65060
http://www.associazionenaturalistica.it – Email: segreteria@ilpendolino.it
DEGUSTAZIONE VINI
GIOVEDÌ 16 APRILE 2009 – SERATA MONOTEMATICA: “RITRATTO DI UN VINO: IL BARBARESCO”
Il Barbaresco è uno dei più importanti, famosi e celebrati vini rossi italiani da lungo affinamento. La serata rappresenta un’occasione unica per scoprire la storia, i metodi di produzione e le qualità sensoriali di questo vino piemontese ottenuto dalle nobili uve nebbiolo.
A Portogruaro: RISTORANTE ANTICO SPESSOTTO, Via Garibaldi 60/a in centro a Portogruaro (VE).
Info:
– Maria Grazia Barbazza ( Slow Food Veneto Orientale)
tel 329/2038504, email: m.barbazza@alice.it
– Gianna Buongiorno (fiduciario Slow Food di Pordenone)
tel 335/6065794, email: gianna.buongiorno@alice.it
– Ristorante Antico Spessotto
tel 0421/280393
CONFERENZA NATURALISTICA:
VENERDI’ 24 APRILE 2009 – ARCHEOLOGIA LAGUNARE: UN VIAGGIO LUNGO 2000 ANNI
Relatore: Marco Bortoletto
Centro Culturale L. Da Vinci, S. Donà di Piave, Ore 20.45 ingresso libero
Info (allegato Conferenze e Escursioni):
– Associazione Naturalistica Sandonatese
c/o CDN Il Pendolino, via Romanziol, 130 – 30020 Noventa di Piave – VE- tel. 0421-65060
http://www.associazionenaturalistica.it – Email: segreteria@ilpendolino.it
DEGUSTAZIONE VINI
GIOVEDI’ 14 MAGGIO 2009 – VINI DA SOGNO /3: I GRANDI VINI ROSSI DI BORDEAUX.
In Enoteca in provincia di Pordenone, probabilmente a SACILE. In collaborazione con la condotta Slow Food di Pordenone della fiduciaria Gianna Buogiorno. Partecipanti: massimo 20 persone, per consentire un adeguato approfondimento dell’analisi dei vini.
Info:
– E-mail: tto@geretto.it
DEGUSTAZIONE VINI
CORSO BASE SLOW FOOD VINO 1 – PORTOGRUARO (VE) Mercoledì 6-13-20-27 MAGGIO; 3-10 GIUGNO 2009 alle ore 20.30
Il corso si terrà presso l’ENOTECA AQUA ALTA – Cantina d’Italia Borgo S. Agnese, 25 PORTOGRUARO (VE)
Info:
– Maria Grazia Barbazza ( Slow Food Veneto Orientale)
tel 329/2038504, email: m.barbazza@alice.it
– Enoteca Aqua Alta
tel. 340/6006026 (Andrea) , email: info@aqua-alta.it
ESCURSIONE NATURALISTICA:
DOMENICA 19.04.2009 – “LA’ DOVE L’ACQUA SCOMPARE NELLA STEPPA FRIULANA DEI MAGREDI” SAN QUIRINO E CORDENONS (PN)
Commento di: Michele Zanetti e Alesandro Faggian
Info:
– Associazione Naturalistica Sandonatese
c/o CDN Il Pendolino, via Romanziol, 130 – 30020 Noventa di Piave – VE- tel. 0421-65060
http://www.associazionenaturalistica.it – Email: segreteria@ilpendolino.it
ESCURSIONE NATURALISTICA:
DOMENICA 10.05.2009 – “TRA BORGHI, PRATI, BOSCHI E SANTI DELLA VAL BELLUNA”
COLDERU, PIANI DI COLTURA E S. GERVASIO (LENTIAI – BL)
Commento di: Michele Zanetti e Paolo Favaro
Info:
– Associazione Naturalistica Sandonatese
c/o CDN Il Pendolino, via Romanziol, 130 – 30020 Noventa di Piave – VE- tel. 0421-65060
http://www.associazionenaturalistica.it – Email: segreteria@ilpendolino.it
ESCURSIONE NATURALISTICA:
DOMENICA 14.06.2009 – “PRATI UMIDI IN ALTA QUOTA. I PALU’ DI ZOPPE’ DI CADORE”
ZOPPE’ DI CADORE (BL)
Commento di: Michele Zanetti e Paolo Favaro
Info:
– Associazione Naturalistica Sandonatese
c/o CDN Il Pendolino, via Romanziol, 130 – 30020 Noventa di Piave – VE- tel. 0421-65060
http://www.associazionenaturalistica.it – Email: segreteria@ilpendolino.it