Frescobaldi Luce 2001 Astucciato Legno Lavorato, by 500@Ebay

Frescobaldi Luce 2001 Astucciato Legno Lavorato

AGGIORNAMENTO OFFERTA 2011

LUCE 2001
ASTUCCIATO IN CASSETTA LEGNO LAVORATA

by FRESCOBALDI
Red Wine Toscana Supertuscan

Scheda Tecnica del Produttore:

Stato conservazione:  conservato in negozio, reclinato

Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Merlot

Luce è il primo vino che sia mai stato prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot.

 

Frescobaldi Luce 2001 Astucciato Legno Lavorato
Frescobaldi Luce 2001 Astucciato Legno Lavorato

EPOCA DI VENDEMMIA:
Sangiovese: La prima settimana di ottobre
Merlot: La prima settimana di settembre

COMPRALO QUI!*
* = condizioni riservate alla vendita on line.

ZUCCHERO ALLA RACCOLTA:
Sangiovese: 223 g/lt
Merlot: 243 g/lt

ACIDITA’ TOTALE ALLA RACCOLTA:
Sangiovese: 7,8 g/lt
Merlot: 6,7 g/lt

DURATA DELLA FERMENTAZIONE: 12 giorni

TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: Circa 4 settimane

TIPO DI CONTENITORE PER AFFINAMENTO: Barriques di rovere francese: 90% nuove, 10% di un passaggio

DURATA DELL’AFFINAMENTO: 18 mesi in barriques di rovere francese

IMBOTTIGLIAMENTO: Dopo 18 mesi

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: Un anno

DATI ANALITICI
ALCOOL: 14,5 %
ACIDITA’ TOTALE: 5,65 g/lt.
PH: 3,65

Note di Degustazione: Ottimo il colore, di un porpora vivo e potente. Il bagaglio aromatico è contraddistinto da un timbro elegante, di grande finezza, dove emergono con chiarezza le note fruttate mature, di ciliegia e frutti di bosco, accompagnate da lievi profumi di cioccolato. Sul finale olfattivo fanno capolino aromi balsamici rinfrescanti. L’attacco in bocca è pregevole, largo e consistente, con i tannini che mostrano una giusta trama, fitta e regolare, mai aggressivi. Il rapporto con l’alcol è equilibrato ed il gusto continua in profondità, regalando un finale in crescendo, dove si riconoscono, a livello di retrogusto, piacevoli note minerali.

Associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese sembrerebbe una cosa ovvia, ma ci sono voluti due enologi affermati come Lamberto Frescobaldi e Tim Mondavi per poter far questo nella terra del Brunello di Montalcino, vino di fama mondiale ottenuto con il 100% di Sangiovese.Una gelata primaverile ha danneggiato notevolmente i germogli appena risvegliati e questo ha portato ad una netta diminuzione del raccolto. Le precipitazioni primaverili, talvolta abbondanti, hanno consentito una buona disponibilità idrica nel terreno; le piante sono cresciute sviluppando un rigoglioso apparato vegetativo e fogliare con una buona allegagione del frutto. Il mese d’agosto è stato piuttosto assolato in quasi tutte le zone della Toscana. Nel periodo di settembre e ottobre le condizioni climatiche in Toscana sono state ideali per la buona maturazione delle uve, con notti fredde e giornate assolate.

Ottimo il colore, di un porpora vivo e potente. Il bagaglio aromatico è contraddistinto da un timbro elegante, di grande finezza, dove emergono con chiarezza le note fruttate mature, di ciliegia e frutti di bosco, accompagnate da lievi profumi di cioccolato. Sul finale olfattivo fanno capolino aromi balsamici rinfrescanti. L’attacco in bocca è pregevole, largo e consistente, con i tannini che mostrano una giusta trama, fitta e regolare, mai aggressivi. Il rapporto con l’alcol è equilibrato ed il gusto continua in profondità, regalando un finale in crescendo, dove si riconoscono, a livello di retrogusto, piacevoli note minerali.

Premi:
– 5 Grappoli
– 92 Punti Wine Spectator

Risparmia sulle spese di spedizione sommando diverse offerte!!!
PACCOCELERE 3: spedizioni fino a 30 kg!
(6 bottiglie = circa 12 kg)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...