DUE CAMPIONI DELL’ENOLOGIA VENETA:
1 BT LA POJA 2001 ALLEGRINI (0,750 LT)
1 BT AMARONE 2001 ALLEGRINI (0,750 LT)
ALLEGRINI LA POJA 2001

Stato conservazione: conservato in negozio, reclinato
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica
Annata: 2001
Uvaggio: Corvina Veronese 100%
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA: La Poja, parcella superiore del Podere La Grola, Sant’Ambrogio di Valpolicella
VIGNETO
– Ettari: 2.65
– Anno d’impianto: 1979
– Altimetria: media 310 mt. s.l.m.
– Esposizione: sud-est
Tipologia del terreno: prevalentemente calcareo, ricco di scheletro (contenuto calcare 78,5% – contenuto calcare attivo 16,78%)
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio, 4.200 viti per ettaro
DENSITÀ IMPIANTO:
– Età media delle viti: 21 anni
– Carico di gemme: 8 (è da tenere presente che le prime 3 gemme non sono capi a frutto)
RESA: 42 Hl/Ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale a metà ottobre. L’epoca di raccolta fa capire che in questo caso si vuole determinare la surmaturazione delle uve sulla pianta
VINIFICAZIONE: Pigiatura e diraspatura delle uve
– Temperatura di fermentazione: 22°/31° C
– Durata della macerazione: 9 giorni ca.
– Rimontaggi giornalieri periodici
– Fermentazione malolattica: svolta nel mese di novembre
– Maturazione in legno per 20 mesi
– 8 mesi massa
– Affinamento in bottiglia per 15 mesi
DATI ANALITICI MEDI
– Acidità totale: 5,40 g/l
– pH: 3,50
– Estratto secco totale: 34 g/l
– Grado alcolico complessivo: 14,30%
– Zuccheri riduttori: 3,5 g/l
– SO2 totale: 90 mg/l
– SO2 libera: 21 mg/l
LA POJA è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie. Viene prodotto con uva Corvina Veronese coltivata sulla sommità del prestigioso e storico Podere La Grola, nella parcella denominata La Poja, dove ha trovato il suo ideale terroir. E’ un vino assolutamente originale per la Valpolicella Classica; ne valorizza infatti il vitigno più rappresentativo, la cui origine viene leggendariamente ricondotta proprio a questo colle. L’intuizione del monovitigno è per intero di Giovanni Allegrini, che l’ha maturata attraverso l’appassionato dialogo con la sua terra. Vino di eccezionale longevità, può invecchiare fino a 18 anni.
GASTRONOMIA – La Poja è ideale per accompagnare arrosti di carni rosse e selvaggina. Ottimo se accostato a formaggi stagionati non piccanti, s’incontra magistralmente con piatti a base di tartufo bianco e nero della Valpolicella. Si consiglia di servire a 18°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.
* * * * *
ALLEGRINI AMARONE 2001
Stato conservazione: conservato in negozio, reclinato
Classificazione: DOC Valpolicella Classico
VITIGNI: Corvina Veronese 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5%
VIGNETI:
– Situati nella Valpolicella Classica, zona collinare
– Altimetria: da 180 a 280 mt s.l.m.
– Esposizione prevalente: Sud-est
– Tipologia del terreno: molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato
– sistema allevamento: Pergola trentina, circa 3.000 viti per ettaro
– Età media delle viti in produzione: 29 anni
– Resa: 32 Hl/Ha
VENDEMMIA – Raccolta manuale nella seconda metà di settembre. Appassimento naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45 %.
VINIFICAZIONE – Prima quindicina di Gennaio. Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione tra gli 8e i 22°C. Macerazione di 21 giorni. Rimontaggi giornalieri periodici. Trasferimento in legno: Marzo. Elevazione in legno per 18 mesi. 7 mesi massa. Affinamento in bottiglia per 14 mesi.
DATI ANALITICI MEDI:
– Acidità totale: 5,70 g/l
– pH: 3,50
– Estratto secco totale: 38 g/l
– Grado alcolico complessivo: 15,40%
– Zuccheri riduttori: 4 g/l
– SO2 totale: 91 mg/l
– SO2 libera: 21 mg/l
L’AMARONE ALLEGRINI è un vino di grande struttura, complesso, elegante, vellutato. Ha colore rosso rubino intenso, bouquet caldo e speziato ed aroma di frutta appassita. Viene infatti prodotto con uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, attraverso la millenaria tecnica dell’APPASSIMENTO. Questa tecnica prevede che le uve, dopo la raccolta, vengano lasciate riposare per un periodo che varia da 3 a 4 mesi. L’Amarone è un vino estremamente importante nel panorama enologico italiano, simbolo esclusivo ed irripetibile della Valpolicella. Nel corso del tempo Allegrini, che ne ha perfezionato la produzione mirando a mantenere l’integrità del frutto, si è posto come uno fra i più autentici interpreti della sua unicità.
GASTRONOMIA – Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale. Si consiglia di servire ad una temperatura di 18° C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.