TIGNANELLO 2005 ANTINORI + CUVEE PRESTIGE CA DEL BOSCO, by 500VINI@Ebay

tignanello-cadelboscologo 500VINI Enoteca a Caorle, vendita vini on lineDUE CAMPIONI DELL’ENOLOGIA ITALIANA:
– 1 BT TIGNANELLO 2005 ANTINORI (0,750 LT)
– 1 BT CUVEE PRESTIGE BRUT CA’ DEL BOSCO (0,750 LT)
vini acquistati dalla rete di vendita ufficiale e conservati in enoteca, reclinati

Tignanello 2005 AntinoriTignanello 2005 Antinori

Red Wine Toscana Supertuscan

Scheda Tecnica dal Produttore
Origine: acquistato direttamente dalla rete di vendita ufficiale Antinori
Stato conservazione:  conservato in negozio, reclinato

Classificazione: Toscana – Indicazione Geografica Tipica
Annata: 2005
Uvaggio: 85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc

Clima: Un autunno piovoso ed un inverno con temperature medie piuttosto basse e con precipitazioni nevose hanno determinato un ritardo della ripresa vegetativa di 12 – 15 gg rispetto allo scorso anno. Quasi a compensare questo ritardo, le vantaggiose condizioni metereologiche dei mesi primaverili hanno favorito lo sviluppo della vite registrando alla fine un anticipo di 10 gg.. In seguito i mesi di giugno, luglio e agosto si sono rivelati molto “freschi”, caratterizzati da temperature medie intorno ai 24 °C e dalle abbondanti piogge del mese di agosto. Anche se queste ultime hanno reso difficoltoso il processo di maturazione ed in seguito le operazioni di vendemmia, si è giunti comunque alla raccolta di uve sane, completamente mature, all’altezza delle recenti vendemmie e con buone potenzialità.

Vinificazione: Le condizioni climatiche del periodo di raccolta hanno richiesto un’elevata attenzione alla selezione e alla scelta delle migliori uve, specialmente nel caso del Sangiovese. Come nelle annate precedenti in cantina si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando delestage e rimontaggi più frequenti ma meno intensi, per ottenere i migliori risultati dal punto di vista del colore e del tannino. Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto. Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, una grande tipicità varietale in profumi ed eleganza. Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l’intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno. In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, il vino è stato imbottigliato. L’introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.

Alcool : 13,5% Vol.

Dati storici: Tignanello è prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova su un terreno di 47 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta di Tignanello. E’ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana ed è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta la stessa di quella attuale. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Note degustative: Colore rosso rubino molto intenso. Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura . In bocca è denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene. Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino del vino è ottimamente impostato e si fonde molto bene con quello del legno, rendendo Tignanello ricco di complessità, finezza ed eleganza.

*  *  *

Ca' del Bosco Cuvee Prestige BrutSPUMANTE ITALIANO
FRANCIACORTA DOCG BRUT

CA’ DEL BOSCO CUVÉE PRESTIGE

Classificazione: Franciacorta DOCG
Varietà delle uve: Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne.
Età media delle Vigne: 23 anni.
Epoca di Vendemmia: Terza decade di Agosto e prima decade di Settembre.
Resa media per ettaro: 8.400 chilogrammi, 5.400 litri.

Vinificazione: I vini base, vinificati separatamente in base alla loro diversa origine, dopo la prima fermentazione alcolica maturano per 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate. In seguito sono sapientemente assemblati a nobili vini di riserva delle migliori annate (almeno il 20%) nel rito magico della creazione della Cuvée. Questa particolare tecnica conferisce alla Cuvée Prestige una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia in cantine interrate alla temperatura costante di 12°C.

Tiraggio: Da Aprile a Luglio di ogni anno.

Permanenza sui lieviti: Per un periodo medio di 28 mesi.

Dosaggio alla Sboccatura: 10 millilitri di liqueur per bottiglia.

Dati analitici alla Sboccatura:
Alcool: 12,5% Vol.;
pH: 3,15;
Acidità Totale: 7,10 grammi/litro;
Acidità Volatile: 0,31 grammi/litro.

COMPRALO QUI!*

* = condizioni riservate alla vendita on line

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...