MALVASIA 2005 KANTE non filtrato Alc 13% DOC CARSO 3 bt, by 500VINI@Ebay

MALVASIA 2005 KANTE non filtrato Alc 13% DOC CARSOAZIENDA AGRICOLA K A N T E – da Prepotto – TS
3 bottiglie – 0,500 lt

M A L V A S I A   2 0 0 5 Carso DOC
antico vitigno – non filtrato

Stato conservazione:  conservato in negozio, reclinato
Classificazione: DOC Carso
Uvaggio: Malvasia Istriana

MALVASIA 2005 KANTE non filtrato Alc 13% DOC CARSO
MALVASIA 2005 KANTE non filtrato Alc 13% DOC CARSO

Descrizione: Cristallino, giallo paglierino con riflessi verde-oro. Aromatico, sentore di fiori bianchi e frutta tropicale matura. Sapido. Leggera speziatura di vaniglia. Intenso e fine. Secco, sensazione di sapidità confermata. Di corpo e persistente. Si tratta di un vino che mette alla prova per le sensazioni, non comuni, che comunica.

Abbinamenti: Pesce assolutamente di lago, zuppa di funghi, polenta con salsa di funghi in bianco, insalata di pollo.

Alcol: 13,0% vol.

Zona produzione: Prepotto – Trieste

COMPRALO QUI!*

* = condizioni riservate alla vendita on line

======================================

dalla Camera di Commercio di Trieste

LA ZONA VINICOLA
La zona vinicola Carso comprende la provincia di Trieste e il Carso goriziano. Il suo paesaggio, estremamente vario, presenta ambienti con vegetazione diversa. I piccoli appezzamenti coltivati sono piani o leggermente declivi, mentre le zone collinari e le ripide pendici che scendono verso il mare sono spesso sistemate a terrazze (pastini).
La vite, presente da secoli, conferisce ai luoghi una forte impronta. Essa è spesso associata all’olivo, altra nobile pianta, che è però presente soltanto nelle zone piu’ miti. Terra arida e difficile, dove ogni lembo coltivato è stato tolto dal grembo di una natura forte, ma accogliente. Le generazioni passate l’hanno coltivata con grande ingegno e l’hanno resa fertile, creando un paesaggio gradevole che viene tuttora custodito da coloro che vi vivono e si dedicano alle attività tradizionali, ed in primo luogo all’agricoltura.

LE VARIETA’ E I VINI
Le uve pregiate raccolte su filari esposti al sole danno vini dalla spiccata personalità. Ciò è dovuto, nel rispetto delle migliori tradizioni, all’impegno dei bravi vignaioli, alla elevata densità d’impianto, alla riduzione delle rese, all’affinamento dei vini in fusti di legno e alle difficili condizioni pedoclimatiche. Attualmente la denominazione di origine controllata è riservata alla Vitovska ed al Terrano nella sola provincia di Trieste, al Pinot grigio, Traminer, Cabernet franc e Cabernet sauvignon nella sola provincia di Gorizia e alla Malvasia (da Malvasia istriana) ed al Chardonnay, Carso rosso, Sauvignon, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso nell’intera zona vinicola Carso. I viticoltori, considerate le esperienze positive con la varietà autoctona Vitovska, intendono valorizzare anche altre varietà locali, fra queste di sicuro la Glera, e inserire nel disciplinare di produzione anche il Bianco Carso.

MALVASIA
Di antiche origini elleniche, la Malvasia è approdata in diverse parti del Mediterraneo, seguendo perlopiù le rotte degli antichi commerci. Se ne producono diverse, ognuna con caratteristiche proprie, a causa di climi, terreni e tecniche non omogenei. Alcuni secoli addietro essa è stata importata anche nei nostri vigneti dalla vicina Istria, invadendo lo spazio di altre varietà sia sul Carso che nelle immediate vicinanze della città e guadagnandosi un posto di particolare rilievo sui pastini che partivano allora da sopra l’attuale centro cittadino per arrivare fin quasi alla baia di Sistiana. Vite abbastanza adattabile, ma fortemente grata al sole, produce un vino mediamente alcolico, fruttato e leggermente aromatico che si sposa bene con pietanze diverse quali pesce, minestre e carni bianche.

Consorzio per la Tutela della Denominazione di Origine Controllata dei vini “Carso” – Piazza della Borsa 14 – 34121 Trieste.
======================================

Pubblicità

1 commento su “MALVASIA 2005 KANTE non filtrato Alc 13% DOC CARSO 3 bt, by 500VINI@Ebay”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...