FluSSidiverSi, Poesia e poeti di Alpe Adria a Caorle dal 19 al 21 settembre 2008

Caorle ospiterà dal 19 al 21 settembre la prima edizione di “fluSSidiverSi – Poesia e poeti di Alpe-Adria“. La manifestazione ricade nell’ambito di un progetto volto a valorizzare le identità locali e a promuoverne l’incontro e la cooperazione attraverso l’esplorazione delle opere di poeti che parlano, scrivono, pubblicano in italiano, tedesco, ungherese, sloveno e croato, le lingue dei sei stati nazionali e delle regioni che appartengono, appunto, alla Comunità Alpe Adria.

FluSSidiverSi vuole essere un momento dedicato alla parola ed al suo significato, al movimento che essa disegna nell’animo e nell’orecchio di chi ascolta, nella mente di chi legge, nei pensieri/sogni di ognuno di noi.

E’ prevista la partecipazione di un elevato numero di poeti dei vari territori della Comunità e di studiosi che avranno modo di confrontarsi con coloro che svolgono la fondamentale attività del traduttore.

Ci sarà anche un simposio dedicato a colui che è considerato oggi il maggiore poeta italiano, Andrea Zanzotto, veneto di Pieve di Soligo, che scolpirà versi inediti sul lungomare. Appuntamenti divertenti per avvicinare i più piccoli alla poesia saranno previsti durante le tre giornate in rete con la Fondazione mostra internazionale dell’illustrazione per l’infanzia.

L’iniziativa è promossa dalla Regione del Veneto – Gruppo Esperti Cultura con la Comunità di Lavoro di Alpe Adria – Gruppo Progetto Relazioni Culturali e dal Comune di Caorle, in collaborazione con importanti realtà culturali quali la Fondazione per l’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede e l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.

PROGRAMMA EVENTI

19.IX.2008

Sala conferenze del Centro Pastorale

Ore 9.30 / Saluti delle autorità. Apertura Mostra “Il viaggio. Libri d’artista di poesia”-

Valeria Bertesina

Mostra aperta dalle 9.30 alle 21 nei tre giorni della manifestazione

Ore 10.00 / Poesia e poeti in Alpe-Adria: fluSSi diverSi.

Presentazione del progetto e del suo spirito

Antonio Cassuti

Omaggio ad Andrea Zanzotto: una vita per la poesia

Fernando Bandini

Ore 10.30 / Poesia e Poeti in Alpe-Adria oggi

Presiede Angelo Tabaro

Interventi Fernando Bandini, Aldo Kliman, Iztok Osojnik, Giacomo Scotti, Michele Obit, Giuseppe Colangelo, Paolo Driussi, Alice Parmeggiani, Sofia Zani, Arturo Larcati

Presentazione del Premio di traduzione da poeti contemporanei

Istituto Comprensivo “A. Palladio”

Ore 9.00 – 12.00 / Macchine Poetiche: computer e podcast

Laboratorio multimediale di poesia per i bambini della scuola di Luisanna Fiorini ed Elisabetta Nanni

Presenta Franco Torcellan

Campo Negroni

Ore 14.30 / Officina dei Poeti, dei Traduttori e degli Editori

Traduzioni e Pubblicazioni

Confronto tra Poeti, Traduttori e le Case Editrici: Anterem, Apogeo, Campanotto, Eidos, Grasso, Kellermann, Savaria University Press, Panda, Ponte del Sale

“Un nuovo sito della Poesia di Alpe-Adria. Traduzioni e Pubblicazioni”

Coordina Roberto Nassi

Ore 16.00 / Salonmusik – 1° parte

Musiche per arpa e flauto: Bochsa, Bizet, Naderman, Mozart, Verdi, Fahrbach, Offenbach

Fondazione Musicale Santa Cecilia

Morena Mestieri flauto, Nicoletta Sanzin arpa

Ore 16.30 / immerSi diverSi

Dialoghi e Readings. Lingue e Luoghi dei poeti di Alpe-Adria

Riccardi, Moretti, Malej, Jensen, Janish, Kramberger, Tremul, Marchig, Biletic, Dedenaro

Coordina Michele Obit

Ore 18.00 / immerSi diverSi

Dialoghi e Reading. Lingue e luoghi dei poeti di Alpe Adria

Recalcati, Crico, Mattiuzza, Tomada, Grisancich, Ruiss, Popp, Stupica, Curavic, Kralijc, Kliman, Benussi

Coordina Marina Moretti

Ristoranti di Caorle*

Ore 19.30 / immerSi diverSi

A cena … si parla di Poesia

Un’occasione conviviale per conoscere, conversare, interrogare ed ascoltare Poeti d’oggi

Campo Negroni

Ore 21.00 / Salon Musik – 2° parte

Musiche per arpa e flauto: Bochsa, Bizet, Naderman, Mozart,Verdi, Fahrbach, Offenbach

Fondazione Musicale Santa Cecilia

Morena Mestieri flauto, Nicoletta Sanzin arpa

Piazza Vescovado

Ore 21.30 / Patrizia Valduga legge Zanzotto, Rebora e Valduga

20.IX.2008

Caffetterie di Caorle*

Ore 9.00 / immerSi diverSi

A colazione con i Poeti

Campo Negroni

Ore 10.00 / immerSi diverSi

Dialoghi e Reading. Lingue e luoghi dei poeti di Alpe Adria

Santagostini, Nassi, Princis, Turra, Altmann, Raimund, Korun, Flego, Vlado, Scotti, Osti

Coordina Giuseppe Colangelo

Biblioteca Comunale

Ore 9.30 – 11.30 / Alla scoperta dei poeti nascosti in biblioteca

Un soffio di creatività per spolverare gli scaffali di poesia

Laboratorio per bambini dell’Istituto Comprensivo “A.Palladio”

A cura di Elisenia Gonzales

Campo Negroni

Ore 11.30 / Il pianoforte strumento dell’ispirazione romantica – 1° parte

Musiche di Mendelssohn, Schumann, Chopin

Fondazione Musicale Santa Cecilia

Alessandro Taverna pianoforte

Ore 14.30 / Officina dei Poeti, dei Traduttori e degli Editori

Traduzioni e pubblicazioni

Confronto tra Poeti, Traduttori e le Case Editrici: Anterem, Apogeo, Campanotto, Eidos, Grasso, Kellermann, Savaria University Press, Panda, Ponte del Sale

“L’Editoria Poetica in Ungheria: Balàzs Fuzfa, Gàbor Nagy, Tibor Wiener Sennyei”

Coordina Augusto Debernardi

Piazza Vescovado

I Bambini giocano con la Poesia

Ore 15.00 / Disegnare la Poesia

La Fabbrica degli Elfi presenta “Il tamburo del mare”

Laboratorio di illustrazione per ragazzi

Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede

Ore 15.00 / Ascoltando la voce delle parole

Letture poetiche per bambini, passeggiando sulla spiaggia

Con Elisenia Gonzales

Ore 16.00 / L’Angolo della Fiaba

Il Contastorie Giacomo Bizzai: letture animate per bambini

Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede

Campo Negroni

Ore 16.00 / immerSi diverSi

Generazioni di Poeti oggi

Morandini, Kravos, Zanon, Stanisic, Obit, Guglielmin, Bernini

Coordina Giacomo Scotti

Ore 17.30 / Il pianoforte strumento dell’ispirazione romantica – 2° parte

Musiche di Mendelssohn, Schumann, Chopin

Fondazione Musicale Santa Cecilia

Alessandro Taverna pianoforte

Ore 18 .00/ immerSi diverSi

Alla ricerca della lingua.

Incontro con Bandini, Kemeny, Osojnik

Coordina Angelo Tabaro

Ore 19.00 / Roberto Citran

legge Zanzotto, Pasolini, Marin, Noventa

Ristoranti di Caorle*

Ore 20.00 / immerSi diverSi

A cena … si parla di Poesia

Un’occasione conviviale per conoscere, conversare, interrogare ed ascoltare Poeti d’oggi

Arena di Piazza Veneto

Ore 21.30 / “Sylvia Plath: Inseguimento”

Recital di Sonja Polanc nel ruolo di Sylvia Plath

21.IX.2008

Caffetterie di Caorle*

Ore 9.00 / immerSi diverSi

A colazione con i Poeti

Chiesetta dell’Angelo

Ore 9.30 / Dell’umana sacralità.

Cantate da chiesa per voce e basso continuo di Monteverdi, Sanchez, Merula

Fondazione Musicale Santa Cecilia

Lia Serafini soprano, Davide Masarati clavicembalo

Ore 10.00 / immerSidiverSi.

La poesia e il sacro.

Cassuti, Zanon, Broggiato, Vucemil

Coordina Enrico Grandesso

Lungomare, nei pressi della Chiesetta della Madonna dell’Angelo

Ore 12.00 / Scogli diverSi

La poesia scava la pietra. Chiusura di Flussidiversi con la scrittura su uno scoglio di una poesia di Andrea Zanzotto

Ore 12.15 / Musiche celebrative a chiusura di fluSSi diverSi

Il Quintetto di trombe della Fondazione Musicale Santa Cecilia

Dirige Giovanni Vello

[Scarica programma in formato .pdf]

I locali ed i ristoranti presso i quali prenotare le colazioni e le cene con i poeti verranno segnalati con specifica successiva comunicazione, nella quale verranno indicati anche i prezzi.

Il Comitato Organizzativo informa che il programma potrà subire variazioni dettate da esigenze logistiche.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. In caso di maltempo le attività teatrali verranno svolte presso il Centro Pastorale “Papa Giovanni XXIII”, lo spettacolo di Sonja Polanc “Inseguimento” al Palazzetto dello Sport e tutte le altre presso il Centro Civico.

INFO:

Comune di Caorle, Ufficio Cultura Tel. 0421.219254, cultura@comune.caorle.ve.it

Fonte:

http://www.regione.veneto.it

Pubblicità

1 commento su “FluSSidiverSi, Poesia e poeti di Alpe Adria a Caorle dal 19 al 21 settembre 2008”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...