Il Festival del Libro Pordenonelegge si tiene quest’anno tra il 19 ed il 21 settembre 2008. Si tratta della nona edizione di una iniziativa che nel tempo ha raccolto crescenti adesioni, sia tra “gli addetti ai lavori” che tra “i lettori di base”. L’intento rimane, comunque, quello di godere insieme dell’amore per le storie, i racconti ed i sogni mediante la letteratura.
APERTIVI, DEGUSTAZIONI E CAFFÈ
ATTUALITÀ
DA VICINO
EDITORIA E NARRATIVA FEMMINILE
GLI AUTORI DEI RAGAZZI, SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
GLI AUTORI DEI RAGAZZI, SCUOLE SUPERIORI
LETTERATURA
MAPPA DEI SENTIMENTI
MOSTRE
PAROLE IN SCENA
POESIA
SCIENZA E FILOSOFIA
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE (Scarica intero Programma Pordenonelegge.it – 1Mb)
– ore 11:00 – In poche parole. Libri d´artista di Loretta Cappanera. Inaugurazione della mostra. Presentazione del critico Enzo di Grazia. A cura dell’Associazione culturale La Roggia. In collaborazione con la Biblioteca Civica di Pordenone. Galleria La Roggia
– ore 16:00 – Palinsesti 2006-2008. Esporre l´arte contemporanea, leggerne i cataloghi. Incontro con Flavio Fergonzi e Alessandro Del Puppo. In collaborazione con il Comune di S.Vito al Tagliamento. Palazzo della Provincia, Saletta Degli Affreschi
– ore 17:00 – Dipingere parole. Omaggio a Federico Tavan. Inaugurazione della mostra. Presentazione di Giancarlo Pauletto. A cura della Biblioteca Civica di Pordenone. Biblioteca Civica
– ore 18:00 – Volgar´eloquio. Proiezione di Pier Paolo Pasolini: Volgar’eloquio a cura di Roberto Chiesi. Segue conversazione con Alfonso Berardinelli. In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia. Convento di San Francesco
– ore 19:00 – Eco-shots. Immagini attraverso i sensi. Inaugurazione della mostra di Silvia Dogliani. Best Western Park Hotel
– ore 21:00 – Straziante bellezza del creato. Letture e pensieri intorno all’opera di Pier Paolo Pasolini, di Marco Baliani. In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia. Convento Di San Francesco
VENERDÌ 19 SETTEMBRE (Scarica intero Programma Pordenonelegge.it – 1Mb)
– ore 08:30 – Libri incompleti. LABORATORIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. A partire dalle 8.30 (I TURNO), tre turni fino alle 10.30. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.899083. A cura dell’Associazione Grâdiba. Piazza Della Motta, Spazio Munari
– ore 09:00 – Alice attraverso lo specchio. Letture di Domenica De Pin, Maria Grazia Bergamo, Bianca Marzari, Denise Moras. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.362821. A cura di Daniela Dose per il progetto “Matilda: mi racconti una storia?” Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 09:30 – Tutti i numeri sono uguali a cinque. Incontro con Robert Ghattas. Letture di Carla Manzon. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone. Convento Di San Francesco
– ore 10:30 – La mappa dei sentimenti: Speranza. Incontro con Laura Boella. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo Gregoris
– ore 10:30 – Premiazione del concorso Scrivere di Cinema. Interverranno Irene Bignardi, Marco Lodoli, Roy Menarini, Roberto Pugliese, Giorgio Placereani, e Viola Farassino. Presentano Marco e Giò. In collaborazione con Cinemazero e SNCCI. Aula Magna Centro Studi
– ore 11:00 – Cosa c´entra l´anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza. Incontro con Mauro Dorato. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone. Largo San Giorgio
– ore 11:00 – La mappa dei sentimenti: Invidia. Incontro con Salvatore Natoli. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo Montereale Mantica.
– ore 11:00 – Non fare il furbo Michele Crismani! Incontro con Luciano Comida. Modera Alice della Puppa. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Rientra nel concorso “Caro autore ti scrivo…”. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381600. Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 11:00 – In viaggio con Luigi. Incontro con Carla Gandolfi e Piero Angelo Bonati. Intervengono Daniela Mannu e Giorgio Pavan. In collaborazione con il Comune di Pordenone, Assessorato alle Politiche Sociali, e AFAP Onlus. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 11:15 – Bambini lontani, bambini vicini. Incontro con Livio Sossi, Antonio Ferrara, Alfredo Stoppa. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. PRENOTAZIONI AL NUMERO 333.3604433. A cura di Alfredo Stoppa. Piazza Della Motta, Spazio Munari
– ore 11:30 – La mappa dei sentimenti: Gelosia. Incontro con Rocco Ronchi. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
– ore 11:30 – La mappa dei sentimenti: Gelosia. Incontro con Rocco Ronchi. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
– ore 11:30 – Più premiate, più lette. Incontro con Luigi Brioschi, Giovanni Peresson, Lidia Ravera. A cura di Enzo Golino. Auditorium Istituto Vendramini
– ore 12:00 – La mappa dei sentimenti: Felicità. Incontro con Carlo Sini. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Convento Di San Francesco
– ore 13:30 – Youngster. Scuole medie e superiori della Regione FVG. Sostenuto dalla Regione FVG, Assessorato all’Istruzione Cultura Sport e Pace. A cura di Damatrà. Piazza Della Motta, Spazio Munari
– ore 15:00 – La mappa dei sentimenti: Amore. Incontro con Pier Aldo Rovatti. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Auditorium Istituto Vendramini
– ore 15:00 – “Le ricche miniere” di cultura del Friuli Occidentale. Intervengono Luca Gianni, Alessandro Fadelli, Pier Giorgio Sclippa, Francesco Micelli, Paola Bristot, Andrea Marcon, Giosuè Chiaradia; presenta Paolo Goi. A cura dell’Accademia San Marco. Palazzo Gregoris
– ore 15:00 – Critica mutante. Scrivere di cinema sul web. Incontro con Giancarlo Zappoli, Cristina Jandelli e Maurizio De Bonis. Modera Daniel N. Casagrande. In collaborazione con Cinemazero e SNCCI. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 15:00 – La saggezza dell´istrice. Incontro con Fabio Grigenti. Presenta Albarosa Catelan. A cura del Comitato Libro Parlato S.Vito. Palazzo Della Provincia
– ore 15:30 – La mappa dei sentimenti: Amicizia. Incontro con Vincenzo Vitiello. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo Montereale Mantica
– ore 16:00 – La mappa dei sentimenti: Inquietudine
Incontro con Aldo Giorgio Gargani. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Ridotto Del Teatro Verdi
– ore 16:00 – Storie Giovani. Raccontare storie vere di ragazzi veri. A cura del Comune di Pordenone, con il sostegno del Ministero dei Beni ed Attività Culturali, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Pordenone. Convento di San Francesco
– ore 16:30 – La mappa dei sentimenti: Odio. Incontro con Massimo Donà. Hanno priorità d’accesso gli studenti delle scuole superiori con prenotazione. In collaborazione con l’IRSE “Europa e Giovani 2008”. Palazzo Gregoris
– ore 16:30 – Il marchio giallo e Russia contro America (caso Georgia). I due volumi di LiMes in edicola. Incontro con Lucio Caracciolo, Patrizia Tiberi Vepraio e Ezio Ferrante. Presenta Guglielmo Cevolin. In collaborazione con Historia-LiMes Club Pordenone. Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
– ore 16:30 – Paura di volare: senso e rischio della cura. Incontro con Giacomo Di Marco e Flavio Nosè. Intervengono Antonello Correale, Margherita Gobbi e Francesco Stoppa. A cura del Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone. Palazzo Della Provincia
– ore 18:00 – La Folie Baudelaire. Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge.it. Ospite d’onore Roberto Calasso. Intervista di Marino Sinibaldi. Teatro Verdi
– ore 21:00 – Note e parole. Reading di Andrea De Carlo dal romanzo Durante. Con Arup Kanti Das. Teatro Verdi
– ore 22:00 – E lasciamole cadere queste stelle. Letture di Filippo Timi. Convento Di San Francesco
SABATO 20 SETTEMBRE (Scarica intero Programma Pordenonelegge.it – 1Mb)
– ore 08:30 – Non ti sento, leggi più forte. Lettura, sperimentazione e intreccio di linguaggi. Con Roberto Pagura. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. Prenotazioni al numero 0434.574459. A cura del Molino Rosencranz. Piazza Della Motta, Spazio Munari
– ore 09:00 – A-come ambiente. Laboratorio per conoscere, pensare, imparare, agire. PRENOTAZIONI 333-4849348. A cura di Editoriale Scienza. Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 09:30 – L´arte di scrivere d´arte. Con gli interventi di Massimo Carboni, Giorgio Patrizi, Marco Pierini, Fulvio Dell’Agnese e il coordinamento di Maria Francesca Vassallo. A cura del Centro Iniziative Culturali di Pordenone. Casa Dello Studente
– ore 10:00 – La scienza dei Simpson. Incontro con Marco Malaspina, che sarà intervistato da un gruppo di studenti del Liceo Leopardi-Majorana. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone. Convento Di San Francesco
– ore 10:00 – Non chiedermi come sto ma dimmi cosa c´è fuori. Da un progetto nato all’interno dell’Area Giovani del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, incontro con Maurizio Mascarin e alcuni dei giovani autori dei testi. In collaborazione con la Provincia di Pordenone e Assessorato alla Cultura del Comune di Aviano. Palazzo Della Provincia
– ore 10:00 – Quello che va ricordato di Basaglia trent´anni dopo Basaglia. Incontro con Peppe Dell’Acqua e Angelo Cassin. A cura del Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone. Saletta Convento Di San Francesco. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 10:30 – Corrispondenze a nord-est. Lettere di artisti a Ado Furlan 1930-1956. Incontro con Caterina Furlan, Alessandro Del Puppo, Italo Furlan e Nico Naldini. In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole. Palazzo Gregoris
– ore 10:30 – Vedo, sento, parlo. Cinque storie a fumetti sul bullismo. Interviene Giulio De Vita. A cura di Bagaglio Umano, Istituto Statale d’Arte “E.Galvani”, Vastagamma. Palazzo Della Camera Di Commercio, Sala Convegni
– ore 10:45 – Cento storie più una. Una valigia piena di storie, fiabe filastrocche per bambini dai 3 anni in su, lette ad alta voce, animate e raccontate. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.80405. A cura del gruppo “A vivavoce” del Comitato Libro Parlato S.Vito, coordinato da Roberta Garlatti. Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 11:00 – La metà di Sophia. Incontro con Marco Baliani. Auditorium Istituto Vendramini
– ore 11:00 – Lunamoonda. Incontro con Bruno Tognolini. Presenta Maria Pia De Conto. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Rientra nel concorso “Caro autore ti scrivo…”. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381600. Piazza Della Motta, Spazio Munari
– ore 11:00 – Necropoli. Incontro con Boris Pahor. Intervista di Andrea Filippi. In caso di pioggia Auditorium della Regione. Piazza San Marco
– ore 11:30 – Il Decalogo. Incontro con Arnaldo Colasanti e Massimo Donà. Modera Pierpaolo Antonello. Palazzo Montereale Mantica
– ore 11:30 – Scuorno. Incontro con Francesco Durante e Antonio D’Orrico. In collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone. Largo San Giorgio
– ore 11:30 – Come le lucciole. Voci e testimonianze a 50 anni dalla legge Merlin. Incontro con Daniela Danna e Mirta Da Pra. Modera Pia Covre. Letture di Nicole De Leo. In collaborazione con il Comune di Pordenone, Assessorato alle Politiche Sociali e Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus Italia. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 11:30 – Undicimila giorni di storia. Inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla Legge 180. Chiostro Superiore Del Convento Di San Francesco
– ore 12:00 – La modista. Incontro con Andrea Vitali. Modera Alessandro Mezzena Lona. In collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone. Convento Di San Francesco
– ore 12:00 – Il Traumaturgo. Incontro con Luigi Molinis. Presenta Piervincenzo di Terlizzi. Palazzo Gregoris
– ore 12:00 – Fede e Libertà. Incontro con Ferdinando Adornato, Younis Tawfik e Fouad Khaled Allam. Modera Vittorio Macioce. Palazzo della Provincia
– ore 12:00 – Aperitivo con l´autore. Gambero Rosso-Low Cost. Incontro con Carlo Palazzolo. Bar Ariston
– ore 12:00 – Omaggio a Italo Michieli. Inaugurazione della mostra che raccoglie dipinti e disegni di Italo Michieli dal 1930 al 1971. A cura della Fondazione Ado Furlan, in collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento. Fondazione Ado Furlan
– ore 15:00 – Pretacci. Incontro con Candido Cannavò. In collaborazione con l’Associazione La Voce. Largo San Giorgio
– ore 15:00 – Tutta un´altra musica in casa Buz. Incontro con Lucia Vastano. Presenta Alessandra Gabelli. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE – Rientra nel concorso “Caro autore ti scrivo…”. PRENOTAZIONI AL NUMERO 0434.381600. Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 15:00 – Darwin segreto. Letture dai Taccuini giovanili. Letture di Telmo Pievani. Palazzo Montereale Mantica
– ore 15:00 – Come si dice addio. Incontro con Federica Manzon. Intervista di Emanuele Trevi. Ridotto del Teatro Verdi
– ore 15:30 – La bella Zoologia. Incontro con Danilo Mainardi. Presenta Gianpaolo Carbonetto. In collaborazione con Lions Club Pordenone Naonis. Convento di San Francesco
– ore 15:30 – La luna è già alta. Incontro con Maria Luisa Spaziani. Presenta Roberto Galaverni. Palazzo Gregoris
– ore 15:30 – Scritture femminili: Novecenta versus Novecento. Incontro con Silvia Ballestra, Guido Davico Bonino, Margherita Ghilardi, Marta Morazzoni. A cura di Enzo Golino. Auditorium Istituto Vendramini
– ore 15:30 – Mio fratello rinoceronte. Laboratorio creativo.Incontro con Gek Tessaro. A cura di Alfredo Stoppa. Piazza della Motta, Spazio Munari
– ore 16:00 – Collodoro. Incontro con Salvatore Niffoi. Intervista di Luigi Natale. In collaborazione con la Provincia di Pordenone. Palazzo della Provincia
– ore 16:00 – L´ottava vibrazione. Incontro con Carlo Lucarelli. Piazza San Marco In caso di pioggia Teatro Verdi.
– ore 16:00 – La cultura del “fare”. Incontro con Alessandro Calligaris. Intervista di Stefano Polzot. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 16:00 – La cultura del “fare”. Incontro con Alessandro Calligaris. Intervista di Stefano Polzot. Saletta Convento Di San Francesco
– ore 16:30 – Dizionario affettivo della lingua italiana. Reading interattivo con Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta. Ridotto Del Teatro Verdi
– ore 16:30 – Il canto delle ruote. 7 anni in bicicletta intorno al mondo. Incontro con Claude Marthaler e Emilio Rigatti. Modera Alessandro Mezzena Lona. In collaborazione con Ediciclo Editore. Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
– 16:30 – La rivendicazione di Antigone. Incontro con Judith Butler. Intervista di Roberto Farneti. Palazzo Montereale Mantica
– ore 16:45 – Libri da divorare. Laboratorio per bambini. A cura di Modidi, in collaborazione con Coop Nordest. Piazza Della Motta, Spazio Rodari
– ore 17:00 – La scienza di Leonardo da Vinci. Lectio magistralis di Fritjof Capra. Convento Di San Francesco
– ore 17:00 – La storia, l´avventura, il romanzo. Incontro con Marco Buticchi e Valerio Massimo Manfredi. In collaborazione con la Provincia di Pordenone. Largo San Giorgio
– ore 17:00 – Fight writing…Quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre. Con Massimiliano Virgilo, Cristiano de Majo, Flavia Piccinni, Paolo Cognetti. Moderano i Papu. In caso di pioggia Loggia del Municipio. In collaborazione con Ombelicale. Piazza Cavour
– ore 17:00 – Ricette Osterie d´Italia: i dolci. Incontro con Bianca Minerdo e Grazia Novellini. In collaborazione con Slow Food Pordenone. Ristorante Le Casette
– ore 17:00 – La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana. Incontro con Matteo Agnoletto e Massimo Ilardi. A seguire, saranno proiettati i documentari Etnapolis e Outlet. A cura dell’associazione culturale la città complessa, con la collaborazione della Provincia di Pordenone, INU FVG e di Cinemazero. Aula Magna Centro Studi
– ore 17:00 – La lettura, lo specchio, la costruzione dell´identità. Intervengono Alessandra Sila e Silvana Camoni. Modera Daniela Dose. A cura di Daniela Dose per il progetto “Matilda: mi racconti una storia?”. Piazza della Motta, Spazio Munari
– ore 17:30 – Dietro i cancelli e altrove. Incontro con Fernando Bandini. Presenta Roberto Galaverni. Palazzo Gregoris
– ore 18:00 – La storia in un romanzo. Consegna ufficiale dell’omaggio “La storia in un romanzo” Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole per il romanzo storico a Arturo Pérez-Reverte. Segue il dialogo tra Arturo Pérez-Reverte e Luciano Canfora. Modera Maurizio Crovato. In collaborazione con è Storia. Teatro Verdi.
– ore 18:00 – Il Manuale della Viaggiatrice. Incontro con Federica Brunini. Libreria Quo Vadis.
– ore 18:00 – La tragedia di Moro. Incontro con Miguel Gotor, Corrado Belci e Guido Bodrato. Coordina Angelo Mazzotta. In collaborazione con Euro’92 – Editoriale Pordenone. Palazzo della Provincia.
– ore 18:30 – Napoli a Prato della Valle. Incontro con Angelo Petrella, Luigi Romolo Carrino, Vincenzo Mazzitelli. Modera Francesco Durante. Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
– ore 18:30 – Tra lingua madre e lingua sorella. Incontro con Anilda Ibrahimi, Ingy Mubiayi, Laila Wadia. Modera Amara Lakhous. A cura di Enzo Golino. Auditorium Istituto Vendramini
– ore 18:30 – Degustazione con l´autore. Il formaggio. Una storia vera anzi due. Incontro con Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis. In collaborazione con Slow Food Pordenone. Magistore
– ore 18:30 – Premiazione del concorso SMSentimenti. Alla presenza della giuria composta da Michele Cortelazzo, Gianfelice Peron, Emmanuela Carbè, Amélie Cougnon e Massimo Donà. A cura di Sergio Frigo. Loggia Del Municipio
– ore 18:30 – Storia di Pordenone. Incontro con Fulvio Comin. Presenta Stefano Polzot. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine. Palazzo Montereale Mantica
– ore 19:00 – Il rifugiato. Incontro con Arnon Grunberg. Intervista di Beppe Sebaste. Ridotto del Teatro Verdi.
– ore 19:00 – Gli effetti secondari dei sogni. Incontro con Delphine de Vigan. Largo San Giorgio
– ore 19:00 – Jeanne D´Arc e il suo doppio. Incontro con Maurizio Cucchi. Palazzo Gregoris
– ore 19:00 – Scheherazade Night. Reading di Michael Cunningham. Convento Di San Francesco
– ore 19:30 – Aperitivo con l´autore. I segreti del jazz. Incontro con Stefano Zenni. Accompagnamento musicale di Alessandro Turchet e Paolo Corsini. In collaborazione con Odeia progetto Pordenone Jazz-koinè. Caffè Letterario Al Convento.
– ore 21:00 – I Barbari. Saggio sulla mutazione. Incontro con Alessandro Baricco. Intervista di Loredana Lipperini. Teatro Verdi
– ore 21:30 – Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti. Incontro con Stefano Liberti e proiezione del cortometraggio Sahara, andata e ritorno, presentano Giovanni Marzini e Maurizio Solidoro. In collaborazione con Cinemazero – Le Voci dell’Inchiesta e Premio Giornalistico “Marco Luchetta”. Palazzo Montereale Mantica.
– ore 22:00 – Carnedi romanzo. Rave di scrittura collettiva con Natalino Balasso e Massimo Cirri. Convento Di San Francesco
1 commento su “Pordenonelegge.it: IX edizione del Festival del Libro di Pordenone [19/21 sett 2008]”